La terapia ortodontica nell'adulto
In qualsiasi fase della nostra vita è possibile migliorare il proprio sorriso attraverso un trattamento ortodontico
La terapia ortodontica non ha età e in qualsiasi fase della vita è possibile migliorare il proprio sorriso. Alla base di questo trend vi è il desiderio di migliorare il proprio aspetto estetico e la volontà di ottenere un’occlusione più efficiente dal punto di vista funzionale.
Gli apparecchi ortodontici per l'adulto
Gli adulti che richiedono un trattamento ortodontico sono in continuo aumento e di conseguenza si sono sviluppati apparecchi che possono essere meglio accettati come gli attacchi estetici o gli allineatori trasparenti. Nell’adulto è molto importante la valutazione scrupolosa della salute delle gengive e del parodonto prima di poter procedere con la terapia. Le motivazioni per una terapia ortodontica nell’adulto possono essere non solo estetiche e funzionali, ma anche legate alla necessità di dover ripristinare i denti che sono stati precedentemente persi e quindi in quei casi in cui sia necessario creare uno spazio congruo per poi eseguire terapie protesiche quali il posizionamento di ponti e impianti.
Naturalmente occorre tenere presente che nell’adulto le potenzialità dell’ortopedia dentofacciale presenti nel bambino non sono attuabili. Non è infatti possibile utilizzare il naturale potenziale di crescita delle ossa mascellari per correggere la componente scheletrica delle malocclusioni; pertanto il rapporto tra le ossa non è più modificabile, a meno che non venga affrontato un trattamento ortodontico-chirurgico.
Inoltre, rispetto al trattamento nel bambino, possono essere frequentemente presenti problemi parodontali (perdita di osso o danni ai tessuti di sostegno del dente) o denti permanenti mancanti, che determinano uno scivolamento degli elementi adiacenti: in questi casi il trattamento ortodontico ha la possibilità di migliorare l’architettura dei tessuti adiacenti e di riportare i denti nella posizione ideale, al fine di ristabilire una corretta occlusione.
L’ortodonzia non ha in linea generale limiti di età: è necessario tuttavia sapere che una buona salute di denti, gengive e osso alveolare rappresenta una condizione imprescindibile per potere intraprendere qualsiasi tipo di trattamento ortodontico.
Altre potenzialità dell’ortodonzia negli adulti includono, oltre alla correzione di problematiche scheletriche (trattamento ortodontico-chirurgico), la preparazione dello spazio per riabilitazioni protesiche (impianti, corone, faccette) in collaborazione con il dentista generico (ortodonzia preprotesica) ed il trattamento di problemi all’articolazione temporomandibolare (terapia occlusale).