Medicina
Archivio di articoli e approfondimenti sulle manifestazioni, le cause e la cura delle patologie più diffuse e delle malattie rare.
Articoli
La scoliosi: i nuovi busti ortopedici per la sua correzione
Spesso agli adolescenti viene diagnosticata la scoliosi, cioè l’alterazione dell’asse della colonna vertebrale su più piani con formazione progressiva di “curve” patologiche. Scopriamo quali sono le diverse tipologie. Quali...
Spesso agli adolescenti viene diagnosticata la scoliosi, cioè l’alterazione dell’asse della colonna vertebrale su più piani con formazione progressiva di “curve” patologiche. Scopriamo quali sono le diverse tipologie. Quali...
Lesioni tumorali cutanee: la terapia fotodinamica in Day Light
Le cheratosi attiniche sono dei tumori cutanei superficiali che si sviluppano spontaneamente come conseguenza di un'esposizione prolungata al sole o in generale ai raggi UV (lettini abbronzanti). L'insorgenza è correlata all'accumulo...
Le cheratosi attiniche sono dei tumori cutanei superficiali che si sviluppano spontaneamente come conseguenza di un'esposizione prolungata al sole o in generale ai raggi UV (lettini abbronzanti). L'insorgenza è correlata all'accumulo...
La facoemulsificazione per guarire dalla cataratta
La cataratta è una patologia molto comune e fa parte del normale processo d’invecchiamento. Consiste nella progressiva opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio che, perdendo trasparenza, non permette il corretto...
La cataratta è una patologia molto comune e fa parte del normale processo d’invecchiamento. Consiste nella progressiva opacizzazione del cristallino, la lente naturale dell’occhio che, perdendo trasparenza, non permette il corretto...
Pavimento pelvico: qual è il segreto per curarlo con successo?
Negli ultimi anni le patologie del pavimento pelvico stanno assumendo sempre più un carattere di rilievo all’interno della sfera medica. È infatti corretto poter trattare con egual misura, professionalità e chiarezza patologie...
Negli ultimi anni le patologie del pavimento pelvico stanno assumendo sempre più un carattere di rilievo all’interno della sfera medica. È infatti corretto poter trattare con egual misura, professionalità e chiarezza patologie...
Pancia gonfia e mal di schiena, la correlazione c'è
La pancia gonfia è un disturbo molto diffuso - ci spiega il Dott. Alessandro Targhetta - legato ad un’alterazione del microbiota intestinale, la disbiosi intestinale. A “gonfiarsi” sono stomaco, intestino tenue e colon. A...
La pancia gonfia è un disturbo molto diffuso - ci spiega il Dott. Alessandro Targhetta - legato ad un’alterazione del microbiota intestinale, la disbiosi intestinale. A “gonfiarsi” sono stomaco, intestino tenue e colon. A...
Prolasso vescicale e del pavimento pelvico: cosa fare?
Le malattie del pavimento pelvico comportano la discesa (prolasso) verso il basso di uno o più degli organi presenti nell’area pelviperineale, in particolare di utero, retto e vescica. La prima causa è la debolezza o la lesione dei...
Le malattie del pavimento pelvico comportano la discesa (prolasso) verso il basso di uno o più degli organi presenti nell’area pelviperineale, in particolare di utero, retto e vescica. La prima causa è la debolezza o la lesione dei...
Emorroidi: come si curano e a cosa sono dovute
Le emorroidi sono una parte anatomica normale del nostro corpo, così come gli occhi, il naso o la bocca! Quindi la frase tipica: “dottore ho le emorroidi!” equivale a “dottore ho il naso!”. Cosa sono le emorroidi? Si...
Le emorroidi sono una parte anatomica normale del nostro corpo, così come gli occhi, il naso o la bocca! Quindi la frase tipica: “dottore ho le emorroidi!” equivale a “dottore ho il naso!”. Cosa sono le emorroidi? Si...
Vene varicose: cosa fare con l’avvicinarsi dell’estate?
Può capitare di osservare sulle proprie gambe vene dilatate: queste sono le varici che, non svolgendo più la loro funzione di drenaggio, appaiono dilatate. Si riscontrano frequentemente vene varicose? Sì, rappresentano...
Può capitare di osservare sulle proprie gambe vene dilatate: queste sono le varici che, non svolgendo più la loro funzione di drenaggio, appaiono dilatate. Si riscontrano frequentemente vene varicose? Sì, rappresentano...
Attacco di cuore, quando arriva che fare?
Con il termine di “infarto” si indica la necrosi (morte) del tessuto muscolare cardiaco o di una parte di esso dovuto ad una brusca interruzione del flusso sanguigno arterioso per occlusione di un arteria che irrora il cuore (coronaria). Nel...
Con il termine di “infarto” si indica la necrosi (morte) del tessuto muscolare cardiaco o di una parte di esso dovuto ad una brusca interruzione del flusso sanguigno arterioso per occlusione di un arteria che irrora il cuore (coronaria). Nel...
Le biotecnologie in ortopedia: l’approccio biologico contro la degenerazione
Le lesioni da sovraccarico dei tendini (tendinopatie) rappresentano il 30-50% di tutte e lesioni correlate allo sport. Le tendinopatie, come la tendinopatia dell’Achille, la tendinopatia rotulea, l’epicondilite e la sindrome...
Le lesioni da sovraccarico dei tendini (tendinopatie) rappresentano il 30-50% di tutte e lesioni correlate allo sport. Le tendinopatie, come la tendinopatia dell’Achille, la tendinopatia rotulea, l’epicondilite e la sindrome...
