Loading...
Ecografia del primo trimestre: guida completa alla prima ecografia in gravidanza

Ecografia del primo trimestre: guida completa alla prima ecografia in gravidanza

Esame non invasivo che può essere eseguito a partire dalle fasi iniziali della gravidanza, l'ecografia è priva di rischi per la paziente e per il feto.

Dott.ssa Isabella De Bellis
Ascolta l'audio dell'articolo Ecografia del primo trimestre: guida completa alla prima ecografia in gravidanza
0:00:00

L'ecografia ostetrica del primo trimestre ha diverse finalità, se eseguita precocemente, è possibile verificare il corretto impianto della camera gestazionale in utero, la presenza dell'embrione, la sua vitalità, il numero di embrioni e verificare la datazione dell'epoca gestazionale. Se eseguita dopo la 11°settimana (tra la 12° e la 14° settimana) è possibile studiare precocemente la morfologia del feto. 

1 Quando si fa l'ecografia del primo trimestre?

L'ecografia del primo trimestre viene eseguita generalmente tra la 6ª e la 13ª settimana di gravidanza. Rappresenta un momento importante nel percorso di ogni futura mamma: consente di confermare la presenza della gravidanza, localizzarla correttamente nell’utero, valutare il numero di embrioni e stimarne l'età gestazionale.

2 Cosa si vede con l'ecografia del primo trimestre?

In questa epoca gestazionale si possono agevolmente visualizzare:

  • gli arti superiori e inferiori, i piedi e specialmente le mani, poiché il feto in questa epoca tende ad aprire le manine rispetto al secondo e terzo trimestre. 
  • l’integrità del cranio
  • il regolare sviluppo iniziale del cervello
  • il profilo del volto fetale
  • il corretto situs viscerale
  • la chiusura della parete addominale
  • lo stomaco
  • la vescica
  • i tre vasi del cordone ombelicale
  • la corretta separazione delle camere cardiache
  • i flussi cardiaci
  • lo speco vertebrale. 

Durante questo esame, inoltre, viene misurata la translucenza nucale che è una raccolta di liquido nella cute nucale ed è un importantissimo indicatore, se aumentato, di diverse anomalie cromosomiche e strutturali (malformazioni degli organi). 

In base all'epoca gestazionale, l'ecografia può mostrare immagini diverse: intorno alla 6ª settimana si può già osservare un piccolo embrione con il battito cardiaco. 

Verso la 12ª settimana, l’embrione è già ben formato e visibile in modo dettagliato.


È meglio l'ecografia interna o addominale?

Nel primo trimestre, l'ecografia transvaginale (interna) offre una maggiore definizione rispetto a quella addominale, soprattutto nelle prime settimane. 

Viene scelta in base alla settimana di gravidanza e alle caratteristiche anatomiche della paziente.

3 A cosa serve l'ecografia del primo trimestre?

Oltre a confermare la gravidanza, questo esame consente di:

  • identificare gravidanze extrauterine
  • escludere patologie come le mole idatiformi
  • calcolare con precisione la data presunta del parto
  • rilevare eventuali anomalie precoci
  • in caso di gravidanza gemellare, determinare corionicità e amnionicità

L'ecografia del primo trimestre può includere anche la translucenza nucale, tra l'11ª e la 13ª settimana, utile per valutare il rischio di anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down.

4 Prima ecografia e prima visita in gravidanza: cosa aspettarsi

Spesso, la prima ecografia coincide con la prima visita ostetrica. Durante questo appuntamento:

  • si raccoglie la storia clinica della paziente
  • si prescrivono gli esami ematochimici di routine
  • si danno indicazioni su stili di vita, integrazione di acido folico e alimentazione

È un momento importante per instaurare un rapporto di fiducia tra la donna e lo specialista che la seguirà.


Cosa succede se non si vede nulla?

Può accadere che, se l’ecografia viene eseguita troppo precocemente, non siano visibili embrione o battito. In questi casi, è sufficiente ripetere l’esame dopo circa una settimana.

5 FAQ: domande frequenti sull’ecografia del primo trimestre

Quando si fa l'ecografia del primo trimestre?

Di solito tra la 6ª e la 13ª settimana. L'epoca ottimale è intorno alla 7ª-8ª settimana per valutare vitalità e datazione.

Cosa si vede nell'ecografia del primo trimestre?

Camera gestazionale, sacco vitellino, embrione, battito cardiaco, e sviluppo iniziale del feto.

Serve la vescica piena?

Per l'ecografia addominale sì, ma non per quella transvaginale.

L'ecografia è dolorosa?

No, è un esame sicuro e non invasivo. La transvaginale può dare un lieve fastidio.

L’ecografia a 1-2 settimane è utile?

No, è troppo presto. Prima della 5ª settimana difficilmente si visualizza qualcosa.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
Ginecologiaecografia

Visita in studio o videoconsulto

Hai bisogno di un consulto medico in Ginecologia

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Trova specialisti

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top