Loading...
Il potassio e il magnesio: un valido aiuto per l'ipertensione

Il potassio e il magnesio: un valido aiuto per l'ipertensione

Sono sali minerali che favoriscono la funzionalità muscolare e quindi anche cardiaca, utili per normalizzare la pressione arteriosa elevata.

Ascolta l'audio dell'articolo Il potassio e il magnesio: un valido aiuto per l'ipertensione
0:00:00

L’ipertensione arteriosa, o semplicemente ipertensione o pressione alta, è una condizione caratterizzata da una pressione arteriosa cronicamente sopra soglia di riferimento.

1 Cos'è la pressione arteriosa?

La pressione arteriosa è la forza che si genera quando il cuore, contraendosi, pompa il sangue all’interno delle arterie. Generalmente la pressione in un soggetto adulto dovrebbe rientrare in valori uguali o inferiori a 120 mmHG per la pressione sistolica o massima, cioè la pressione riscontrata nel momento di contrazione del cuore e di apertura delle valvole e pari o inferiore a 80 mmHg per la pressione diastolica o minima, cioè quella tra una contrazione e l’altra.

Un soggetto viene definito iperteso se la sua pressione arteriosa risulta ripetutamente superiore a 140 mmHg per la pressione sistolica e superiore ai 90 mmHg per la pressione diastolica.

2 Quali sono i sintomi e quali problematiche può comportare l'ipertensione?

Spesso l’ipertensione risulta asintomatica. In alcune occasioni i soggetti che soffrono di ipertensione lamentano alcuni sintomi come:

  • mal di testa
  • dispnea
  • epistassi
  • palpitazioni
  • vertigini
  • nervosismo
  • ronzii alle orecchie.

Questa sintomatologia è comunque estremamente generica e per questo risulta difficile un riscontro di questa malattia. Fortunatamente misurare la pressione arteriosa è semplice e lo si può fare da casa.
A partire dai 35 anni di età o in soggetti con familiarità per questa patologia viene suggerito di fare almeno 2 controlli l’anno.

Ma i problemi maggiori legati all’ipertensione sono le patologie o complicanze ad essa correlate. Se non correttamente trattata, infatti, la pressione alta può generare l'aterosclerosi (un ispessimento della parete dei vasi), una perdita di elasticità dei vasi stessi e un affaticamento e ispessimento delle pareti del cuore.
Queste condizioni possono secondariamente portare a diverse complicanze:

  • ictus
  • formazione di aneurismi
  • insufficienza cardiaca
  • compromissione della funzionalità renale (per ispessimento delle arterie)
  • perdita della vista
  • deficit di memoria fino a giungere alla demenza

3 Come può influire l’alimentazione nella gestione dell’ipertensione?

Una dieta ricca in sodio può influenzare negativamente la pressione arteriosa. Al contrario arricchire la propria alimentazione con cibi contenenti magnesio e potassio sembra essere d’aiuto per migliorare la condizione di ipertensione.

4 Potassio e magnesio: quali le loro caratteristiche e come vanno assunti?

Il potassio è un minerale presente nel nostro organismo principalmente nei fluidi intracellulari e svolge diversi ruoli di primaria importanza: 

  • interviene in numerose reazioni enzimatiche
  • prende parte al metabolismo di proteine e zuccheri
  • stimola la funzionalità renale
  • regola l’attività neuromuscolare e normalizza il battito cardiaco.

Risulta, inoltre, di fondamentale importanza per il corretto bilanciamento dei liquidi intracellulari rispetto a quelli extracellulari e di conseguenza per garantire la stabilità della pressione sanguigna su valori normali.
In questo modo il potassio è in grado di proteggere cuore e vasi sanguigni. Questa funzione viene svolta grazie al suo intervento di regolazione sui vari meccanismi volti alla contrazione e rilassamento dei diversi muscoli, tra cui anche quelli presenti nei vasi sanguigni. Attenzione però a non eccedere oltre la dose consigliata. Solo un apporto normale di potassio, infatti, sembra essere associato ad un controllo della pressione arteriosa; dosi elevate, che si raggiungono esclusivamente tramite integrazione esterna, potrebbero portare ad un aumento della stessa.

Il magnesio è uno dei principali oligoelementi presenti nel nostro organismo. Le sue funzioni sono legate al suo effetto riequilibrante oltre che alla sua capacità di regolarizzare i cicli sonno-veglia e alla ripresa di energie in periodi di spossatezza fisica e mentale. Ma il magnesio sembra essere implicato anche nella regolazione della pressione arteriosa. Proprio grazie alle sue capacità riequilibratorie, il magnesio è in grado di alzare la pressione in chi soffre di ipotensione e abbassarla ad una persona ipertesa.
Il magnesio, infatti, stimola l’escrezione del sodio per via urinaria determinando una riduzione dei liquidi extracellulari e di conseguenza della pressione artriosa.

5 Quale consiglio per equilibrare la presenza di questi oligoelementi nella nostra alimentazione?

È consigliato seguire un’alimentazione varia ed equilibrata, contenete vegetali e non solo. Tra i cibi più ricchi in potassio troviamo:

  • i vegetali a foglia verde (spinaci, biete, cavoli, rucola, cavolfiori) ma anche le patate
  • la frutta (in particolare avocado, kiwi, prugne, albicocche e banane)
  • alcuni tipi di pesce (acciuga, salmone, sarde, trote)
  • i legumi
  • la frutta secca a guscio
  • il pollo.

Il magnesio, invece, si trova principalmente nella frutta secca a guscio, nei legumi e nei cereali di tipo integrale. Per entrambi è suggerita un’idratazione regolare anche con acqua del rubinetto, controllata e ricca in questi minerali.

6 C’è antagonismo con altri minerali?

Sì, il magnesio è un oligoelemento antagonista del calcio. Proprio questa competizione tra i due minerali consente al magnesio di stimolare maggiormente agenti vasodilatatori permettendo la dilatazione dei vasi e di conseguenza la riduzione della pressione arteriosa.

La concorrenza con il calcio porta anche ad una riduzione dei depositi di questo minerale a livello delle fibre elastiche, come i vasi sanguigni, cosa che ne ridurrebbe inevitabilmente l’elasticità. Risulta dunque importante integrare correttamente questi due elementi nella nostra alimentazione e, quando necessario (come in estate o dopo un’attività fisica intensa a causa delle aumentate perdite di liquidi) anche tramite integrazione esterna. 

Leggi altri articoli con gli stessi TAG
ipertensionemagnesio
Dott.ssa Margherita Cendon Dott.ssa Margherita Cendon
Dott.ssa

Margherita Cendon

Hai bisogno di un consulto medico in Nutrizione?

Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati

Verifica disponibilità
Richiedi videoconsulto

Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità, webinar e iniziative di Medicina Moderna

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top