Loading...
Rimedi naturali per ansia e insonnia

Rimedi naturali per ansia e insonnia

Come combattere l'ansia e l'insonnia con l'aiuto delle piante e dell'omeopatia.

Ascolta l'audio dell'articolo Rimedi naturali per ansia e insonnia
0:00:00

L'ansia è un sentimento sgradevole e penoso di minaccia imminente, di inquietudine, di disagio psichico che deriva dall'attesa dolorosa di un pericolo, di un danno sempre possibile, che non si sa però che cosa sia, da dove verrà, quando ci colpirà, se sapremo affrontarlo lottando o evitarlo fuggendo.
 

1 Quali sono i sintomi dell’ansia?

L’ansia acuta è caratterizzata da:

  • Mi preoccupo troppo per molte cose, anche piccole
  • Ho attacchi di paura, con difficoltà a respirare o batticuore o capogiri
  • Ho paura di perdere il controllo o di diventare folle
  • Evito rapporti con le persone per paura di essere giudicato
  • Ho paura di oggetti (coltelli)
  • Ho paura di ambienti e posti da cui temo di non potere scappare
  • Ho paura di uscire di casa
  • Ripeto dei pensieri molte volte
  • Rifaccio delle cose molte volte (controllare le porte, il gas, la luce, lavarmi le mani)
     

I disturbi d’ansia generano un insieme di sintomi sia mentali che fisici.
Il paziente ansioso si presenta spesso agitato, teso, emotivo, pauroso ed insonne. 
A livello fisico l’iperattività del sistema neurovegetativo provoca:

  • Tachicardia
  • Precordalgia (sensazione di oppressione toracica)
  • Ipertensione arteriosa
  • Tachipnea, secchezza delle fauci, bolo esofageo
  • Nausea, vomito, diarrea, poliuria
  • Tremori, spasmi, ronzii, visione offuscata

2 Rimedi omeopatici per l’ansia

I medicinali omeopatici sono un valido aiuto nei casi d’ansia, sia acuta che di vecchia data. 
Vanno consigliati sempre da un medico o da un farmacista esperti in omeopatia. 

Vediamo ora quali sono i più comuni rimedi omeopatici anti ansia.
 

Ignatia amara per i dispiaceri

Ignatia amara è indicata nell’ansia in seguito ad un dispiacere. Persone ipersensibili che soffrono in seguito a delusioni d’amore, separazioni, lutti. Facilmente feriti nei sentimenti, lamentano un umore mutevole, facili sospiri, pianti e singhiozzi, nodo in gola, cefalee, svenimenti, fame nervosa.
Non amano essere consolati, ma migliorano i loro disturbi se distratti da una occupazione o da una passeggiata. Fanno fatica ad addormentarsi, perché rimuginano i loro dispiaceri.
 

Nux Vomica per ansia da stress

Nux vomica è molto utile nell’ansia da stress (molte occupazioni o preoccupazioni) con nervosismo, irritabilità, impazienza, collera. Molta rabbia se contraddetti e meticolosità nel lavoro, principale interesse della vita. Soffrono di insonnia.
Si addormentano davanti al televisore la sera sul divano, poi si risvegliano dopo alcune ore e quindi vanno finalmente a letto, ma non riescono più ad addormentarsi, fino alle prime ore del mattino. Al risveglio si sentono distrutti, stanchissimi.
 

Argentum nitricum per l'ansia da salute

Argentum nitricum è indicato nell’ansia “febbrile”. Soggetto impulsivo, affrettato, ansioso per la propria salute: cancro, malattie cardiache. Molte paure: luoghi elevati, ristretti, aperti, di essere in ritardo ad esempio ad un appuntamento per cui arriva sempre con molto anticipo.
Ansia di anticipazione: prima di un esame o di un impegno importante può avere tachicardia o diarrea. Dorme male la notte perché molto agitato e pensieroso per la sua salute. 
 

Gelsemium per l'ansia paralizzante

Gelsemium è utile nell’ansia “paralizzante”. Soggetto molto timido e riservato, soffre di ansia di anticipazione: prima di un evento importante accusa tremori, grande debolezza e panico che lo “paralizza”, rendendolo così incapace di qualsiasi pensiero
od azione. Testa e palpebre pesanti che si chiudono, intorpidimento e pesantezza della lingua, sensazione che il cuore stia smettendo di battere e che le gambe non lo sorreggano. La notte dorme male pensando alle “prove” che dovrà superare l’indomani.

Consiglio di utilizzare i medicinali omeopatici alla 30 CH in granuli, 5 granuli sublinguali, la sera, prima di dormire, per cicli di cure di 2 mesi.
 

3 Rimedi erboristici per ansia e insonnia

Oltre ai rimedi omeopatici, sono molto validi per curare l’ansia, sia acuta che cronica, i fitoterapici. 

Vediamo le piante più utilizzate nella cura dell’ansia.


Passiflora per lo stress

La Passiflora incarnata è una pianta della Famiglia delle Passifloracee le cui azioni principali sono: sedative, ansiolitiche e antispasmodiche. La Passiflora è indicata in tutti quei soggetti ansiosi, stressati con un ansia che somatizza facilmente sullo stomaco (gastriti) e sul colon (intestino irritabile) o che soffrono di insonnia da stress psico-fisico o da eccessivo lavoro mentale.


Biancospino per i disturbi psicosomatici

Il Biaconcospino o Crataegus oxyacantha, è una pianta della Famiglia delle Rosacee. Contiene principi attivi che hanno una azione sedativa, cardiotonica, regolatrice della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.
l Biancospino va bene in tutti quei soggetti ansiosi e stressati che somatizzano sul cuore: aritmie, tachicardia, lieve ipertensione arteriosa. La sera dormono male perché sentono il cuore che basse forte. 


Escolzia per l'insonnia

La Escoltzia californica è una pianta della Famiglia delle Papaveracee. Contiene principi attivi con azione sedativa, ansiolitica e ipnoinducente. La Escoltzia è soprattutto indicata in tutti quei soggetti ansiosi e stressati che hanno difficoltà ad addormentarsi o soffrono di risvegli frequenti durante il sonno.


Camomilla per la calma

La Camomilla o Matricaria chamomilla è una delle piante più conosciute e utilizzate di sempre nell’ansia. È apprezzata per i suoi effetti calmanti e rilassanti. Agisce come potente distensivo, sia sul sistema nervoso sia su quello muscolare, aiutando a migliorare disturbi come tensioni, ansia, stress, insonnia, disturbi da iper reattività. È anche un efficace antidolorifico, ottimo contro nevralgie, dolori ossei e articolari, mal di denti.

Inoltre esercita attività antispasmodica e antinfiammatoria su stomaco e intestino e favorisce la digestione, per cui migliora gonfiori, flatulenza, spasmi addominali, stipsi, eruttazioni, gastrite. Purtroppo in alcuni casi agisce “al contrario” (effetto paradosso), per cui può aumentare l’agitazione, l’ansia e l’insonnia e allora va sospesa.

 

Valeriana per i traumi emotivi

La Valeriana o Valeriana officinalis, è un pianta molto usato contro ansia e insonnia. Contiene principi attivi sedativi e calmanti, che agiscono sul sistema nervoso, diminuendo lo stress e l’ipersensibilità emotiva. Aiuta soprattutto le persone agitate, che parlano in continuazione e non riescono a stare ferme. È ottima anche per i traumi emotivi, legati ad accadimenti impattanti come divorzi, lutti, incidenti.

La Valeriana è perfetta anche per calmare problemi fisici, come vampate, mal di testa, palpitazioni, specie se collegati a turbe psichiche. Possiede anche proprietà miorilassanti, che aiutano a migliorare gli spasmi intestinali. Molto utile anche in chi soffre di insonnia causata da stress.

Queste piante sono presenti in formulazioni farmaceutiche diverse.

La mia esperienza mi porta il più delle volte ad utilizzare la Tintura Madre in gocce, ma in commercio esiste anche la formulazione in Estratti secchi titolati e standardizzati in principi attivi. 
Per la Tintura Madre (TM) consiglio 30 gocce con un po’ di acqua, prima dei 2-3 pasti, se si soffre di ansia, mentre se si soffre di insonnia consiglio 30 gocce prima di cena e 50 gocce la sera al momento di dormire, per cicli di cure di 2-3 mesi.

Per gli Estratti secchi suggerisco 1-2 capsule, prima dei 2-3 pasti, se si soffre di ansia, mentre se si soffre di insonnia consiglio 1-2 capsule prima di cena e 2-3 capsule prima di dormire, per cicli di cure di 2-3 mesi.


 

4 Ansia e alimentazione

L’ansia non è solo in relazione alla vita stressante che facciamo, alle sfide importanti a cui a volte siamo sottoposti, ma anche a come ci nutriamo.

La relazione tra il nostro cervello è l’intestino è già stata dimostrata da Michael Gershon nel 1996 (Intestino secondo cervello). Nell’intestino ha sede il nostro sistema nervoso enterico. Il 50% dei nostri neurotrasmettitori della felicità come la serotonina e la dopamina, sono sintetizzati a livello intestinale, nelle cellule enterocromaffini.
Ma non solo, molti alimenti sono in grado stimolare la produzione di neurotrasmettitori simpaticotonici (adrenalina e noradrenalina) e di aminoacidi come il triptofano precursori a neurotrasmettitori importanti.

Nell’ansia troviamo un calo di serotonina ed un eccesso di catecolamine (adrenalina e noradrenalina) che spiegano molti sintomi come: nausea, crampi allo stomaco, meteorismo addominale, vomito e diarrea o stipsi. Ma è vero anche che un intestino irritabile (IBS) può essere la causa di molti sintomi di ansia (irritabilità, nervosismo, attacchi di panico, insonnia).
Ecco quindi l’importanza di una corretta alimentazione nel soggetto con ansia.

Consiglio di evitare di consumare alimenti “eccitanti” contenenti:

  • caffeina: caffè, te, cacao, ginseng, guaranà
  • tiramina: (stimola la produzione di noradrenalina): carni affumicate, carni lavorate, (salumi, salsicce, insaccati), vino, cioccolato, formaggi stagionati
  • glutammato monosodico: esaltatore di sapidità presente in molti prodotti alimentari confezionati, danneggia le cellule neuronali
  • zuccheri raffinati: molto eccitanti e proinfiammazione tendono ad aumentare l’ansia
  • alcol: modifica i livelli di serotonina ed altri neurotrasmettitori, favorendo o accentuando l’ansia
  • coloranti alimentari: interferiscono con la funzionalità del sistema nervoso causando ansia
  • aspartame: dolcificante il cui consumo è stata messo in relazione con gli stati d’ansia

Suggerisco invece di consumare alimenti “calmanti” e “rilassanti”:

  • salmone: ricco di grassi Omega 3 (EPA, DHA) aiutano a regolare i livelli di dopamina e serotonina
  • mandorle: ricche di Vitamina B12 e Vitamina E antiansia
  • mirtilli: ricchi di Vitamina C antiansia 
  • asparagi: ricchi di folati (acido folico) antiansia
  • avocado: ricco di Vitamina del gruppo B (B6, Tiamina, Riboflavina, Niacina) anti ansia 
  • arance: ricche di Vitamina C antiansia antipanico
  • spinaci: ricchi di Zinco e Acido folico e Magnesio, antiansia, antistress e antidepressivi
  • curcuma: ricca di curcumina un principio attivo antiansia e antinfiammatorio (riduce i livelli di citochine nel sangue); inoltre aumenta i livelli di antiossidanti spesso bassi nei soggetti ansiosi.
  • avena: aiuta ad aumentare la serotonina cerebrale con un affetto anti ansia, nervosismo e insonnia.
  • tacchino: ricco di triptofano, aminoacido precursore della serotonina, con effetto ansiolitico e ipnoinducente 
  • banana: ricca di triptofano, aminoacido precursore della serotonina, con effetto ansiolitico e ipnoinducente 
  • uova: ricche di aminoacidi che promuovono la sintesi di serotonina e dopamina
  • semi di chia: ricche di acidi grassi Omega 3 ansiolitici
  • agrumi: ricchi di vitamina Ce a antiossidanti con effetto ansiolitico
  • peperoni: ricchi di vitamina Ce a antiossidanti con effetto ansiolitico
     

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
insonniaansia
Dott. Alessandro Targhetta Dott. Alessandro Targhetta
Dott.

Alessandro Targhetta

Hai bisogno di un consulto medico in Omeopatia?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità
Richiedi videoconsulto

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top