Loading...
Dolore al lato esterno del piede: sovraccarico o postura?

Dolore al lato esterno del piede: sovraccarico o postura?

È un disturbo piuttosto comune che può avere svariate cause. Scopriamo quali.

Ascolta l'audio dell'articolo Dolore al lato esterno del piede: sovraccarico o postura?
0:00:00

Il dolore al lato esterno del piede è un disturbo comune che può presentarsi sia in chi pratica sport sia in chi conduce una vita sedentaria.

Camminare, correre o semplicemente stare in piedi può diventare difficile quando la parte laterale del piede fa male, si gonfia o risulta sensibile al tatto.

Ma da cosa dipende questo dolore? È un problema di postura o un sovraccarico funzionale?

1 Quando il dolore si concentra sul lato esterno del piede

La parte laterale del piede, quella che si trova all’altezza del malleolo esterno e prosegue verso il cuboide e il quinto metatarso, è coinvolta in ogni passo che facciamo.
Qui scorrono tendini e articolazioni che lavorano per mantenere l’equilibrio e l’allineamento del corpo.

Quando una di queste strutture viene sovraccaricata o si altera la postura, possono comparire dolore, gonfiore o una sensazione di tensione che si accentua durante la camminata o l’attività sportiva.

2 Dolore al lato esterno del piede: le cause più comuni

Sovraccarico funzionale

Il dolore può derivare da microtraumi ripetuti, tipici di chi corre, salta o utilizza scarpe non adeguate.
In questi casi, i tendini peronei — che stabilizzano il piede lateralmente — vengono sottoposti a un lavoro eccessivo, provocando infiammazione e dolore che aumenta con il movimento.


Postura scorretta

Un piede cavo o una supinazione eccessiva (appoggio del piede verso l’esterno) possono alterare la distribuzione del peso corporeo.
Il risultato è un sovraccarico cronico della parte laterale, con dolore localizzato che tende a peggiorare nel tempo se non si corregge la postura.


Sindrome del cuboide

Il cuboide è un piccolo osso che si trova alla base del quinto metatarso. Una sua dislocazione o infiammazione — chiamata appunto sindrome del cuboide — può causare dolore intenso sul lato esterno del piede, spesso scambiato per una semplice distorsione.


Tendinite dei peronei

Quando i tendini peronei si infiammano, il dolore compare nella zona posteriore e laterale del piede, spesso associato a rigidità e difficoltà a muovere la caviglia. È una condizione tipica di chi pratica sport con movimenti laterali ripetuti (come corsa o tennis).


Artrosi o microtraumi

Nelle persone più adulte o in chi ha subito traumi, anche minori, può svilupparsi un dolore laterale legato a degenerazioni articolari o a piccole fratture da stress, spesso difficili da riconoscere senza una valutazione medica.

3 Come distinguere se è un problema di postura o di sovraccarico

Un dolore da sovraccarico compare solitamente dopo l’attività fisica, migliora con il riposo e interessa i tessuti molli (tendini, muscoli).
Un dolore da postura scorretta, invece, tende a essere costante, anche a riposo, e si accompagna a una asimmetria dell’appoggio o a un’usura anomala delle scarpe.

Per capirlo con precisione, è fondamentale una valutazione clinica e posturale: l’analisi baropodometrica e l’esame della camminata permettono di individuare squilibri che, nel tempo, possono coinvolgere anche ginocchia e schiena.

4 Diagnosi: quali esami fare per il dolore laterale del piede

Il percorso diagnostico dipende dall’intensità e dalla durata del dolore.
In genere, lo specialista può consigliare:

  • Visita ortopedica o fisiatrica con esame clinico del piede
  • Ecografia muscolo-tendinea per valutare eventuali infiammazioni dei peronei o del cuboide
  • Radiografia se si sospettano fratture o alterazioni ossee
  • Risonanza magnetica (RMN) nei casi cronici o complessi
  • Analisi baropodometrica e posturale, utile per studiare l’appoggio plantare e correggere squilibri.

5 Dolore lato esterno del piede: rimedi e trattamento

Il trattamento varia in base alla causa, ma i principi generali includono:

  • Riposo e ghiaccio nelle fasi acute, per ridurre dolore e infiammazione
  • Fisioterapia mirata con esercizi di rinforzo dei peronei e mobilizzazione del piede
  • Plantari personalizzati per correggere la postura e distribuire meglio i carichi
  • Terapie fisiche (laser, tecar, onde d’urto) per stimolare la guarigione dei tessuti
  • Riabilitazione funzionale, utile dopo infortuni o distorsioni.

Nei casi più gravi (es. sindrome del cuboide o artrosi), lo specialista può valutare trattamenti infiltrativi o un approccio combinato ortopedico-fisiatrico.

6 Prevenzione e consigli pratici

  • Indossa scarpe adeguate al tuo tipo di piede e all’attività svolta.
  • Evita di aumentare troppo rapidamente l’intensità degli allenamenti
  • Esegui regolarmente esercizi di stretching e rinforzo muscolare.
  • Se noti che il piede tende a ruotare verso l’esterno, rivolgiti a uno specialista per una valutazione posturale.

7 Quando rivolgersi a uno specialista

Consulta un medico ortopedico o un fisioterapista se:

  • il dolore persiste da più di una settimana
  • il piede si gonfia o presenta arrossamento
  • senti una fitta improvvisa o dolore durante la camminata
  • noti una postura alterata o un appoggio asimmetrico.

Una diagnosi precoce permette di intervenire tempestivamente, evitando che l’infiammazione si cronicizz

8 Domande frequenti

Perché fa male il lato esterno del piede?
Le cause possono essere posturali, infiammatorie o legate a sovraccarico dei tendini peronei o del cuboide.

Come capire se è un problema di postura?
Se il dolore è costante, peggiora con il carico e noti una differenza tra i due piedi, è probabile una causa posturale.

Quanto dura il dolore al lato esterno del piede?
Può risolversi in pochi giorni se trattato precocemente, ma nei casi cronici può durare settimane.

Quali esami fare?
Visita specialistica, ecografia, radiografia e analisi baropodometrica sono gli esami più indicati.

Come alleviare il dolore al piede esterno?
Riposo, ghiaccio, fisioterapia e l’utilizzo di plantari personalizzati sono i rimedi più efficaci.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
piede

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top