Presbiopia
La presbiopia è un difetto visivo che si manifesta con l'incapacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini. Questo avviene perché il cristallino, che ha la funzione di concentrare la luce sulla retina, perde la sua flessibilità e non riesce più a modificare la sua forma in modo preciso. La presbiopia è una condizione che si verifica generalmente dopo i 40 anni e può essere corretta con l'uso di lenti oftalmiche specifiche.
Specialisti
Video
Cosa fare quando si fatica a vedere da lontano e da vicino?
Quando si fatica a vedere sia da lontano che da vicino sono necessari degli occhiali con lenti progressive che permettono di correggere i difetti refrattivi...
Presbiopia: il nuovo collirio che fa togliere gli occhiali
Cos'è il nuovo collirio per la presbiopia? Il collirio per la presbiopia è una novità nel campo della correzione dei...
Chirurgia refrattiva, confronto tra tipi di interventi: PRK, Lasik e Presbylasik
Il Dott. Piero Della Giustina, oculista, confronta le differenti metodologie di chirurgia refrattiva per fare chiarezza sulle possibilità di correzione...
Difetti visivi e tecniche laser per correggerli
Il Dott. Giancarlo Caprioglio, specializzato in clinica oculistica, illustra i principali difetti visivi e le tecniche laser che si utilizzano per...
LA VISTA: LASERTERAPIA
Quali difetti visivi possiamo correggere con il laser ad eccimeri? Che tipo di valutazione va fatta prima di sottoporsi all'intervento?
Articoli
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute