Loading...
Lesioni articolari e medicina rigenerativa

Lesioni articolari e medicina rigenerativa

Cellule staminali e plasma arricchito possono aiutare a curare le lesioni articolari e muscolo-tendinee.

Ascolta l'audio dell'articolo Lesioni articolari e medicina rigenerativa
0:00:00

La medicina rigenerativa applicata al trattamento delle lesioni osteoarticolari e muscolo-tendinee utilizza tecniche avanzate come la terapia cellulare e le iniezioni di plasma ricco di piastrine (PRP) per promuovere la riparazione e la rigenerazione dei tessuti danneggiati.

1 Cosa s’intende per medicina rigenerativa?

È la nuova frontiera della medicina, al passo con il progresso scientifico e di cui si parla sempre più spesso. La medicina rigenerativa cerca soluzioni biologiche per la riparazione dei tessuti danneggiati. Si avvale del contributo di più discipline come biologia, chimica ed informatica medicale per la risoluzione di patologie in cui la medicina convenzionale si è dimo- strata inadeguata.

2 In che modo è utile per il trattamento delle lesioni osteoarticolari e muscolo-tendinee?

La medicina rigenerativa si dimostra fondamentale nel trattamento delle lesioni osteoarticolari e muscolo-tendinee, soprattutto in casi di danni gravi o cronici che non rispondono bene alle terapie convenzionali.

Questo approccio è particolarmente indicato per pazienti che soffrono di degenerazioni articolari, strappi muscolari o lesioni dei tendini, come gli sportivi, e dove il processo naturale di guarigione è lento o incompleto. Attraverso l'utilizzo di terapie basate su cellule staminali, e plasma arricchito di piastrine, la medicina rigenerativa può accelerare il recupero, ridurre il dolore e migliorare la funzionalità dell'articolazione o del tessuto leso. È inoltre utile in prevenzione, minimizzando il rischio di futuri infortuni e riducendo la probabilità di sviluppare patologie croniche come l’artrite.

3 In che cosa si differenzia dalla medicina tradizionale?

Invece di trattare i sintomi, la medicina rigenerativa mira a sostituire e ricostruire i tessuti, le cellule e gli organi, stimolando la capacità di riparazione e di rigenerazione. Il tessuto danneggiato non viene sostituito, ma riparato attraverso rigenerazione delle cellule del tessuto stesso, utilizzando le cellule staminali oppure il PRP.

4 Cosa sono le cellule staminali?

Le cellule staminali sono un elemento cruciale nel campo della biologia e della medicina rigenerativa, rappresentando una sorta di "cellula primordiale" non ancora specializzata. Queste cellule uniche hanno la sorprendente capacità di trasformarsi in vari tipi di cellule specializzate, come quelle cutanee, sanguigne o neurali, e di autorigenerarsi, il che le rende strumenti potenzialmente rivoluzionari per il trattamento di malattie e lesioni. La loro "potenza" indica il grado di varietà di cellule che possono generare, e sono:

  • le cellule totipotenti, cellule che possono sviluppare ogni tipo cellulare, inclusi i tessuti extraembrionali
  • le pluripotenti, quelle che hanno la capacità di differenziarsi in quasi tutti i tipi di cellule, escludendo la formazione di un intero organismo
  • le multipotenti che, invece,si limitano a produrre cellule all'interno di un certo gruppo o tessuto. Nella medicina moderna, le cellule staminali embrionali, notevoli per la loro pluripotenza, aprono nuovi orizzonti nella ricerca, mentre le cellule staminali adulte (multipotenti) vengono già utilizzate in terapie specifiche, come il trapianto di midollo osseo, per il loro ruolo cruciale nella generazione di nuove cellule sanguigne.

5 Come vengono prelevate le cellule staminali?

Il prelievo delle cellule dal tessuto adiposo avviene mediante un intervento di liposuzione, focalizzato nella regione paraombelicale, cioè l’area mediamente intorno all'ombelico. Durante questo processo, il medico specializzato utilizza strumenti appositi per aspirare il grasso, che contiene le cellule da isolare.

Questa procedura minimamente invasiva viene effettuata in condizioni sterili per ridurre il rischio di infezioni e garantire la sicurezza del paziente. Le cellule prelevate vengono processate direttamente in sala operatoria per separare le cellule di interesse dal resto del tessuto adiposo. Questo metodo è utilizzato in vari ambiti della medicina rigenerativa per ottenere cellule staminali e altri tipi cellulari utili per trattamenti e ricerche.

6 Che cos’è il PRP?

Il PRP (Paltelet Rich Plasma) è la concen- trazione di piastrine autologhe in una pic- cola quantità di plasma dopo il prelievo, e la successiva centrifugazione del sangue prelevato. Le piastrine promuovono la ri- parazione tessutale ed hanno proprietà antinfiammatorie.

7 Quali sono i benefici delle cellule staminali e del PRP per chi soffre d’artrosi?

Le cellule staminali e la terapia PRP (plasma ricco di piastrine) possono offrire benefici per chi soffre di artrosi, come la riduzione del dolore e dell'infiammazione. Questi trattamenti possono favorire la rigenerazione del tessuto cartilagineo danneggiato, migliorando la funzionalità articolare. Inoltre, possono rallentare la progressione dell'artrosi e diminuire la necessità di interventi chirurgici. Le terapie mirano anche a migliorare la qualità della vita dei pazienti, consentendo una maggiore mobilità e un minor disagio quotidiano.

8 I risultati sono sempre soddisfacenti?

Si ottengono nella maggior parte dei casi degli ottimi risultati , ma la risposta e’ sempre individuale.

Esistono poi dei casi in cui la risposta perde potenza rigenerativa, ad esempio in quei pazienti con infezioni importanti con patologie autoimmunitarie o tumori, o in età avanzata, pertanto, la risposta migliore si ha nei pazienti più giovani. Premesso che la risposta e’ sempre individuale e che dipende anche dall’età, essendo poco efficace dopo i 70 anni, l’effetto benefico si ha maggiormente per i primi 6/8 mesi , ove la capacità riparativa si somma all’effetto antinfiammatorio e stimolante sul sistema immunitario, nonché effetto viscoelastico.

Si può comunque dire che l’effetto benefico può durare almeno 12/18 mesi .

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
medicina rigenerativa
Dott. Ferdinando Cendon Dott. Ferdinando Cendon
Dott.

Ferdinando Cendon

Hai bisogno di un consulto medico in Ortopedia?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top