Carboidrati semplici e carboidrati complessi
I carboidrati, insieme a grassi e proteine, sono i macronutrienti della nostra alimentazione. Essi sono dunque una fonte di nutrimento essenziale e si dividono in semplici e complessi.
I carboidrati semplici
Si trovano nei cibi che servono per dolcificare come lo zucchero, il miele o sotto forma di zucchero della frutta come appunto il fruttosio (anche il lattosio del latte è un carboidrato semplice) e in tutte le preparazioni che li contengono tipo dolci, succhi di frutta, bibite zuccherate, sciroppi o marmellate.
I carboidrati complessi
Si trovano nei legumi e nei cereali come riso, grano, mais, orzo, grano saraceno, quinoa, amaranto etc. e possono essere trasformati in farine, pasta o prodotti da forno come pane, biscotti grissini etc.
Quali preferire?
È importante che nell’alimentazione quotidiana vengano assunti maggiormente i carboidrati complessi, in quanto hanno un indice glicemico più basso. Ciò significa che successivamente al loro consumo, la glicemia non si impenna e il senso di sazietà rimane più al lungo. Complici di questo processo sono anche le fibre di cui sono ricchi soprattutto cereali e farine integrali. I carboidrati semplici danno invece un’energia immediata perché sono a rapido assorbimento, fanno alzare la glicemia velocemente e altrettanto velocemente la fanno scendere, lasciandoci, se non abbinati correttamente ad altri cibi, con il senso di fame.
Vuoi un consulto su nutrizione e dieta? Contatta la Dott.ssa Fattoretto