Loading...
Aloe Vera la cura naturale per l'artrosi

Aloe Vera la cura naturale per l'artrosi

Grazie agli elementi antidolorifici e antinfiammatori che la compongono l'Aloe Vera può aiutare a lenire i sintomi dell'artrosi

L’Aloe vera, o Aloe barbadensis, è una pianta della Famiglia delle Asphodelaceae che può essere molto utile nella cura dell’artrosi grazie alla sua componente naturale, ricca di agenti antinfiammatori e anti-dolorifici.

1 Aloe vera: antidolorifico e antinfiammatorio naturale

In medicina si utilizzano le foglie di aloe, dalle quali si estraggono il succo e il gel, per molte attività terapeutiche: 

  • amaro-tonica: combatte la ritenzione idrica e favorisce la diuresi.
  • eupeptica: favorisce la disgestione e la protezione del tratto gastro-intestinale.
  • lassativa: favorisce un maggiore equilibrio del microbiota intestinale.
  • immunomodulante: favorisce il sistema immunitario stimolando i macrofagi a produrre interferone e interluchina.
  • vulneraria: stimola la produzione cellulare, in particolare di fibroblasti che aiutano la cicatrizzazione.
  • emolliente: facilita il passaggio di nutrienti attraverso la pelle e, grazie al suo contenuto di polisaccaridi, mantiene l’idratazione.

L'Aloe vera svolge anche una significativa azione antinfiammatoria ed antidolorifica, sia per uso locale (gel) che per uso orale (succo).

La sua attività antinfiammatoria è dovuta dall'inibizione della produzione di:

  • prostaglandine da parte dell'enzima bradichinasi
  • istamina da parte del magnesio lattato
  • leucotrieni da parte di particolari glicoproteine come l'aloctina

L’enzima bradichinasi contenuto nell'Aloe vera è capace di idrolizzare la bradichinina, sostanza responsabile di numerosi fenomeni caratteristici del processo infiammatorio: 

  • vasodilatazione
  • aumento della permeabilità vascolare
  • azione contratturante sulla muscolatura
  • sensazione di calore
  • dolore
  • arrossamento
  • gonfiore. 

L'Aloe vera è quindi un ottimo rimedio antinfiammatorio ed antidolorifico, grazie alla sua intensa attività antibradichininica.

Il magnesio lattato presente nell'Aloe vera, è capace di inibire l'enzima coinvolto nella produzione di istamina, sostanza vasoattiva coinvolta nel processo infiammatorio.

Anche l'aloctina isolata nell'Aloe vera, ha dimostrato avere buone proprietà antinfiammatorie nell'edema indotto da carragenina nel ratto; riduce rapidamente il gonfiore della zampa trattata, circa tre ore dopo l'iniezione.

Un altro componente dell'Aloe vera con buone proprietà antinfiammatorie è il C-glicosil-cromone: un componente applicato per via locale (gel) che ha attività antiflogistica equivalenti a quella dell’idrocortisone.

2 Aloe vera: come usarla per dolori articolari e infiammazione

L’aloe vera è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, ma qual è il modo migliore per usarla contro il dolore articolare?

Esistono diverse opzioni:

  • gel di aloe vera per uso topico applicato direttamente sulle articolazioni può dare sollievo a ginocchia, mani e schiena grazie alla sua azione lenitiva.
    Consiglio d’utilizzo: applicare il gel di Aloe vere nelle parti dolenti 2-3 volte al dì.
     
  • succo di aloe vera da bere: alcuni studi suggeriscono che l’aloe vera ingerita possa ridurre l’infiammazione dall’interno grazie ai sui componenti antiossidanti.
    Consiglio d’utilizzo: bere 25 ml di succo puro di Aloe vera 2-3 volte al dì per 2 mesi a cicli.

Lo studio "Efficacy of Aloe Vera as an adjunct to pain management in musculoskeletal disorders" pubblicato sulla rivista "The Journal of Pain Research" ha esaminato l'efficacia dell'aloe vera nel trattamento del dolore muscoloscheletrico, in particolare per le articolazioni e i dolori muscolari legati all'artrite e al dolore cronico. È stato suggerito, quindi, che l'aloe vera può ridurre la necessità di farmaci più potenti e, se utilizzata regolarmente, può contribuire al trattamento del dolore cronico.

3 Aloe vera per il ginocchio: funziona davvero?

L’aloe vera per l’infiammazione del ginocchio può essere una soluzione efficace che aiuta a limitare l’assunzione di farmaci antinfiammatori che, a lungo andare, possono dare spiacevoli effetti collaterali a livello gastrico.

Il gel di aloe vera può essere utile per ridurre il gonfiore e migliorare la mobilità specialmente in caso di:

  • artrite o artrosi
  • tendiniti e borsiti
  • traumi lievi o sovraccarico articolare.

Per un’applicazione efficace massaggiare il gel sulla zona dolente 2-3 volte al giorno in abbinamento a esercizi per la mobilità.

4 Meglio gel o succo di aloe vera per i dolori articolari?

Molti si chiedono se sia più efficace applicare il gel o bere il succo di aloe vera. In realtà, i due usi possono essere complementari:

  • il gel è indicato per un sollievo immediato, ideale per dolori localizzati.
  • il succo può avere un effetto antinfiammatorio generale, utile se l’infiammazione è diffusa.

L’importante è scegliere prodotti puri e senza aloina, una sostanza che può irritare l’intestino se assunta in eccesso.

5 Aloe vera: ci sono controindicazioni?

L’aloe è generalmente sicura, ma ci sono alcune precauzioni da tenere a mente:

  • succo di aloe: non abusarne perché può avere effetti lassativi e non è consigliato in caso di problemi gastrointestinali.
  • gel topico: evitare di applicarlo su ferite aperte o irritazioni cutanee.
  • interazione con farmaci se si assumono farmaci antinfiammatori o anticoagulanti è meglio avere il parere del medico prima di iniziare usare l’aloe.

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
artrosi
Dott. Alessandro Targhetta Dott. Alessandro Targhetta
Dott.

Alessandro Targhetta

Hai bisogno di un consulto medico in Omeopatia?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità
Richiedi videoconsulto

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top