Emorroidi post partum
Frequenti le emorroidi in gravidanza. Anche dopo il parto, possono verificarsi casi particolarmente acuti, ma risolvibili in poco tempo.
La presenza di emorroidi è piuttosto frequente sia durante la gravidanza che dopo il parto. Dopo il parto è corretto parlare di crisi emorroidaria poiché si tratta di un episodio acuto che si sviluppa in seguito al trauma del parto, che funge da evento scatenante. Quanto più lunga e difficile sarà stata la fase espulsiva tanto più probabile infatti sarà l’insorgenza della crisi emorroidaria.
Non è insolito, tuttavia, che le emorroidi siano presenti già durante la gravidanza, favorite dalla stasi venosa e dal grande afflusso di sangue nella regione perianale.
La terapia delle emorroidi post partum
Innanzitutto bisogna curare l’episodio acuto con un’opportuna terapia medica. I farmaci usati comunemente per questo tipo di disturbi (come i flavonoidi, ad esempio) non hanno nessun tipo di controindicazione e quindi possono essere utilizzati anche durante la gravidanza e l’allattamento.
Solo in rarissimi casi è necessario ricorrere a un intervento chirurgico. In ogni caso a qualche mese dal parto, anche se guarite dalla fase acuta, è bene fare una rivalutazione, per capire l’effettivo stato della guarigione.


Raimondo Di Bella
Hai bisogno di un consulto medico in Proctologia?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilità Richiedi videoconsultoAltri articoli di Dott. Raimondo Di Bella
Altri articoli di Proctologia
Newsletter
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute