Nutrizione
Specialisti
Focus salute
Articoli
L'alimentazione in menopausa: nutrirsi con consapevolezza
La menopausa è un considerevole periodo della vita della donna, circa un terzo, in cui, finita l'epoca fertile, inizia un'età che può essere definita "conservativa".
La menopausa è un considerevole periodo della vita della donna, circa un terzo, in cui, finita l'epoca fertile, inizia un'età che può essere definita "conservativa".
Cattiva digestione e stress: eliminare bruciore di stomaco e crampi
Intestino irritabile, colon irritabile, colite, pancia gonfia, crampi addominali, difficoltà a digerire, alternanza tra stipsi e diarrea possono essere chiamati in mille modi, ma sono tutti disturbi del tratto gastrointestinale che determinano...
Intestino irritabile, colon irritabile, colite, pancia gonfia, crampi addominali, difficoltà a digerire, alternanza tra stipsi e diarrea possono essere chiamati in mille modi, ma sono tutti disturbi del tratto gastrointestinale che determinano...
Integratori e sport, facciamo chiarezza sulle tipologie e l'uso.
In questi anni il mercato degli integratori (non solo ad uso sportivo) sta crescendo notevolmente con un sempre maggior uso (a volte abuso) dei supplementi in tutti i campi della medicina e del benessere. Anche in ambito sportivo l’atleta...
In questi anni il mercato degli integratori (non solo ad uso sportivo) sta crescendo notevolmente con un sempre maggior uso (a volte abuso) dei supplementi in tutti i campi della medicina e del benessere. Anche in ambito sportivo l’atleta...
La sindrome metabolica: alimentazione e stile di vita
Con sindrome metabolica si intende un insieme di fattori che aumenta il rischio di malattie cardiache e altri problemi di salute, come il diabete e l'ictus. La concomitanza di fattori come pressione alta, diabete e obesità può...
Con sindrome metabolica si intende un insieme di fattori che aumenta il rischio di malattie cardiache e altri problemi di salute, come il diabete e l'ictus. La concomitanza di fattori come pressione alta, diabete e obesità può...
Ovaio policistico e alimentazione: i benefici della dieta chetogenica
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disordine ormonale comune nelle donne in età riproduttiva; colpisce tra il 5 e il 10% delle donne e rappresenta una delle cause più comuni di infertilità. È solitamente...
La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) è un disordine ormonale comune nelle donne in età riproduttiva; colpisce tra il 5 e il 10% delle donne e rappresenta una delle cause più comuni di infertilità. È solitamente...
Dieta e fertilità: gli alimenti che aiutano concepimento e gravidanza
L’alimentazione e lo stile di vita hanno un’enorme influenza sulla salute fisica e mentale. Attraverso la dieta riusciamo a donare al nostro corpo le energie e i nutrienti necessari per svolgere tutte le sue funzioni. Non dovrebbe quindi...
L’alimentazione e lo stile di vita hanno un’enorme influenza sulla salute fisica e mentale. Attraverso la dieta riusciamo a donare al nostro corpo le energie e i nutrienti necessari per svolgere tutte le sue funzioni. Non dovrebbe quindi...
Il potassio e il magnesio: un valido aiuto per l'ipertensione
L’ipertensione arteriosa, o semplicemente ipertensione o pressione alta, è una condizione caratterizzata da una pressione arteriosa cronicamente sopra soglia di riferimento.
L’ipertensione arteriosa, o semplicemente ipertensione o pressione alta, è una condizione caratterizzata da una pressione arteriosa cronicamente sopra soglia di riferimento.
L'importanza dei comportamenti alimentari e dello stile di vita nella prevenzione oncologica
Gli esperti del “Fondo mondiale per la ricerca sul cancro” hanno stilato dieci semplici raccomandazioni per guidarci nelle scelte di tutti i giorni e permetterci di ridurre il rischio oncologico. La prima è quella di mantenersi normopeso...
Gli esperti del “Fondo mondiale per la ricerca sul cancro” hanno stilato dieci semplici raccomandazioni per guidarci nelle scelte di tutti i giorni e permetterci di ridurre il rischio oncologico. La prima è quella di mantenersi normopeso...
La dieta DASH per l’ipertensione: cos'è e come funziona
La pressione alta è un problema molto diffuso che, a lungo andare, apre la porta a numerose patologie cardiovascolari e metaboliche. L’alimentazione e lo stile di vita hanno un ruolo fondamentale nel preservare la salute delle arterie e prevenire...
La pressione alta è un problema molto diffuso che, a lungo andare, apre la porta a numerose patologie cardiovascolari e metaboliche. L’alimentazione e lo stile di vita hanno un ruolo fondamentale nel preservare la salute delle arterie e prevenire...
Il microbiota intestinale: cos’è e come mantenerlo in salute
Il tratto gastrointestinale umano ospita miliardi di microrganismi, che formano il cosiddetto microbiota intestinale. La maggior parte dei batteri intestinali, chiamati commensali, vive in simbiosi con il nostro corpo e riveste un ruolo importante...
Il tratto gastrointestinale umano ospita miliardi di microrganismi, che formano il cosiddetto microbiota intestinale. La maggior parte dei batteri intestinali, chiamati commensali, vive in simbiosi con il nostro corpo e riveste un ruolo importante...
Dieta vegana per sportivi: attenzione a bilanciare i nutrienti
La dieta vegana, scelta per ragioni di tipo religioso, etico, ambientale o di salute, prevede l’esclusione di tutti gli alimenti di origine animale (quindi carne, pesce, uova, latte e derivati) e l’utilizzo unico di alimenti di origine vegetale...
La dieta vegana, scelta per ragioni di tipo religioso, etico, ambientale o di salute, prevede l’esclusione di tutti gli alimenti di origine animale (quindi carne, pesce, uova, latte e derivati) e l’utilizzo unico di alimenti di origine vegetale...
Pancia gonfia? Non è colpa dei legumi
Il gonfiore addominale, che si manifesta dopo i pasti, o la sera, ma inspiegabilmente anche lontano dai pasti, ci fa subito pensare di aver mangiato qualcosa che lo abbia causato. Solitamente si considerano responsabili i legumi o alcune varietà di...
Il gonfiore addominale, che si manifesta dopo i pasti, o la sera, ma inspiegabilmente anche lontano dai pasti, ci fa subito pensare di aver mangiato qualcosa che lo abbia causato. Solitamente si considerano responsabili i legumi o alcune varietà di...
Dietologo o nutrizionista? Meglio entrambi!
Di cosa si occupa il dietologo? Il dietologo è un medico, con laurea in Medicina e Chirurgia, se ha conseguito la Specializzazione di 4 anni in Scienza dell’Alimentazione può utilizzare il titolo anche di Specialista in Scienza dell’Alimentazione...
Di cosa si occupa il dietologo? Il dietologo è un medico, con laurea in Medicina e Chirurgia, se ha conseguito la Specializzazione di 4 anni in Scienza dell’Alimentazione può utilizzare il titolo anche di Specialista in Scienza dell’Alimentazione...
Palloncino gastrico: dimagrire con il programma Allurion
Perdere peso seguendo solamente un regime dietetico può essere, per alcuni, un percorso impegnativo durante il quale la sensazione di fame è un ostacolo difficile da superare. In questi casi il programma Allurion è un valido alleato per raggiungere...
Perdere peso seguendo solamente un regime dietetico può essere, per alcuni, un percorso impegnativo durante il quale la sensazione di fame è un ostacolo difficile da superare. In questi casi il programma Allurion è un valido alleato per raggiungere...
Perché ingrassiamo? Scopriamo le cause dell'aumento di peso.
Al mondo esistono centinaia, forse migliaia, di diete diverse. Alcune per un po’ funzionano, molte sono strampalate, quasi tutte prima o poi finiscono. E poi, che si fa? Perdere peso sembra una corsa ad ostacoli, disseminata di sacrifici e tentazioni....
Al mondo esistono centinaia, forse migliaia, di diete diverse. Alcune per un po’ funzionano, molte sono strampalate, quasi tutte prima o poi finiscono. E poi, che si fa? Perdere peso sembra una corsa ad ostacoli, disseminata di sacrifici e tentazioni....
Marco Bianchi: vi porto alla scoperta del corpo umano
Marco Bianchi è un famoso cuoco e divulgatore scientifico. Diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, ha lavorato per l’Istituto FIRC di Oncologia...
Marco Bianchi è un famoso cuoco e divulgatore scientifico. Diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, ha lavorato per l’Istituto FIRC di Oncologia...
Endometriosi: cosa mangiare per diminuire l'infiammazione
Molte donne in età fertile soffrono molto durante il ciclo mestruale o un rapporto sessuale. Questi possono essere campanelli d’allarme che portano a pensare di soffrire di una patologia chiamata endometriosi. Cos’è l’endometriosi? È...
Molte donne in età fertile soffrono molto durante il ciclo mestruale o un rapporto sessuale. Questi possono essere campanelli d’allarme che portano a pensare di soffrire di una patologia chiamata endometriosi. Cos’è l’endometriosi? È...
Analisi genetica del metabolismo e terapia dietetica
La nutrigenetica si occupa delle relazioni esistenti tra il DNA e la nutrizione approfondendo tutte le influenze genetiche sugli aspetti nutrizionali e metabolici. Scopriamo come con la Dottoressa Anna Rita Proietti. Il test...
La nutrigenetica si occupa delle relazioni esistenti tra il DNA e la nutrizione approfondendo tutte le influenze genetiche sugli aspetti nutrizionali e metabolici. Scopriamo come con la Dottoressa Anna Rita Proietti. Il test...
Cibi che non fanno dormire e rimedi naturali per l'insonnia
Esistono dei cibi che favoriscono o migliorano l’insonnia? Certamente sì, ma una alimentazione scorretta non deve essere considerata l’unica responsabile di insonnia: lo stress, l’ansia, la depressione e una cattiva posizione...
Esistono dei cibi che favoriscono o migliorano l’insonnia? Certamente sì, ma una alimentazione scorretta non deve essere considerata l’unica responsabile di insonnia: lo stress, l’ansia, la depressione e una cattiva posizione...
'Sweet eaters': quando i dolci diventano una dipendenza
Dottoressa, i dolci rappresentano una vera e propria dipendenza? Sì. Gli “sweet eaters” dichiarano di sentire un bisogno irrefrenabile di mangiarli, ed io spiego loro che non si tratta di un bisogno, ma di una dipendenza che si instaura...
Dottoressa, i dolci rappresentano una vera e propria dipendenza? Sì. Gli “sweet eaters” dichiarano di sentire un bisogno irrefrenabile di mangiarli, ed io spiego loro che non si tratta di un bisogno, ma di una dipendenza che si instaura...
Video
Vedi di piùIscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute