Loading...
Tonsille infiammate: come riconoscerle e cosa fare

Tonsille infiammate: come riconoscerle e cosa fare

L’infiammazione delle tonsille è molto diffusa nella prima infanzia, ne parliamo con il Dott. Domenico Grasso, otorinolaringoiatra.

Ascolta l'audio dell'articolo Tonsille infiammate: come riconoscerle e cosa fare
0:00:00

Le tonsille sono una delle principali cause di mal di gola e febbre nei bambini. La loro importanza si concentra nei primi anni di vita come presidio di difesa delle vie aeree e con il ruolo di aiuto allo sviluppo del sistema immunitario. 

Spesso le tonsille si infiammano e danno origine alla tonsillite a causa di infezioni virali o batteriche. Vediamo come capire se è tonsillite e quali rimedi sono efficaci per sgonfiare le tonsille.

1 Cosa significa avere le tonsille infiammate?

Le tonsille palatine sono organi situati nella parte posteriore della gola e fanno parte del sistema immunitario. La loro funzione principale è quella di intercettare microrganismi patogeni introdotti attraverso bocca e naso.

Quando si verifica un processo infiammatorio, queste strutture aumentano di volume, diventano arrossate e possono essere ricoperte da essudato purulento. 

L'infiammazione, nota come tonsillite, può essere di origine virale o batterica e si manifesta frequentemente con sintomi locali e sistemici. Sebbene la tonsillite sia più comune in età pediatrica, può colpire anche gli adulti.

2 Cause comuni dell'infiammazione tonsillare

Le tonsille si infiammano principalmente a causa dell'aggressione di agenti patogeni:

  • Infezioni virali: adenovirus, rhinovirus, virus influenzali e virus di Epstein-Barr (causa della mononucleosi infettiva).
  • Infezioni batteriche: il più comune è lo Streptococcus pyogenes (Gruppo A), responsabile della tonsillite batterica acuta.
  • Agenti irritanti: fumo di sigaretta, inquinanti ambientali, polveri sottili.
  • Fattori predisponenti: immunodeficienze, esposizione a temperature rigide, o contatto con soggetti infetti in ambienti chiusi.

3 Sintomi: come si manifesta?

La tonsillite si manifesta con un insieme di sintomi che possono variare in intensità:

  • Mal di gola acuto: spesso asimmetrico, peggiora con la deglutizione.
  • Disfagia: difficoltà a deglutire solidi e liquidi.
  • Febbre: frequente nelle forme batteriche, spesso superiore ai 38,5°C.
  • Alitosi: causata dalla proliferazione batterica.
  • Linfoadenopatia laterocervicale: ingrossamento dolente dei linfonodi del collo.
  • Placche tonsillari: depositi biancastri o giallastri che indicano essudato purulento. Altri sintomi possono includere cefalea, malessere generale e dolore auricolare riflesso.

4 Come capire se si ha una tonsillite (con o senza febbre)

Il sospetto clinico si basa sull'osservazione dei sintomi sopra citati. La diagnosi differenziale tra tonsillite virale e batterica si fonda sulla valutazione dell'esordio, della severità dei sintomi e della presenza di placche. 

Nei casi dubbi, il medico può eseguire un tampone faringeo rapido per la ricerca dello Streptococco A.

La febbre è spesso presente nelle forme batteriche, ma la sua assenza non esclude un'infiammazione in atto.

5 Tonsille gonfie nei bambini e negli adulti

I bambini presentano una maggiore incidenza di tonsilliti per via dell'immaturità immunitaria e della maggiore esposizione a patogeni in ambienti scolastici. 

Negli adulti, l'infiammazione tonsillare può manifestarsi in forma più severa o cronica, spesso correlata a stress, fumo o patologie sistemiche. 

Una particolare attenzione va riservata alle tonsille linguali, situate alla base della lingua: la loro infiammazione può causare sintomi più atipici come dolore linguale profondo, senso di corpo estraneo o difficoltà nella fonazione.

6 Cosa prendere per le tonsille infiammate?

Rimedi naturali

In caso di tonsillite lieve o di origine virale, si possono adottare misure di supporto:

  • Gargarismi con soluzioni saline tiepide per ridurre l'infiammazione e la carica virale.
  • Infusi di erbe antinfiammatorie come malva, salvia o camomilla.
  • Miele (eventualmente con limone) per le sue proprietà emollienti e antibatteriche.
  • Adeguata idratazione per mantenere umide le mucose.


Farmaci: antinfiammatori e antibiotici

  • FANS (ibuprofene) e paracetamolo per il controllo del dolore e della febbre.
  • Antibiotici: prescritti esclusivamente in caso di diagnosi certa di infezione batterica, idealmente dopo tampone faringeo. L'amoxicillina è spesso la prima scelta.
  • Corticosteroidi: come il betametasone (Bentelan), usati in casi selezionati per ridurre edema e dolore, soprattutto in presenza di grave infiammazione o ostruzione delle vie aeree.

7 Quando serve l’intervento chirurgico (tonsillectomia)?

La tonsillectomia è una procedura chirurgica indicata quando le tonsilliti diventano recidivanti (generalmente più di 5 episodi documentati l'anno) o se complicano con ascessi peritonsillari, difficoltà respiratorie notturne o sospetto di patologie neoplastiche. 

Il trattamento è valutato caso per caso dallo specialista otorinolaringoiatra, anche in base alla risposta alle terapie conservative.

8 Tonsille linguali: sintomi e infiammazione

Le tonsille linguali sono parte dell'anello linfatico di Waldeyer e rappresentano una sede meno comune ma possibile di infiammazione.

L'infiammazione può insorgere spontaneamente o come compensazione dopo tonsillectomia.
I sintomi includono:

  • dolore profondo alla gola
  • disartria
  • sensazione di corpo estraneo
  • tosse secca. 

La diagnosi richiede un esame specialistico con laringoscopia indiretta o fibre ottiche.

9 Prevenzione: come evitare le recidive

  • Evitare il fumo attivo e passivo, che irrita le mucose e riduce la difesa locale.
  • Umidificare gli ambienti in caso di aria secca.
  • Mantenere una corretta igiene orale e delle mani.
  • Adottare una dieta equilibrata ricca di vitamine (in particolare vitamina C e zinco) per supportare il sistema immunitario.
  • In presenza di infezioni frequenti, valutare insieme al medico l'opportunità di indagini immunologiche.

10 FAQ

Come sono le tonsille infiammate?
Appaiono ingrossate, iperemiche (rosse), con possibile presenza di placche o essudato. Alla palpazione, possono risultare dolenti. Nei casi più severi, possono causare difficoltà respiratorie.

Quali farmaci si usano per le tonsille infiammate?
Si utilizzano antinfiammatori per alleviare il dolore e abbassare la febbre. Gli antibiotici vanno prescritti solo in presenza di infezione batterica confermata. Il cortisone può essere indicato per edema tonsillare significativo.

Quando bisogna togliere le tonsille?
Quando le infezioni sono ricorrenti, si verificano complicanze gravi o quando le tonsille compromettono la respirazione notturna. La valutazione è sempre specialistica.

Le placche in gola sono contagiose?
Sì, soprattutto se causate da agenti infettivi. La trasmissione avviene per via aerea o contatto con secrezioni infette. È importante evitare il contatto stretto e rispettare le norme igieniche.

Si può avere tonsillite senza febbre?
Sì. La febbre non è un indicatore obbligato. Nelle forme virali lievi o in pazienti immunocompromessi, la febbre può essere assente.

Cosa mangiare con le tonsille infiammate?
Preferire alimenti morbidi, tiepidi e non acidi per non irritare la mucosa: zuppe, purea, yogurt, frullati. Evitare cibi croccanti, piccanti o molto caldi.

Bentelan è utile per le tonsille gonfie?
Il betametasone può essere indicato in casi selezionati per ridurre rapidamente l'infiammazione e migliorare i sintomi. Deve essere prescritto da un medico, tenendo conto delle controindicazioni e del quadro clinico generale.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
golaTonsillectomiaTonsillite
Dott. Domenico Grasso Dott. Domenico Grasso
Dott.

Domenico Grasso

Hai bisogno di un consulto medico in Otorinolaringoiatria?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top