Occhio secco: guida completa a sintomi, cause e rimedi
La sindrome dell'occhio secco è una condizione diffusa causata dall'invecchiamento o da fattori ambientali.
L'occhio secco è una condizione piuttosto comune in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo rapidamente. Il risultato è una sensazione di secchezza, irritazione, prurito, fino ad avere la visione offuscata.
Vediamo lquali sono le cause sottostanti, i sintomi più diffusi e alcuni consigli pratici per prevenire e trattare la sindrome dell’occhio secco.
Indice
1 Cos'è l'occhio secco (o sindrome dell’occhio secco)?
L'occhio secco è una condizione oculare comune che si verifica quando l'occhio non produce abbastanza lacrime o quando la qualità delle lacrime è compromessa.
Questo disturbo, noto anche come sindrome dell’occhio secco, può provocare fastidi significativi e influire sulla qualità della vita.
Il film lacrimale è essenziale per mantenere l'occhio lubrificato, protetto da agenti esterni e nitido nella visione. Un'alterazione della sua composizione può portare a secchezza, irritazione e sintomi persistenti.
2 Quali sono i sintomi dell’occhio secco?
I sintomi dell'occhio secco possono variare da lievi a severi e spesso peggiorano nel corso della giornata.
Bruciore, prurito, corpo estraneo: i segnali da non ignorare
- Sensazione di bruciore o pizzicore
- Prurito oculare
- Sensazione di sabbia o corpo estraneo nell'occhio
- Arrossamento
- Visione offuscata temporanea
- Fotofobia (sensibilità alla luce)
- Lacrimazione eccessiva (paradossale)
Questi sintomi possono peggiorare dopo l'uso prolungato di dispositivi digitali, in ambienti secchi o in presenza di aria condizionata.
3 Cause dell’occhio secco: dalle lacrime alla menopausa
Le cause possono essere molteplici e includono fattori ambientali, ormonali e patologici.
Occhio secco al mattino o la sera: cosa significa?
- Al risveglio: possibile chiusura incompleta delle palpebre o disfunzioni delle ghiandole di Meibomio.
- Alla sera: affaticamento oculare da uso eccessivo dello schermo o esposizione a inquinanti.
Occhio secco e ormoni: c'è un legame?
Sì. Le variazioni ormonali, in particolare durante la menopausa, possono influire sulla produzione e qualità del film lacrimale. Anche l'uso di contraccettivi orali può avere un impatto.
Altre cause comuni:
- Invecchiamento
- Patologie autoimmuni (es. sindrome di Sjögren)
- Uso prolungato di lenti a contatto
- Farmaci (antistaminici, antidepressivi)
- Esposizione a vento, fumo, aria secca.
4 Chirurgia refrattiva e occhio secco
È fondamentale considerare attentamente l'occhio secco prima di optare per interventi di chirurgia refrattiva come il LASIK (Laser-Assisted In Situ Keratomileusis) o PRK (Photorefractive Keratectomy). L'occhio secco può influenzare negativamente l'esito di tali procedure, in quanto la stabilità del film lacrimale è cruciale per il processo di guarigione.
Nei casi di occhio secco preesistente, la chirurgia refrattiva potrebbe intensificare la secchezza oculare. La diminuita produzione di lacrime o la qualità insufficiente delle stesse possono compromettere la superficie corneale, rallentando il processo di recupero post-operatorio e aumentando il rischio di complicanze.
Un'attenta valutazione del paziente, inclusa una dettagliata analisi della salute oculare, è essenziale prima di procedere con la chirurgia refrattiva. In alcuni casi, il medico potrebbe suggerire alternative o trattamenti preliminari per migliorare le condizioni oculari, riducendo così il rischio di complicazioni post-operatorie.
L'occhio secco, pertanto, non dovrebbe essere sottovalutato quando si considerano interventi chirurgici correttivi.
5 Rimedi per l'occhio secco: cosa funziona davvero?
Affrontare l'occhio secco richiede un approccio combinato che mira a migliorare la lubrificazione oculare e a correggere le cause sottostanti.
Colliri e lacrime artificiali
Sono la prima linea di trattamento. Esistono diverse formulazioni:
- A base acquosa: per idratazione immediata
- Con lipidi: per stabilizzare il film lacrimale
- Senza conservanti: per uso frequente.
Rimedi naturali e buone abitudini quotidiane
- Applicazione di impacchi caldi sugli occhi
- Dieta ricca di omega-3 (pesce azzurro, semi di lino)
- Umidificare gli ambienti domestici
- Pause regolari durante l’uso di schermi
- Corretta igiene palpebrale.
6 Quando rivolgersi all’oculista
Se i sintomi persistono per più di qualche giorno o peggiorano, è fondamentale una valutazione specialistica. Alcuni casi richiedono esami specifici per valutare la qualità delle lacrime e la presenza di infiammazioni.
7 Diagnosi e trattamenti specialistici
L’oculista può effettuare test diagnostici mirati (test di Schirmer, colorazioni con fluoresceina) e indicare trattamenti avanzati:
- Colliri antinfiammatori
- Terapie a base di siero autologo
- Occlusione puntale
- Trattamenti con luce pulsata (per disfunzione delle ghiandole di Meibomio)
- Chirurgia correttiva dei dotti lacrimali
8 Occhio secco cronico: si può guarire?
Nei casi più lievi, il disturbo può essere gestito efficacemente con rimedi semplici. Nei casi cronici, l’obiettivo è ridurre i sintomi e prevenire danni alla superficie oculare. Una gestione personalizzata e regolare è spesso la chiave del successo.
9 Domande frequenti
Cosa causa l’occhio secco?
Può essere causato da scarsa produzione di lacrime, alterazione della loro composizione o eccessiva evaporazione. Le cause includono età, ormoni, farmaci, patologie autoimmuni e fattori ambientali.
Come si cura l’occhio secco in modo naturale?
Con impacchi caldi, integrazione di omega-3, corretta igiene oculare e ambienti umidificati.
L’occhio secco è pericoloso?
Se trascurato, può causare danni alla cornea e aumentare il rischio di infezioni oculari.
Cosa fare se ho sempre gli occhi secchi al risveglio?
Parlane con l’oculista: potrebbe trattarsi di blefarite, disfunzione ghiandolare o esposizione oculare notturna.
Che differenza c'è tra occhi secchi e allergia?
L’allergia oculare causa prurito e lacrimazione intensa, mentre l’occhio secco si manifesta con bruciore, corpo estraneo e scarsa lubrificazione.


Claudio Gorla
Hai bisogno di un consulto medico in Oculistica?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilità