Le cheratosi attiniche sono dei tumori cutanei superficiali che si sviluppano spontaneamente come conseguenza di un'esposizione prolungata al sole o in generale ai raggi UV (lettini abbronzanti). L'insorgenza è correlata all'accumulo di assorbimento di radiazioni per cui si manifestano tipicamente in età avanzata.
Dottoressa Brandolisio, come si riconoscono le cheratosi attiniche?
Possono presentarsi come un'unica chiazza squamosa o crostosa tipicamente sul viso oppure presentarsi come una moltitudine di chiazze, questa forma è comune sul cuoio capelluto delle persone che hanno perso i capelli. In altri casi possono comparire sulle mani, sul decolleté o sul dorso e in tutte le sedi che sono state esposte al sole. Inizialmente le lesioni sono così piccole da essere riconosciute solo al tatto; il paziente ha l'impressione di passare le dita su una superficie ruvida.
Cos’è la terapia fotodinamica in Day Light e quali sono i vantaggi?
Tra i diversi approcci, c’è una terapia innovativa, che oltre ad avere una percentuale di risposta altissima dà un eccellente risultato cosmetico, è la Terapia Fotodinamica in Day Light. Questa consiste nell'utilizzo di una sostanza fotosensibilizzante, il metilaminolevulinato, che va applicata nella zona che presenta cheratosi attiniche. L'irradiazione con la luce solare attiva tale sostanza la quale determina la morte selettiva delle cellule tumorali con risparmio delle cellule sane. Si usa per trattare le cheratosi attiniche sottili e superficiali.