Ossa grosse o costituzione robusta? Miti e realtà del peso delle ossa
Quanto incide realmente lo scheletro sul nostro peso corporeo?
“Non ho problemi di peso, ho semplicemente le ossa grosse.” Quante volte abbiamo sentito dire questa frase o l’abbiamo usata come alibi, magari prima di mangiare un cioccolatino?!
Questo, possiamo dirlo ufficialmente: è un falso mito da sfatare!
Nel pensiero comune infatti, le ossa grosse e la costituzione robusta sono tra loro strettamente collegate perché lo scheletro viene considerato come una struttura solida e quindi pesante, ma nella realtà, il suo peso rappresenta soltanto il 15-20% del peso totale corporeo.
Indice
1 Cosa si intende per costituzione robusta?
Il termine "costituzione robusta" è spesso usato per descrivere persone che appaiono più grandi, ma non necessariamente a causa del grasso corporeo.
Questa percezione può portare a confusione riguardo l'impatto effettivo delle ossa sul peso totale. In realtà, il peso delle ossa rappresenta soltanto il 15-20% del peso totale del corpo, una percentuale minore rispetto a quanto molti immaginano.
2 Ossatura grossa: mito o realtà?
Anche se esistono variazioni nella grandezza e nel peso delle ossa, queste non influenzano in modo significativo il peso corporeo totale.
Infatti, la differenza di peso dello scheletro tra due individui della stessa altezza varia solo di circa 2-3 kg. Pertanto, attribuire un eccesso di peso alle sole "ossa grosse" è scientificamente infondato.
Quanto pesano le ossa di una donna e di un uomo?
Le ossa sono composte principalmente da tessuto osseo, che include una matrice di collagene e minerali come il calcio. Questi elementi conferiscono alle ossa la loro forza e un po' del loro peso.
Tuttavia, il peso delle ossa rimane relativamente costante da persona a persona, con lievi variazioni dovute alla densità ossea e al volume osseo totale.
Misure e test per la densità ossea
La densitometria ossea è un test che misura la densità minerale delle ossa e può aiutare a valutare se una persona ha ossa "naturalmente" più pesanti a causa di una maggiore densità ossea.
Questi test sono utili per diagnosticare condizioni come l'osteoporosi, ma raramente mostrano variazioni significative che giustificherebbero un grande eccesso di peso corporeo.
3 Come riconoscere un'ossatura grossa?
Esaminare il polso è un metodo comune per tentare di determinare l'ossatura. Un polso più grande può indicare ossa più grosse, ma è importante considerare altri fattori, come il tessuto adiposo sottocutaneo, che può influenzare la percezione dello spessore delle ossa.
I fattori che influenzano il peso corporeo sono:
- Massa muscolare: una maggiore massa muscolare può significativamente aumentare il peso corporeo, più di quanto le ossa possano fare.
- Massa grassa: il grasso corporeo è un altro componente significativo del peso totale e può variare molto più delle ossa in base alla dieta e allo stile di vita.
- Liquidi corporei: anche i liquidi, inclusi il sangue e i fluidi interstiziali, contribuiscono al peso corporeo e possono variare a seconda di molti fattori, come il consumo di sale e l'attività fisica.
4 Consigli per dimagrire con un'ossatura grossa
Appurato che l’ossatura non rappresenta il motivo di un eccesso di peso e che la costituzione robusta è dovuta, spesso, a un eccesso di grasso corporeo, dimagrire in modo efficace richiede un approccio olistico che consideri la dieta, l'esercizio fisico e altri aspetti dello stile di vita.
Ecco alcuni consigli utili:
- Bilancia calorica: l'apporto calorico non deve superare il fabbisogno giornaliero.
- Esercizio regolare: l'attività fisica non solo aiuta a bruciare calorie, ma aumenta anche la massa muscolare, migliorando il metabolismo a riposo.
- Consulenza nutrizionale: consultare un dietologo o un nutrizionista può fornire piani alimentari personalizzati e strategie di dimagrimento basate su esigenze individuali e condizioni di salute.
- Supporto psicologico: talvolta, il peso in eccesso è legato a fattori psicologici, come lo stress o l'alimentazione emotiva. Un supporto psicologico può essere di grande aiuto per affrontare questi aspetti.
Altri articoli di Nutrizione
Newsletter
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute