L’ernia inguinale si combatte anche a tavola
Quattro semplici regole per alleviare i fastidiosi sintomi dell’ernia inguinale: alimentazione e non solo.
L’ernia inguinale si verifica quando una parte dell’intestino o di tessuto molle sporge attraverso la parete dei muscoli addominali.
Oltre al dolore e alla sensazione di pesantezza, l’ernia inguinale può causare anche problemi gastrointestinali.
1 Cosa mangiare in caso di ernia inguinale?
Quando si ha un’ernia inguinale, purtroppo, l’unico rimedio definitivo resta ancora oggi l’intervento chirurgico, ma i sintomi possono essere alleviati anche grazie a piccoli trucchi legati all’alimentazione e altre piccole accortezze.
È importante seguire una dieta ipocalorica bilanciata, capace di garantire un peso costante.
Consumare alimenti ricchi di fibra, per aiutare a prevenire la stitichezza (uno dei fattori che può peggiorare un’ernia), che potrebbe aumentare la pressione sull'area inguinale.
Quindi è importante consumare:
- frutta
- verdura
- legumi
- cereali integrali.
Bere molta acqua per mantenere il corpo ben idratato e favorire una buona digestione.
Mangiare proteine magre come:
- pollo
- tacchino
- pesce
- legumi.
Questo aiuta a mantenere i muscoli sani e a supportare la guarigione, soprattutto se stai cercando di evitare un intervento chirurgico o se stai recuperando da un’operazione.
Integrare alimenti ricchi di antiossidanti e omega-3 come:
- frutti di bosco
- spinaci
- pesce grasso (salmone, sardine)
- noci e semi
In questo modo si contribuisce a ridurre l'infiammazione nel corpo.
Mangiare pasti più piccoli e frequenti può aiutare a evitare un eccessivo gonfiore o stress addominale.
Si raccomanda di evitare alimenti che causano gonfiore o acidità per alleggerire la pressione addominale, come cibi piccanti, fritti, grassi saturi, caffeina e alcol. È meglio evitarli o consumarli con moderazione.
2 Cosa evitare quando si ha un’ernia inguinale?
- Bando al fumo. Anche il fumo è nemico dell’ernia inguinale. Oltre ad avere pesanti ripercussioni sull’organismo anche di soggetti sani, infatti, il fumo può provocare attacchi di tosse che favoriscono l’insorgere di questa patologia e che provocano lo sforzo di muscoli che ne accentuano il dolore.
- No alle bevande alcoliche. Nella maggior parte dei casi si potrebbe parlare di buon senso ma le bevande alcoliche sono nemiche dei soggetti affetti da ernia inguinale. Metterle al bando è quanto mai opportuno.
- Mai fare movimenti bruschi. Anche in questo caso, un piccolo consiglio che vale per tutti ma che in questo caso assume caratteri di necessità. Nel caso in cui fosse necessario sollevare pesi non bisogna mai piegarsi bruscamente, il piegamento sulle ginocchia è fondamentale. Movimenti bruschi, infatti, o pesi eccessivi potrebbero aggravare la situazione e favorire l’insorgere del dolore.
Altri articoli di Nutrizione
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute