Loading...
Vertigini e cervicale: cosa succede e come stare meglio

Vertigini e cervicale: cosa succede e come stare meglio

Quando la cervicale fa girare la testa: il disturbo che confonde mente e corpo

Ascolta l'audio dell'articolo Vertigini e cervicale: cosa succede e come stare meglio
0:00:00

Ti capita di avere giramenti di testa accompagnati da tensione al collo? Potrebbe trattarsi di una vertigine cervicale, un disturbo spesso sottovalutato ma molto diffuso. In questo articolo scoprirai da cosa dipende, come riconoscerla e quali soluzioni esistono per ritrovare stabilità e benessere.

1 Il legame tra cervicale e vertigine

Molti pazienti affetti da disturbi del rachide cervicale lamentano anche episodi di vertigini o giramenti di testa. Il collegamento tra cervicale e vertigine, sebbene ancora oggetto di studio, è ormai riconosciuto dalla pratica clinica. Le vertebre cervicali sono in stretta relazione con recettori neuromuscolari e strutture vascolari che contribuiscono al mantenimento dell'equilibrio.

Una disfunzione articolare o muscolare della zona cervicale può alterare i segnali propriocettivi (cioè quelli che regolano la percezione del corpo nello spazio), causando una sensazione di instabilità, capogiro o vertigine soggettiva.

2 Sintomi della vertigine cervicale

La vertigine di origine cervicale si manifesta con:

  • Giramenti di testa improvvisi
  • Sensazione di instabilità o oscillazione
  • Difficoltà a mantenere l'equilibrio
  • Sensazione di "testa vuota" o pesantezza cranica
  • Nausea e affaticamento
  • Tensione muscolare al collo e alle spalle

Spesso si accompagna ad altri disturbi tipici della cervicalgia: cefalea muscolo-tensiva, rigidità, dolore alla nuca e disturbi visivi.

3 Quali sono le cause delle vertigini da cervicale?

Le cause più frequenti includono:

  • Contratture muscolari prolungate (tipiche di posture scorrette)
  • Artrosi cervicale e degenerazione discale
  • Sovraccarico posturale (uso eccessivo di dispositivi elettronici, postazioni non ergonomiche)
  • Traumi (colpo di frusta, cadute)
  • Stress emotivo che amplifica la tensione muscolare

Questi fattori possono compromettere i recettori muscolari e articolari, e anche ridurre l'afflusso di sangue al cervelletto attraverso le arterie vertebrali, peggiorando il senso di equilibrio.

4 Diagnosi e test utili

La diagnosi di vertigine cervicale è clinica e richiede una valutazione accurata.

Valutazione specialistica

  • Fisioterapista o osteopata: analisi della mobilità cervicale, palpazione dei trigger point, test propriocettivi
  • Neurologo o otorino: per escludere patologie vestibolari o neurologiche

Esami strumentali

  • Radiografia cervicale: per evidenziare artrosi o malallineamenti
  • Risonanza magnetica: per lo studio delle strutture nervose e vascolari
  • Test di Romberg, Fukuda, Head Impulse Test: per valutare l'equilibrio e la componente vestibolare

La diagnosi è per esclusione: se altri tipi di vertigine sono esclusi e la sintomatologia è correlata al tratto cervicale, si parla di vertigine cervicale.

5 Rimedi per le vertigini cervicali

Il trattamento prevede un approccio multifattoriale, spesso senza uso di farmaci.

Terapie fisiche

  • Fisioterapia posturale e miofasciale
  • Mobilizzazioni articolari e manipolazioni dolci
  • Esercizi di rinforzo e stretching cervicale
  • Tecniche di rilassamento muscolare (biofeedback, massoterapia)

Altri trattamenti

  • Farmaci miorilassanti o antinfiammatori se indicati
  • Integratori con magnesio e vitamine del gruppo B (su consiglio medico)
  • Educazione posturale e modifica dello stile di vita (lavoro, sonno, attività fisica)

Un piano terapeutico personalizzato può ridurre notevolmente i sintomi e migliorare la qualità della vita.

6 Domande frequenti (FAQ)

Quanto dura una vertigine da cervicale?

Può durare da pochi minuti fino a diverse ore, con periodi di remissione e ricomparsa. Se la causa non viene trattata, gli episodi possono diventare ricorrenti.

Come far passare la vertigine da cervicale?

Il riposo, l'applicazione di calore locale e gli esercizi di allungamento del collo aiutano. La fisioterapia specifica è il rimedio più efficace nel lungo periodo.

Come si cura la vertigine cervicale?

Attraverso fisioterapia, terapie manuali, esercizi posturali e tecniche di rilassamento. Nei casi resistenti si associano farmaci miorilassanti.

Cosa prendere per vertigine da cervicale?

Solo su indicazione medica: miorilassanti, antinfiammatori o integratori. L'automedicazione non è consigliata senza una diagnosi precisa.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
cervicalivertigini

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top