Loading...
Carbossiterapia: cos’è, benefici e risultati del trattamento medico estetico

Carbossiterapia: cos’è, benefici e risultati del trattamento medico estetico

Un trattamento non invasivo a base di anidride carbonica che migliora circolazione e tonicità della pelle.

Dott.ssa Elisa Facci
Ascolta l'audio dell'articolo Carbossiterapia: cos’è, benefici e risultati del trattamento medico estetico
0:00:00

La carbossiterapia è un trattamento medico estetico che sfrutta l’anidride carbonica medicale (CO₂) per migliorare la circolazione, ossigenare i tessuti e stimolare la produzione di collagene.
Grazie alla sua azione naturale e non invasiva, è diventata una delle soluzioni più richieste per contrastare cellulite, ritenzione idrica, lassità cutanea e occhiaie vascolari.

Oltre all’impiego estetico, la carbossiterapia trova applicazione anche in ambito medico, per migliorare il microcircolo e la salute dei tessuti.
In questo articolo, approfondiamo insieme come funziona, a cosa serve e quali risultati si possono ottenere.

1 Che cos’è la carbossiterapia e come funziona

Il meccanismo d’azione dell’anidride carbonica medicale

Durante la seduta, viene somministrata anidride carbonica medicale sterile tramite microiniezioni nel tessuto sottocutaneo. La CO₂ stimola una vasodilatazione immediata, migliorando la circolazione sanguigna e l’apporto di ossigeno ai tessuti.
Questo effetto, chiamato effetto Bohr, aumenta la cessione di ossigeno da parte dell’emoglobina, attiva il metabolismo cellulare e favorisce la rimozione di tossine e liquidi in eccesso.

L’anidride carbonica agisce anche come stimolo meccanico, determinando una distensione controllata dei tessuti che attiva i fibroblasti e favorisce la produzione di collagene ed elastina, con un visibile miglioramento del tono cutaneo.


Come si svolge una seduta di carbossiterapia

Il trattamento viene eseguito dal medico attraverso un’apparecchiatura certificata CE, che regola flusso, temperatura e pressione del gas.
Durante la seduta, il paziente avverte una leggera sensazione di calore o pizzicore nella zona trattata, che scompare in pochi minuti.
La durata varia da 15 a 30 minuti, a seconda dell’estensione dell’area e dell’obiettivo terapeutico.

2 A cosa serve la carbossiterapia

Cellulite, adiposità localizzate e ritenzione idrica

La carbossiterapia è uno dei trattamenti più efficaci per la cellulite (panniculopatia edemato-fibro-sclerotica).
Grazie all’azione combinata su microcircolo, drenaggio linfatico e metabolismo del tessuto adiposo, riduce visibilmente l’aspetto “a buccia d’arancia” e migliora la compattezza della pelle.
È indicata anche in caso di ritenzione idrica e adiposità localizzate su cosce, fianchi, addome e glutei.


Circolazione e ossigenazione dei tessuti

L’aumento del flusso sanguigno e la vasodilatazione migliorano la microcircolazione periferica, favorendo l’ossigenazione dei tessuti.
Per questo la carbossiterapia è utilizzata anche in medicina vascolare, per contrastare insufficienza venosa, ulcere cutanee e fenomeni di Raynaud.


Trattamento del viso 

A livello del viso, la carbossiterapia stimola la rigenerazione cutanea e la sintesi di collagene, migliorando tono, luminosità e texture della pelle.
È utile nel trattamento di occhiaie vascolari, lassità cutanea e cicatrici post-acneiche, restituendo un aspetto più fresco e disteso.
 

Carbossiterapia per il doppio mento

La carbossiterapia è indicata anche nel trattamento del doppio mento, dove aiuta a migliorare la microcircolazione e a ridurre il grasso localizzato in eccesso.
Il gas favorisce la lipolisi naturale e la compattezza della pelle del collo, rendendo il profilo più definito. In alcuni casi può essere associata ad altri trattamenti medici, come radiofrequenza o filler bioristrutturanti.

3 Benefici e risultati della carbossiterapia

Quando si vedono i risultati

I primi miglioramenti sono generalmente visibili dopo 3-5 sedute, con pelle più tonica e compatta.
Il risultato ottimale si ottiene dopo un ciclo completo di 8-12 trattamenti, variabile in base all’indicazione terapeutica e alla risposta individuale.


Quanto durano gli effetti

Gli effetti della carbossiterapia sono progressivi e duraturi, soprattutto se il trattamento viene associato a uno stile di vita sano, attività fisica e idratazione adeguata.
È consigliabile un ciclo di mantenimento periodico (ogni 3-6 mesi) per consolidare i risultati.


Risultati dopo un ciclo completo di sedute

Dopo un percorso completo, la carbossiterapia determina:

  • riduzione della cellulite e della ritenzione idrica
  • miglioramento della lassità cutanea
  • attenuazione delle occhiaie e delle lassità del viso
  • miglioramento del microcircolo e del trofismo cutaneo.

4 Quante sedute di carbossiterapia sono necessarie

Durata e frequenza del trattamento

Un ciclo standard prevede 1-2 sedute a settimana, per un totale di 8-12 trattamenti.
Ogni seduta dura dai 15 ai 30 minuti, a seconda della zona trattata.
Il numero di sedute può variare in base all’entità dell’inestetismo e alla risposta individuale.


Sedute di mantenimento

Per mantenere i benefici nel tempo, il medico può consigliare richiami periodici, in genere una seduta al mese o cicli brevi di mantenimento a cadenza stagionale.

5 Sicurezza, effetti collaterali e controindicazioni

Chi può sottoporsi al trattamento

La carbossiterapia è un trattamento sicuro e ben tollerato, eseguito esclusivamente da personale medico.
Può essere indicata sia per donne che per uomini, in assenza di controindicazioni specifiche.


Effetti temporanei e accorgimenti post-trattamento

Dopo la seduta possono comparire rossore, lieve gonfiore o sensazione di calore, che si risolvono spontaneamente in poche ore.
È consigliato evitare l’esposizione a fonti di calore intense o attività fisiche pesanti per le prime 24 ore.
 

Carbossiterapia e capelli: quando è indicata e quando evitarla

In ambito tricologico, la carbossiterapia può essere utile per stimolare la crescita dei capelli e migliorare il microcircolo del cuoio capelluto.
Tuttavia, non è adatta in caso di dermatiti attive, infezioni o alopecie di origine autoimmune.
Solo un medico esperto può valutare se il trattamento è indicato in base al tipo di caduta e alle condizioni del cuoio capelluto.


Controindicazioni

Il trattamento è sconsigliato in caso di:

  • gravidanza e allattamento
  • patologie cardiovascolari o respiratorie gravi
  • infezioni cutanee in atto
  • disturbi della coagulazione
  • terapia anticoagulante in corso.

6 Differenza tra carbossiterapia, mesoterapia e ozonoterapia

La carbossiterapia si distingue da altri trattamenti iniettivi come la mesoterapia e l’ozonoterapia.

  • La mesoterapia prevede l’iniezione di sostanze farmacologiche o omeopatiche, mentre la carbossiterapia utilizza esclusivamente anidride carbonica medicale.
  • L’ozonoterapia sfrutta invece una miscela di ossigeno e ozono per stimolare la rigenerazione cellulare.
    La carbossiterapia, pur condividendo alcuni benefici, agisce principalmente sulla circolazione e sull’ossigenazione dei tessuti, con un eccellente profilo di sicurezza.

7 Domande frequenti sulla carbossiterapia (FAQ)

La carbossiterapia è dolorosa?
Il trattamento può causare un leggero pizzicore o senso di calore, ma non è doloroso. La sensazione scompare in pochi minuti.

Si può fare la carbossiterapia in estate?
Sì, la carbossiterapia può essere effettuata anche nei mesi estivi, poiché non prevede fotosensibilizzazione né peeling chimici.
È meglio evitare esposizioni solari o saune nelle 24 ore successive alla seduta, per non accentuare eventuali rossori temporanei.

La carbossiterapia fa dimagrire?
Non è un trattamento dimagrante, ma aiuta a rimodellare le zone colpite da ritenzione e cellulite, migliorando l’aspetto del corpo.

Quando si vedono i risultati?
Generalmente dopo 3-5 sedute, con miglioramento della pelle e riduzione della buccia d’arancia.

Quanto costa una seduta di carbossiterapia?
Il costo medio varia tra 70 e 120 euro a seduta, in base alla zona trattata e alla struttura medica.

È un trattamento sicuro?
Sì, se eseguito da un medico esperto e con dispositivi certificati. Gli effetti collaterali sono lievi e temporanei.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
carbossiterapia

Visita in studio o videoconsulto

Hai bisogno di un consulto medico in Medicina Estetica

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Trova specialisti

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top