Analisi
Articoli
Spinea, un nuovo punto prelievi al servizio del territorio
Un servizio di prima necessità. Il punto prelievi che apre martedì 5 febbraio a Spinea per iniziativa del Poliambulatorio Bio, in via Roma 150 (a due passi dal Municipio e dal Distretto sanitario Azienda ULSS3 Serenissima), sarà di...
Un servizio di prima necessità. Il punto prelievi che apre martedì 5 febbraio a Spinea per iniziativa del Poliambulatorio Bio, in via Roma 150 (a due passi dal Municipio e dal Distretto sanitario Azienda ULSS3 Serenissima), sarà di...
Dueville, apre il punto prelievi, il primo nel territorio comunale
Attivo tutti i martedì e giovedì senza appuntamento.
Attivo tutti i martedì e giovedì senza appuntamento.
Soave, apre il primo punto prelievi privato cittadino
Già attivo, è collegato ad una rete di laboratori che processa ogni anno oltre 800 mila esami, il punto prelievi è aperto il mercoledì ed il venerdì
Già attivo, è collegato ad una rete di laboratori che processa ogni anno oltre 800 mila esami, il punto prelievi è aperto il mercoledì ed il venerdì
Legnago, apre il primo punto prelievi privato cittadino
Un nuovo punto prelievi è attivo dal 1 ottobre ed è il primo privato ad aprire a Legnago. L’iniziativa è del Poliambulatorio Sant’Anna, con la direzione sanitaria del Dott. Claudio Alberto Munari. Il nuovo punto prelievi,...
Un nuovo punto prelievi è attivo dal 1 ottobre ed è il primo privato ad aprire a Legnago. L’iniziativa è del Poliambulatorio Sant’Anna, con la direzione sanitaria del Dott. Claudio Alberto Munari. Il nuovo punto prelievi,...
Il dolore testicolare
Sarebbe più preciso parlare di dolore scrotale, in quanto i sintomi non riguardano solo uno o entrambi i testicoli, ma anche le strutture presenti nello scroto. Quali sono le possibili cause del dolore testicolare? Occorre valutare...
Sarebbe più preciso parlare di dolore scrotale, in quanto i sintomi non riguardano solo uno o entrambi i testicoli, ma anche le strutture presenti nello scroto. Quali sono le possibili cause del dolore testicolare? Occorre valutare...
HPV (condilomatosi) nella donna e nell'uomo: un nemico insidioso
Il papilloma virus umano (HPV) si trasmette prevalentemente con l'attività sessuale, con un'incidenza piuttosto elevata in soggetti femminili e maschili tra i 20 e i 40 anni. Prevenzione e diagnosi precoce rivestono quindi un ruolo fondamentale. Cos'è...
Il papilloma virus umano (HPV) si trasmette prevalentemente con l'attività sessuale, con un'incidenza piuttosto elevata in soggetti femminili e maschili tra i 20 e i 40 anni. Prevenzione e diagnosi precoce rivestono quindi un ruolo fondamentale. Cos'è...
Paese, un nuovo punto prelievi aperto tutti i giorni
Un nuovo punto prelievi è ora attivo a Paese. L’iniziativa è del Centro Medico Specialistico di Terapia Antalgica Altea, in collaborazione con il Gruppo Centro di medicina, rete di strutture private e convenzionate con ben 26 punti...
Un nuovo punto prelievi è ora attivo a Paese. L’iniziativa è del Centro Medico Specialistico di Terapia Antalgica Altea, in collaborazione con il Gruppo Centro di medicina, rete di strutture private e convenzionate con ben 26 punti...
Martellago, nuovo punto prelievi al servizio di territorio e limitrofi
Un nuovo punto prelievi è attivo da martedì 14 novembre a Martellago. L’iniziativa è del Centro Medico Specialistico Fapanni, un moderno ambulatorio polispecialistico con un'ampia gamma di prestazioni che comprendono...
Un nuovo punto prelievi è attivo da martedì 14 novembre a Martellago. L’iniziativa è del Centro Medico Specialistico Fapanni, un moderno ambulatorio polispecialistico con un'ampia gamma di prestazioni che comprendono...
Tumori e familiarità: la prevenzione è possibile
Il carcinoma della mammella è la neoplasia maligna più diffusa nel sesso femminile. Il rischio per una donna di ammalarsi è di circa il 10%. In media circa il 20% delle donne con un carcinoma della mammella ha almeno una parente affetta...
Il carcinoma della mammella è la neoplasia maligna più diffusa nel sesso femminile. Il rischio per una donna di ammalarsi è di circa il 10%. In media circa il 20% delle donne con un carcinoma della mammella ha almeno una parente affetta...
Alla scoperta del tuo DNA
Lo scopo della consulenza genetica è quello di individuare o confermare eventuali patologie genetiche, e stabilirne il rischio di ricorrenza. La consulenza genetica, a cosa serve La consulenza genetica consiste in un colloquio che ha lo...
Lo scopo della consulenza genetica è quello di individuare o confermare eventuali patologie genetiche, e stabilirne il rischio di ricorrenza. La consulenza genetica, a cosa serve La consulenza genetica consiste in un colloquio che ha lo...
Farmacogenetica, cos'è e a cosa serve
La variabilità nella risposta al trattamento farmacologico che si può evidenziare nella pratica clinica, tra paziente e paziente, è dovuta alla presenza di fattori ambientali (età, sesso, stato nutrizionale, funzionalità...
La variabilità nella risposta al trattamento farmacologico che si può evidenziare nella pratica clinica, tra paziente e paziente, è dovuta alla presenza di fattori ambientali (età, sesso, stato nutrizionale, funzionalità...
Feltre: un nuovo laboratorio analisi per 30.000 persone
La sede di Feltre del Centro di Medicina compie vent'anni (1996-2016) e si rinnova aprendo al territorio un nuovo servizio: quello delle analisi di laboratorio. Il nuovo servizio, con un nuovo ambulatorio dedicato e punto prelievi, in viale Farra...
La sede di Feltre del Centro di Medicina compie vent'anni (1996-2016) e si rinnova aprendo al territorio un nuovo servizio: quello delle analisi di laboratorio. Il nuovo servizio, con un nuovo ambulatorio dedicato e punto prelievi, in viale Farra...
Intolleranza al Lattosio, la diagnosi in un soffio
Avere disturbi intestinali quali gonfiori, dolorabilità e talvolta diarrea è piuttosto frequente. E se questi disagi fossero causati da un'intolleranza al lattosio? “Spesso ci troviamo di fronte ad intolleranze. –...
Avere disturbi intestinali quali gonfiori, dolorabilità e talvolta diarrea è piuttosto frequente. E se questi disagi fossero causati da un'intolleranza al lattosio? “Spesso ci troviamo di fronte ad intolleranze. –...
Contro l'Epatite: informazione, prevenzione e cura
“Prevent hepatitis. Act now” (Previeni l’epatite. Agisci ora), recita lo slogan della Giornata Mondiale delle Epatiti 2015, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che si svolge il 28 luglio. A provocare l’epatite...
“Prevent hepatitis. Act now” (Previeni l’epatite. Agisci ora), recita lo slogan della Giornata Mondiale delle Epatiti 2015, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che si svolge il 28 luglio. A provocare l’epatite...
Problemi di stomaco come bruciore e gastrite possono essere identificati con un semplice esame
Quali sono le cause dei disturbi gastrici? La frenesia della vita moderna ci conduce spesso a dedicare poco tempo ad una corretta alimentazione, si mangia in fretta e si saltano i pasti, con conseguenti disturbi gastrici. Lo stress, l’abuso...
Quali sono le cause dei disturbi gastrici? La frenesia della vita moderna ci conduce spesso a dedicare poco tempo ad una corretta alimentazione, si mangia in fretta e si saltano i pasti, con conseguenti disturbi gastrici. Lo stress, l’abuso...
Tumore della mammella: la diagnosi precoce
Quali sono le indagini diagnostiche in caso di patologia mammaria? La mammografia è il metodo attualmente più efficace per la diagnosi precoce e le più seguite linee guida internazionali suggeriscono una mammografia ogni 2 anni,...
Quali sono le indagini diagnostiche in caso di patologia mammaria? La mammografia è il metodo attualmente più efficace per la diagnosi precoce e le più seguite linee guida internazionali suggeriscono una mammografia ogni 2 anni,...
Montebelluna, a Villa Rinaldi un nuovo punto prelievi al servizio del territorio
Il nuovo servizio, con un nuovo ambulatorio dedicato e punto prelievi, al pian terreno della storica Villa Rinaldi, in centro a Montebelluna, prende il via da mercoledì 7 gennaio, potenziando una struttura dove sono già presenti oltre 60...
Il nuovo servizio, con un nuovo ambulatorio dedicato e punto prelievi, al pian terreno della storica Villa Rinaldi, in centro a Montebelluna, prende il via da mercoledì 7 gennaio, potenziando una struttura dove sono già presenti oltre 60...
Dermatoscopia: non solo nei
La dermatoscopia è una metodica diagnostica non invasiva che permette di valutare gli aspetti strutturali, microscopici dei nei non apprezzabili con la semplice ispezione clinica. Il merito di questa tecnica è che ha permesso di...
La dermatoscopia è una metodica diagnostica non invasiva che permette di valutare gli aspetti strutturali, microscopici dei nei non apprezzabili con la semplice ispezione clinica. Il merito di questa tecnica è che ha permesso di...
Salute: l' Ecocolor-Doppler
Dottor Mellone, quali sono le caratteristiche e la funzione del tipo di indagine che lei effettua e a chi si rivolge? L’ecocolor-doppler è un esame semplice, non invasivo, di rapida esecuzione che mediante l’utilizzo di ultrasuoni...
Dottor Mellone, quali sono le caratteristiche e la funzione del tipo di indagine che lei effettua e a chi si rivolge? L’ecocolor-doppler è un esame semplice, non invasivo, di rapida esecuzione che mediante l’utilizzo di ultrasuoni...
Celiachia e diabete
La gestione di alcune patologie implica un’attenzione costante alle abitudini quotidiane, è il caso del diabete di tipo 1: una malattia autoimmune che porta gli anticorpi ad attaccare le cellule pancreatiche responsabili della produzione...
La gestione di alcune patologie implica un’attenzione costante alle abitudini quotidiane, è il caso del diabete di tipo 1: una malattia autoimmune che porta gli anticorpi ad attaccare le cellule pancreatiche responsabili della produzione...
Video
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute