Loading...
Proprietà del mirtillo: tutti i benefici per la tua salute

Proprietà del mirtillo: tutti i benefici per la tua salute

Frutto ricco di sostanze antiossidanti e, dunque, capace di combattere i radicali liberi, rafforzare l'elasticità dei vasi sanguigni e prevenire le infezioni del tratto urinario.

Ascolta l'audio dell'articolo Proprietà del mirtillo: tutti i benefici per la tua salute
0:00:00

Piccoli, colorati e ricchi di nutrienti: i mirtilli sono veri alleati del benessere. Appartenenti alla famiglia delle Ericaceae, queste bacche sono note non solo per il loro sapore gradevole ma anche per l’elevato contenuto di antiossidanti, vitamine e fibre. In questo articolo scopriamo tutte le proprietà del mirtillo, le differenze tra le varie tipologie e come assumerli per trarne il massimo beneficio.

1 Cos’è il mirtillo e di quanti tipi ne esistono

Esistono diverse varietà di mirtillo, ma le principali sono:

  • Mirtillo nero (Vaccinium myrtillus): diffuso nei boschi europei, è ricco di antociani e conosciuto per le sue proprietà vasoprotettrici.
  • Mirtillo rosso (Vaccinium vitis-idaea): originario delle zone fredde, ha un sapore più acidulo ed è noto per i benefici sul tratto urinario.
  • Mirtillo americano (Vaccinium corymbosum): più grande, dal gusto dolce, molto comune nei supermercati.

Ogni varietà ha un profilo nutrizionale interessante, ma tutte condividono un’elevata concentrazione di composti benefici.

2 Proprietà del mirtillo: valori nutrizionali e composti attivi

I mirtilli sono un concentrato di nutrienti. Contengono:

  • Vitamina C, che contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario
  • Vitamina A, essenziale per la vista e la pelle
  • Fibre, utili per la regolarità intestinale
  • Sali minerali come potassio, calcio e fosforo
  • Flavonoidi e antociani, potenti antiossidanti naturali che contrastano l’invecchiamento cellulare

3 Benefici del mirtillo per l’organismo

Effetti antiossidanti e anti-infiammatori

I flavonoidi presenti nei mirtilli proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Questo contribuisce a prevenire patologie croniche, rallentare l’invecchiamento e mantenere il corpo in salute.

Migliora la circolazione e la salute cardiovascolare

I mirtilli neri in particolar modo rafforzano l'elasticità dei vasi sanguigni e riducono la permeabilità capillare, sono indicati quindi in caso di insufficienza venosa, di fragilità capillare e di emorroidi.

Benefici per la vista e la memoria

Gli antociani sono alleati della retina e migliorano la circolazione oculare. Alcuni studi suggeriscono anche un effetto protettivo sulla memoria e sulle funzioni cognitive.

Prevenzione delle infezioni urinarie

I mirtilli rossi sono utili per la prevenzione delle infezioni del tratto urinario e soprattutto in caso di cistiti ricorrenti.

Mirtillo e intestino: aiuto per la flora batterica

I mirtilli danno un grosso beneficio anche al tratto intestinale in quanto riequilibrano il colon irritabile, le diarree e la stipsi. Agiscono anche come prebiotici naturali, favorendo l’equilibrio del microbiota intestinale e migliorando il transito intestinale.

4 Usi del mirtillo: fresco, in succo, essiccato o in integratori?

Consumati freschi, a metà mattina o a metà pomeriggio, anche come guarnizione ad un sorbetto di frutta, costituiscono un ottimo spuntino ricco di nutrienti e povero di calorie.

Il mirtillo può essere consumato in diversi modi:

  • Fresco: per mantenere intatte tutte le proprietà
  • Succo: comodo e concentrato, ottimo per il mirtillo rosso

Il modo migliore per consumarli, visto il loro sapore più acidulo, è sotto forma di succhi o marmellate.

  • Essiccato: ottimo come snack, ma più calorico
  • Integratori: capsule o compresse, spesso usate per i disturbi circolatori e urinari

5 I mirtilli fanno dimagrire?

Non esistono cibi miracolosi, ma i mirtilli sono poveri di calorie, ricchi di fibre e hanno un effetto saziante. Inseriti in una dieta equilibrata, possono favorire il controllo del peso.

6 Controindicazioni del mirtillo: quando fare attenzione

In genere il mirtillo è sicuro, ma è bene fare attenzione in caso di:

  • Assunzione di anticoagulanti (interazioni con la vitamina K)
  • Allergie o sensibilità intestinale
  • Elevato consumo di succo, che può contenere zuccheri aggiunti.

7 Domande frequenti

Quanti mirtilli mangiare al giorno?
Una porzione consigliata è di circa 100-150g al giorno di frutti freschi.

Mirtillo rosso o nero: qual è meglio?
Entrambi hanno proprietà specifiche: il nero è utile per la circolazione, il rosso per l’apparato urinario.

Il mirtillo fa bene al fegato?
Sì, gli antiossidanti aiutano la funzione epatica e la detossificazione.

Il mirtillo può essere assunto in gravidanza?
Sì, con moderazione, meglio se fresco o in succo senza zuccheri aggiunti.

Il mirtillo è molto più di un semplice frutto: è un vero superfood naturale. Grazie ai suoi effetti positivi su circolazione, intestino, infezioni urinarie e invecchiamento cellulare, dovrebbe trovare posto nella nostra alimentazione quotidiana, in tutte le sue forme.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
frutta
Dott.ssa Susanna Fattoretto Dott.ssa Susanna Fattoretto
Dott.ssa

Susanna Fattoretto

Hai bisogno di un consulto medico in Dietistica?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top