Sole e Vitamina D
Esporsi al sole nei mesi di luglio e agosto non è affatto controindicato: il Dott. Targhetta vi spiega perché, in questa videopillola di rapida consultazione.
La vitamina D è un ormone fondamentale per le ossa, per la pelle e nella prevenzione di molte patologie. L'organismo umano è generalmente carente di questa vitamina, soprattutto nei mesi invernali.
Questo accade perché l'attivazione della vitamina D avviene solamente grazie all'esposizione al sole, mentre la concentrazione di questo ormone negli alimenti è troppo scarsa per poter agire efficacemente. L'unico alimento che ne contiene quantitativi soddisfacenti è l'olio di fegato di merluzzo, non più frequentemente utilizzato nella nostra dieta quanto lo era in passato.
Come accertarsi, dunque, di assumere vitamina D a sufficienza?
- richiederne sempre la valutazione quando si fanno le analisi del sangue
- esporsi al sole nei mesi di luglio e agosto, con le modalità e i tempi consigliati dal Dott. Targhetta


Alessandro Targhetta
Hai bisogno di un consulto medico in Geriatria?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilità Richiedi videoconsultoAltri articoli di Dott. Alessandro Targhetta
Altri articoli di Scienza dell'Alimentazione
Newsletter
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute