Nell'ultimo decennio, la terapia a onde d'urto a bassa intensità (LISWT) è stata testata come modalità di trattamento fisico per diverse malattie uro-andrologiche tra cui la disfunzione erettile (DE), la malattia di Peyronie (PD) e la prostatite cronica/sindrome da dolore pelvico cronico (CP)/(CPPS).
Studi preclinici su modelli animali hanno dimostrato che i meccanismi molecolari di LISWT possono essere correlati a diversi percorsi di reazioni biologiche, come ad esempio la capacità di innescare la neovascolarizzazione attraverso l'upregolazione del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) e attivare il suo recettore.
LISWT migliora significativamente i parametri emodinamici del pene di pazienti con DE vasculogenica. Tuttavia, il significato clinico a lungo termine di questo miglioramento è incerto (Livello 2; Grado C). Cambiamenti nell'emodinamica del pene, come valutati con l'ecografia Duplex del pene, sono stati riportati solo in 3 studi controllati. Tutti hanno mostrato un miglioramento significativo nel flusso sanguigno del pene nel gruppo attivamente trattato rispetto ai controlli.
I dati attuali suggeriscono un effetto variabile di LISWT su EF fino a 12 mesi dopo il trattamento (Livello 2; Grado C). Sono necessari ulteriori dati per valutare gli effetti a lungo termine di LISWT.
In uno studio controllato non simulato, Kalyvianakis e collaboratori hanno randomizzato 42 pazienti a 6 o 12 sessioni di LISWT, con un corso di trattamento ripetuto di 6 sessioni dopo 6 mesi: i risultati suggerivano che ripetere LISWT dopo 6 mesi potrebbe ulteriormente migliorare l'efficacia. Attualmente, non ci sono studi che confrontano le due metodologie di trattamento. Ulteriori ricerche dovrebbero affrontare le possibili differenze tra SW focalizzato e lineare.
Sono stati utilizzati diversi tipi di generatori SW: la maggior parte degli studi sono stati condotti con generatori SW focalizzati e solo 2 RCT hanno utilizzato un generatore lineare.
Non ci sono dati che confrontano direttamente i due tipi di generatori; in una meta-analisi gli autori hanno eseguito un'analisi del sottogruppo in base al tipo di generatori utilizzati, riportando un miglioramento significativo dell'IIEF-EF solo per gli studi che applicano SW focalizzati.