Il peso... del Covid-19, la dieta chetogenica può aiutare
La pandemia e il lockdown per Covid-19 hanno modificato la routine quotidiana e le abitudini alimentari.
Moltissime persone, durante il lockdown dovuto al Covid-19, sono aumentate di peso. Questo è quanto emerge da numerosi studi nazionali ed internazionali.
Dottore, come mai le persone sono aumentate di peso durante il lockdown?
I motivi sono molti:
- la perdita della routine quotidiana, in questa situazione è facile perdere le regole, prime tra tutte quelle relative alla nutrizione
- lo stress è un altro fattore che porta a mangiare di più, alcuni alimenti agiscono effettivamente sul nostro umore, in alcuni casi, come quelli molto grassi o molto dolci, creando dipendenze, inoltre eleva i livelli di cortisolo, che facilitano l’accumulo di adipe
- l’alcol ha un ruolo decisivo, viene consumato di più perché ha effetti sedativi e si trasforma velocemente in cuscinetti, oltre ad avere numerosi altri effetti negativi
- la mancanza di contatto con gli altri, dunque la solitudine, porta ad aver bisogno di trovare soluzioni autonome e facilmente accessibili per alleviare la pena, i dolci dunque, ma anche un piatto speciale, vengono in aiuto
- il 60% delle persone indagate ha riferito disturbi del sonno, spesso concausa dei problemi di peso ed episodi di alimentazione notturna molto più frequenti
- per finire, importantissimo, c’è stata una netta riduzione dell’attività fisica con oltre il 35% degli intervistati che riferiscono di aver trascorso più di cinque ore al giorno davanti a uno schermo.
In che modo la dieta chetogenica può essere utile a fronteggiare questo coronavirus?
La dieta chetogenica, come afferma il dottor Samir Giuseppe Sukkar, primario di Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, può ridurre la mortalità ed il rischio di ricovero in terapia intensiva nei pazienti affetti da Covid-19 ed è stato osservato che questo tipo di dieta non è solo accessoria, ma assume una importante valenza antinfiammatoria, quasi simile a quella dei farmaci anticitochine.
Può essere utile anche in fase preventiva?
No, ma è da iniziare subito ai primi sintomi. È invece fondamentale il calo ponderale a scopo preventivo. Il Covid è una malattia in cui diabete, sovrappeso/obesità e ipertensione sono fattori di rischio importanti. Questo perché l’attivazione macrofagica e dei leucociti è maggiore laddove c’è una tendenza all’infiammazione, presente appunto in questi tre casi.
Come influiscono sovrappeso e obesità?
L’obesità cambia il corpo alterando il metabolismo, la risposta infiammatoria, la sorveglianza immunitaria e la reattività (inclusa una risposta meno robusta ai vaccini). Un calo di peso, in questi casi, è quindi sicuramente una indispensabile misura preventiva. Parallelamente, si inizia anche ad osservare che nei pazienti sovrappeso/obesi che hanno perso peso, e che poi si sono infettati, il Covid-19 ha presentato sintomi lievi.


Paolo Favretto
Hai bisogno di un consulto medico in Scienza dell'Alimentazione?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilità Richiedi videoconsultoAltri articoli di Dott. Paolo Favretto
Altri articoli di Scienza dell'Alimentazione
Newsletter
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute