Ascolta l'audio dell'articolo Morbo di Crohn: sintomi, cause e trattamento
0:00:00

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica dell’intestino (MICI) che può colpire qualsiasi tratto del tubo digerente, ma più spesso interessa l’ileo terminale (parte finale dell’intestino tenue) e il colon.
È una patologia complessa, che si manifesta a fasi alterne di riacutizzazione e remissione, e può avere un impatto importante sulla qualità della vita.

Vediamo i sintomi, le cause e le opzioni terapeutiche.

Definizione

1 Cos’è il morbo di Crohn

Il morbo di Crohn fa parte delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) insieme alla colite ulcerosa.
A differenza di quest’ultima, che colpisce solo la mucosa del colon e del retto, il Crohn può coinvolgere tutti gli strati della parete intestinale e tratti discontinui del tubo digerente.

Si tratta di una patologia cronica e recidivante, caratterizzata da un’infiammazione persistente che può portare a ulcerazioni, stenosi o fistole.
Non è contagiosa, né dovuta a un’infezione, ma deriva da una reazione anomala del sistema immunitario nei confronti della flora batterica intestinale.

Sintomi

2 Quali sono i sintomi del morbo di Crohn

I sintomi variano a seconda della localizzazione e dell’intensità dell’infiammazione, ma in generale comprendono:

  • Dolori addominali ricorrenti, spesso localizzati nella parte inferiore destra dell’addome
  • Diarrea cronica, talvolta con sangue o muco
  • Perdita di peso e riduzione dell’appetito
  • Febbricola e stanchezza persistente
  • Anemia dovuta a carenze di ferro o perdite ematiche.

In alcuni casi si manifestano anche sintomi extraintestinali, come:

  • infiammazione delle articolazioni (artrite)
  • lesioni cutanee (eritema nodoso)
  • infiammazione oculare (uveite)
  • alterazioni epatiche.

I primi sintomi del morbo di Crohn possono essere lievi e confusi con altre patologie intestinali, come la sindrome del colon irritabile, motivo per cui una diagnosi precoce è fondamentale per impostare un trattamento personalizzato.

Approfondisci
Sospetti di avere il morbo di Crohn?
Prenota una visita con uno specialista.
Dott.ssa Anna Piccin - gastroenterologia
Possibili cause

3 Cause e fattori di rischio del morbo di Crohn

Le cause esatte del morbo di Crohn non sono ancora del tutto note.
La ricerca scientifica indica una combinazione di fattori genetici, immunitari e ambientali:

  • Predisposizione genetica: chi ha familiari affetti da MICI ha un rischio maggiore
  • Alterazioni del sistema immunitario: una risposta immunitaria anomala attacca la mucosa intestinale
  • Microbiota intestinale alterato: un disequilibrio nella flora batterica può contribuire all’infiammazione
  • Fattori ambientali: fumo, stress, dieta povera di fibre o ricca di grassi saturi.

Anche se non esiste una prevenzione certa, uno stile di vita sano, con dieta equilibrata e stop al fumo, può ridurre le riacutizzazioni.

Diagnosi

4 Diagnosi del morbo di Crohn

La diagnosi si basa su una combinazione di esami clinici, di laboratorio e strumentali: in questo modo il medico gastroenterologo integra i risultati per confermare la diagnosi e definire l’estensione della malattia.

Diagnosi

Esami del sangue e delle feci

  • VES e PCR (indici di infiammazione elevati)
  • Emocromo completo per rilevare anemia
  • Calprotectina fecale, utile per distinguere le MICI da disturbi funzionali come il colon irritabile

Diagnosi

Esami strumentali

  • Colonscopia con biopsia, esame principale per valutare la mucosa intestinale
  • Risonanza magnetica enterica o TAC addome per identificare stenosi o fistole
  • Esofagogastroduodenoscopia nei casi di coinvolgimento del tratto superiore

 

Altro

5 Complicanze e prognosi

Senza il corretto trattamento, il morbo di Crohn può causare complicanze come:

  • Stenosi intestinali (restringimento del lume intestinale),
  • Fistole e ascessi
  • Malassorbimento e carenze nutrizionali
  • Rischio aumentato di tumore del colon nelle forme croniche e diffuse.

Grazie a una diagnosi precoce e alle terapie moderne, la prognosi è nettamente migliorata: la maggior parte dei pazienti conduce una vita normale, pur con controlli regolari e monitoraggio continuo.

Cure

6 Come si cura il morbo di Crohn

Non esiste una cura definitiva, ma è possibile tenere sotto controllo la malattia e prevenire le ricadute grazie a terapie mirate e personalizzate.

Cure

Terapia farmacologica

  • Corticosteroidi: per ridurre rapidamente l’infiammazione nelle fasi acute
  • Immunosoppressori (azatioprina, metotrexato): per mantenere la remissione
  • Farmaci biologici (anti-TNF, anti-integrine, anti-interleuchine): agiscono in modo selettivo sul sistema immunitario e hanno migliorato notevolmente la prognosi dei pazienti.

Cure

Chirurgia

La chirurgia nel morbo di Crohn non rappresenta una cura definitiva, ma può diventare necessaria quando i farmaci non riescono a controllare i sintomi o quando si sviluppano complicanze come stenosi (restringimenti), fistole, ascessi o occlusioni intestinali.

Gli interventi chirurgici più comuni comprendono:

  • Resezione intestinale, ovvero la rimozione del tratto malato con successiva riconnessione delle estremità sane (anastomosi)
  • Stricturoplastica, una tecnica conservativa che allarga il lume intestinale senza rimuovere l’intestino, utile nei casi di stenosi multiple o estese
  • Drenaggio di ascessi o chiusura di fistole, spesso eseguiti con approccio mininvasivo o combinati con terapia farmacologica.

Oggi la chirurgia viene eseguita sempre più spesso con tecniche laparoscopiche o robotiche, che riducono i tempi di degenza, le cicatrici e il rischio di complicanze post-operatorie.

Dopo l’intervento, il paziente deve essere seguito da un team multidisciplinare (gastroenterologo, nutrizionista, chirurgo e psicologo) per prevenire recidive e mantenere la qualità di vita.
Infatti, anche dopo la resezione, il Crohn può ripresentarsi in altri tratti dell’intestino, motivo per cui è fondamentale continuare le terapie di mantenimento e il monitoraggio clinico regolare.

Approfondisci
Vuoi maggiori informazioni?
Contatta lo specialista
Dott. Raimondo Di Bella - proctologia

7 Alimentazione e morbo di Crohn

L’alimentazione gioca un ruolo importante nella gestione quotidiana della malattia.
Non esiste una “dieta unica”, ma alcune indicazioni generali possono aiutare:

  • Evitare cibi troppo grassi, fritti o piccanti
  • Limitare latticini se causano gonfiore o crampi
  • Preferire pasti leggeri e frequenti, ricchi di nutrienti facilmente digeribili
  • Bere molta acqua e ridurre l’alcol
  • In fase di riacutizzazione, seguire una dieta a basso contenuto di fibre su consiglio medico

Un nutrizionista esperto può personalizzare il piano alimentare per la malattia di Crohn, supportando il paziente nelle diverse fasi della malattia.

Approfondisci
Hai bisogno di una dieta per il morbo di Crohn?
Contatta lo specialista.
Dott.ssa Federica Giambelli - nutrizione
Altro

8 Vivere con il morbo di Crohn

Convivere con una malattia cronica come il Crohn significa imparare a gestire le fasi attive e di remissione, mantenendo il miglior equilibrio possibile tra salute e quotidianità.
Oltre alle cure farmacologiche, sono fondamentali:

  • il supporto psicologico, per affrontare l’impatto emotivo della diagnosi
  • la collaborazione con il gastroenterologo
  • e l’adozione di abitudini sane, come attività fisica moderata e dieta bilanciata.

In Italia il morbo di Crohn può dare diritto a riconoscimento di invalidità o Legge 104, in base alla gravità e all’impatto sulla vita lavorativa.

Altro

9 Domande frequenti (FAQ)

Il morbo di Crohn è una malattia autoimmune?
Sì, è considerata una malattia autoimmune in cui il sistema immunitario attacca erroneamente il tratto intestinale.

Si può guarire dal morbo di Crohn?
Attualmente non esiste una cura definitiva, ma i trattamenti permettono di mantenere la malattia in remissione anche per lunghi periodi.

Chi colpisce maggiormente il morbo di Crohn?
Colpisce uomini e donne in egual misura, più spesso tra i 15 e i 35 anni.

Il morbo di Crohn è un tumore?
No, non è un tumore. Tuttavia, l’infiammazione cronica può aumentare leggermente il rischio di neoplasie intestinali.

Cosa non mangiare con il morbo di Crohn?
Durante le fasi acute è consigliabile evitare alimenti ricchi di fibre insolubili, fritti, insaccati e alcolici.

Quanto si vive con il morbo di Crohn?
Con le terapie attuali, l’aspettativa di vita è simile a quella della popolazione generale, purché la malattia sia controllata.