Loading...
IOL Premium: lenti intraoculari per una miglior correzione post cataratta

IOL Premium: lenti intraoculari per una miglior correzione post cataratta

Soluzioni altamente tecnologiche per eliminare l’uso degli occhiali nel 96% dei casi dopo l’intervento alla cataratta.

L'impianto di una lente IOL è una soluzione ottimale per il paziente con difetti refrattivi che si deve sottoporre a un intervento di sostituzione del cristallino a causa della cataratta. 

Le lenti intraoculari, infatti, garantiscono una qualità visiva eccellente e un'alta soddisfazione del paziente sia dal punto di vista della prestazione che della sicurezza.

1 Cos’è una lente intraoculare e perché si impianta dopo la cataratta

Le lenti intraoculari (IOL) sono dispositivi ottici artificiali che sostituiscono il cristallino naturale rimosso durante l’intervento di cataratta. Il loro scopo è correggere i difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) e ripristinare una visione nitida e confortevole.

L’impianto della lente avviene in sala operatoria, attraverso una procedura rapida e indolore, che oggi si esegue in chirurgia ambulatoriale con anestesia topica (collirio anestetico).

2 Tipologie di IOL: monofocali, multifocali, EDoF e IC-8

IOL Monofocali

Correggono la visione per una sola distanza (solitamente quella da lontano). Sono le più semplici e accessibili, ma possono rendere necessario l’uso di occhiali per vicino.


IOL Multifocali

Permettono di vedere bene a più distanze, grazie a una geometria ottica speciale. Tuttavia, alcune versioni possono causare aloni e abbagliamenti, soprattutto di notte.


IOL EDoF (Extended Depth of Focus)

Queste lenti hanno un fuoco continuo che consente una visione chiara a tutte le distanze, con minori effetti collaterali rispetto alle multifocali diffrattive. Offrono un’ottima indipendenza dagli occhiali e comfort anche in condizioni di scarsa luce.


IOL IC-8

Una delle più innovative. È una lente monofocale non-diffrattiva con una piccola apertura centrale (1,36 mm) basata sull’anello di Kamra.

  • Fornisce un’eccellente visione notturna senza aloni
  • Corregge l’astigmatismo lieve (fino a 1,5 diottrie)
  • Viene impiantata nell’occhio non dominante, abbinata a una lente asferica o torica nell’altro occhio, garantendo una visione binoculare a tutte le distanze.

3 IOL Premium: vantaggi e a chi sono consigliate

Le IOL Premium (come EDoF e IC-8) sono progettate per offrire massime performance visive, soprattutto per chi vuole liberarsi completamente dagli occhiali.

Sono ideali per:

  • pazienti over 55 che hanno già superato l’età delle modificazioni refrattive
  • persone con uno stile di vita attivo che desiderano alta qualità visiva in ogni situazione (lettura, guida, computer, sport)
  • chi è motivato a investire in una soluzione definitiva.

Attenzione: non sono adatte a chi ha astigmatismi elevati, malattie autoimmuni o infiammazioni oculari ricorrenti come l'iridociclite.

4 Come si svolge l’intervento di impianto IOL

La procedura è:

  • ambulatoriale
  • in anestesia topica
  • indolore
  • della durata di circa 15 minuti.

Si pratica una microincisione sulla cornea, si inserisce la lente piegata e questa si apre all’interno del sacco capsulare. Il recupero visivo è rapido e il paziente può tornare alle attività quotidiane in pochi giorni, con alcuni accorgimenti.

5 Recupero e risultati: cosa aspettarsi

Già dopo poche ore il paziente percepisce un netto miglioramento. Nei giorni successivi la visione si stabilizza.
La maggior parte delle persone che si sottopongono a impianto di IOL Premium:

  • riporta una visione 10/10
  • descrive un miglioramento significativo rispetto agli occhiali
  • si dichiara molto soddisfatta dell’intervento.

6 Controindicazioni e casi da valutare con attenzione

Non tutti i pazienti sono candidati ideali. È importante effettuare una valutazione approfondita pre-operatoria, per escludere:

  • astigmatismo superiore a 1,5 D (per le IC-8)
  • patologie oculari pregresse (retinopatia, degenerazioni maculari)
  • malattie sistemiche autoimmuni o infiammatorie.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
OCULISTICAcatarattachirurgia refrattiva
Dott. Daniele Cannavò Dott. Daniele Cannavò
Dott.

Daniele Cannavò

Hai bisogno di un consulto medico in Oculistica?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità
Richiedi videoconsulto

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Top