Ictus cerebrale, la prevenzione passa anche per la tavola e lo stile di vita
L’ictus può essere una patologia silente e senza campanelli d’allarme, per questo è fondamentale fare attenzione alla prevenzione primaria, attraverso un adeguato stile di vita. La differenza tra ictus e ischemia cerebrale Ictus...
L’ictus può essere una patologia silente e senza campanelli d’allarme, per questo è fondamentale fare attenzione alla prevenzione primaria, attraverso un adeguato stile di vita. La differenza tra ictus e ischemia cerebrale Ictus...
Terapie personalizzate del dolore acuto e cronico
Quando il dolore articolare non è di competenza chirurgica, la terapia rigenerativa-conservativa è l’approccio migliore da seguire. Dottor Padoan, cosa succede nel caso di infiammazione articolare? La funzionalità...
Quando il dolore articolare non è di competenza chirurgica, la terapia rigenerativa-conservativa è l’approccio migliore da seguire. Dottor Padoan, cosa succede nel caso di infiammazione articolare? La funzionalità...
Patologie e disturbi intestinali, quando andare in bagno è una patologia
Per disturbi della defecazione s’intende un’alterazione della frequenza e/o della qualità della defecazione stessa. Il Dottor Di Bella ci aiuta a capire le problematiche più frequenti e quando serve una visita Specialistica. Come...
Per disturbi della defecazione s’intende un’alterazione della frequenza e/o della qualità della defecazione stessa. Il Dottor Di Bella ci aiuta a capire le problematiche più frequenti e quando serve una visita Specialistica. Come...
Diagnostica del tumore alla prostata: la biopsia prostatica di fusione
La neoplasia prostatica è spesso di riscontro incidentale in pazienti privi di sintomi. Quando questi si manifestano è troppo tardi per una terapia curativa che guarisca il paziente.
La neoplasia prostatica è spesso di riscontro incidentale in pazienti privi di sintomi. Quando questi si manifestano è troppo tardi per una terapia curativa che guarisca il paziente.
Prevenzione della miopia in tutta Italia: vedere sfuocato da lontano
L’11 ottobre è stata celebrata la Giornata mondiale della vista dalla Società Oftalmologica Italiana che valorizza l’importanza di un bene prezioso che non deve essere mai dato per scontato. Secondo le previsioni di uno studio...
L’11 ottobre è stata celebrata la Giornata mondiale della vista dalla Società Oftalmologica Italiana che valorizza l’importanza di un bene prezioso che non deve essere mai dato per scontato. Secondo le previsioni di uno studio...
Guardare meglio riducendo o eliminando l’uso degli occhiali
Il Dottor Gorla ci risponde nell’intervista ad alcune domande generiche sulla chirurgia refrattiva e ad alcuni quesiti specifici riguardanti le donne in generale, in dolce attesa e le neo mamme. Togliere occhiali o ridurre lo spessore...
Il Dottor Gorla ci risponde nell’intervista ad alcune domande generiche sulla chirurgia refrattiva e ad alcuni quesiti specifici riguardanti le donne in generale, in dolce attesa e le neo mamme. Togliere occhiali o ridurre lo spessore...
Scoliosi idiopatica: cos’è, sintomi e trattamento
La scoliosi idiopatica è una deviazione tridimensionale della colonna vertebrale, caratterizzata da una curvatura laterale associata a rotazione vertebrale sul proprio asse, senza una causa identificabile. È la forma più...
La scoliosi idiopatica è una deviazione tridimensionale della colonna vertebrale, caratterizzata da una curvatura laterale associata a rotazione vertebrale sul proprio asse, senza una causa identificabile. È la forma più...
Problematiche del sonno e del russamento
I pazienti che dormono in modo frammentato sono vittime di sonnolenza diurna, che rende difficile affrontare i normali impegni quotidiani e che è causa di circa il 25% degli incidenti stradali. Russamento e apnee notturne, da cosa sono...
I pazienti che dormono in modo frammentato sono vittime di sonnolenza diurna, che rende difficile affrontare i normali impegni quotidiani e che è causa di circa il 25% degli incidenti stradali. Russamento e apnee notturne, da cosa sono...
Gastroenterologia: con la respirazione migliori la malattia da reflusso
Ormai in molti conoscono la malattia da reflusso e i suoi sintomi caratteristici quali bruciori allo stomaco (tecnicamente definiti pirosi), eruttazioni, bruciori di gola, abbassamenti di voce (disfonia), tosse secca ma pochi sanno che oltre alle classiche...
Ormai in molti conoscono la malattia da reflusso e i suoi sintomi caratteristici quali bruciori allo stomaco (tecnicamente definiti pirosi), eruttazioni, bruciori di gola, abbassamenti di voce (disfonia), tosse secca ma pochi sanno che oltre alle classiche...
Le nuove frontiere del laser per la correzione dei difetti visivi
Oramai sono passati quasi 30 anni dal primo Laser ad eccimeri per la correzione dei difetti visivi. Da allora, molte cose sono cambiate e si sono evolute sia sotto l’aspetto tecnologico che sotto l’aspetto qualitativo. In cosa consiste...
Oramai sono passati quasi 30 anni dal primo Laser ad eccimeri per la correzione dei difetti visivi. Da allora, molte cose sono cambiate e si sono evolute sia sotto l’aspetto tecnologico che sotto l’aspetto qualitativo. In cosa consiste...
Video
Vedi di piùSei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute