Loading...

Articoli

Difetti della vista: in futuro si porteranno ancora gli occhiali?

Da diversi anni leggiamo ovunque dell’opportunità di correggere i difetti visivi con varie tecnologie. Facciamo il punto della situazione ad oggi col Dott. Claudio Genisi.   Dottore, qual è il trend di crescita dei difetti visivi? I...

Da diversi anni leggiamo ovunque dell’opportunità di correggere i difetti visivi con varie tecnologie. Facciamo il punto della situazione ad oggi col Dott. Claudio Genisi.   Dottore, qual è il trend di crescita dei difetti visivi? I...

Incurvamento del pene, le conseguenze psicologiche della malattia di La Peyronie

La malattia di La Peyronie è una patologia benigna caratterizzata dalla formazione di lesioni fibrose (placche) dei corpi cavernosi che provocano incurvamento, accorciamento e riduzione di volume del pene, dolore in erezione, disfunzione erettile...

La malattia di La Peyronie è una patologia benigna caratterizzata dalla formazione di lesioni fibrose (placche) dei corpi cavernosi che provocano incurvamento, accorciamento e riduzione di volume del pene, dolore in erezione, disfunzione erettile...

Artrosi della mano: trattamento con collagene per evitare l'operazione

La rizoartrosi è l’artrosi dell’articolazione trapezio-metacarpale della mano. È molto diffusa, si stima infatti che colpisca circa il 20% della popolazione adulta, con maggiore frequenza nelle donne rispetto agli uomini...

La rizoartrosi è l’artrosi dell’articolazione trapezio-metacarpale della mano. È molto diffusa, si stima infatti che colpisca circa il 20% della popolazione adulta, con maggiore frequenza nelle donne rispetto agli uomini...

Insufficienza venosa cronica, come curare le varici

Pesantezza, crampi notturni, prurito e gonfiore delle gambe possono essere il campanello d’allarme per la diagnosi di una disfunzione molto comune e scientificamente conosciuta col nome di malattia venosa cronica (MVC).    Quali sono...

Pesantezza, crampi notturni, prurito e gonfiore delle gambe possono essere il campanello d’allarme per la diagnosi di una disfunzione molto comune e scientificamente conosciuta col nome di malattia venosa cronica (MVC).    Quali sono...

Marco Bianchi: vi porto alla scoperta del corpo umano

Marco Bianchi  è un famoso cuoco e divulgatore scientifico. Diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, ha lavorato per l’Istituto FIRC di Oncologia...

Marco Bianchi  è un famoso cuoco e divulgatore scientifico. Diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, ha lavorato per l’Istituto FIRC di Oncologia...

Connettivite: sintomi e cura delle infiammazioni del tessuto connettivo

Le connettiviti sono malattie sistemiche autoimmuni, quindi delle patologie di tipo infiammatorio che possono colpire tutti gli organi. Si presentano in differenti tipologie che coinvolgono numerose parti del corpo e colpiscono articolazioni, organi,...

Le connettiviti sono malattie sistemiche autoimmuni, quindi delle patologie di tipo infiammatorio che possono colpire tutti gli organi. Si presentano in differenti tipologie che coinvolgono numerose parti del corpo e colpiscono articolazioni, organi,...

Acido polilattico per stimolare la produzione di collagene

Nei trattamenti estetici, l'acido polilattico si affianca all'acido ialuronico per rimpolpare i tessuti di viso e corpo con un risultato naturale e un piacevole effetto lifting.   Quali novità abbiamo in medicina estetica?  Da...

Nei trattamenti estetici, l'acido polilattico si affianca all'acido ialuronico per rimpolpare i tessuti di viso e corpo con un risultato naturale e un piacevole effetto lifting.   Quali novità abbiamo in medicina estetica?  Da...

Protesi alla spalla: tutto quello che c'è da sapere sull'intervento chirurgico

L'articolazione della spalla è composta dall'omero, dalla scapola e dalla clavicola. La testa dell'omero, di forma sferica, si inserisce nella cavità glenoidea, una superficie poco profonda della scapola. La superficie...

L'articolazione della spalla è composta dall'omero, dalla scapola e dalla clavicola. La testa dell'omero, di forma sferica, si inserisce nella cavità glenoidea, una superficie poco profonda della scapola. La superficie...

Distorsione alla caviglia, come trattarla

Spesso si tende a minimizzare l’entità del trauma alla caviglia dovuto ad un passo falso o a un atterraggio con rotazione del piede. Gonfiore, ematoma e dolore si possono irradiare causando zoppia. È quindi importante una visita specialistica...

Spesso si tende a minimizzare l’entità del trauma alla caviglia dovuto ad un passo falso o a un atterraggio con rotazione del piede. Gonfiore, ematoma e dolore si possono irradiare causando zoppia. È quindi importante una visita specialistica...

Capillari rotti: come trattare gli inestetismi delle gambe?

I ‘capillari’, in termine tecnico teleangectasie, sono degli inestetismi molto diffusi, soprattutto nel genere femminile, e interessano principalmente gli arti inferiori.   Cosa sono i capillari e per quali motivi si procede al loro...

I ‘capillari’, in termine tecnico teleangectasie, sono degli inestetismi molto diffusi, soprattutto nel genere femminile, e interessano principalmente gli arti inferiori.   Cosa sono i capillari e per quali motivi si procede al loro...

L'intervento di facoemulsificazione della cataratta

Esistono forme diverse di cataratta, ma quella legata all’età è sicuramente la più frequente e possiamo dire che, con l’aumento della durata della vita media, tra coloro che raggiungono e...

Esistono forme diverse di cataratta, ma quella legata all’età è sicuramente la più frequente e possiamo dire che, con l’aumento della durata della vita media, tra coloro che raggiungono e...

Ecografia del primo trimestre: guida completa alla prima ecografia in gravidanza

L'ecografia ostetrica del primo trimestre ha diverse finalità, se eseguita precocemente, è possibile verificare il corretto impianto della camera gestazionale in utero, la presenza dell'embrione, la sua vitalità,...

L'ecografia ostetrica del primo trimestre ha diverse finalità, se eseguita precocemente, è possibile verificare il corretto impianto della camera gestazionale in utero, la presenza dell'embrione, la sua vitalità,...

Invecchiamento cutaneo: come fermare i segni del tempo sulla pelle

Con il passare degli anni, la nostra cute va incontro a modificazioni a livello cellulare e strutturale che si traducono in un progressivo e lento mutamento dell'aspetto esteriore.    Cosa accade alla pelle col trascorrere del...

Con il passare degli anni, la nostra cute va incontro a modificazioni a livello cellulare e strutturale che si traducono in un progressivo e lento mutamento dell'aspetto esteriore.    Cosa accade alla pelle col trascorrere del...

Chirurgia refrattiva: tecnica PRK, FEMTOLASIK e SMILE

Ci sono numerose tecniche che da molti anni vengono utilizzate per correggere i difetti visivi. Facciamo un po’ di chiarezza e capiamo insieme al Dott. Giancarlo Caprioglio, pioniere di queste tecniche, le differenze e le peculiarità di ciascuna.    Cos'è...

Ci sono numerose tecniche che da molti anni vengono utilizzate per correggere i difetti visivi. Facciamo un po’ di chiarezza e capiamo insieme al Dott. Giancarlo Caprioglio, pioniere di queste tecniche, le differenze e le peculiarità di ciascuna.    Cos'è...

Filler labbra: come rimodellarle in maniera graduale e naturale

In medicina estetica, il termine "filler" definisce una metodica mini-invasiva che consiste nell'iniezione localizzata, a livello di tessuti molli, di una o più sostanze di varia natura allo scopo di trattare alcuni...

In medicina estetica, il termine "filler" definisce una metodica mini-invasiva che consiste nell'iniezione localizzata, a livello di tessuti molli, di una o più sostanze di varia natura allo scopo di trattare alcuni...

Dieta per l'Endometriosi: cosa bisogna mangiare?

Molte donne in età fertile soffrono molto durante il ciclo mestruale o un rapporto sessuale. Questi possono essere campanelli d’allarme che portano a pensare di soffrire di endometriosi, una patologia che colpisce tra il 10 e il 20% delle...

Molte donne in età fertile soffrono molto durante il ciclo mestruale o un rapporto sessuale. Questi possono essere campanelli d’allarme che portano a pensare di soffrire di endometriosi, una patologia che colpisce tra il 10 e il 20% delle...

Lifting non chirurgico del viso con i fili Aptos

Per chi non desidera sottoporsi a un intervento di lifting tradizionale, esiste un trattamento mini-invasivo per risollevare e rimodellare il terzo medio e inferiore del volto, le zone più sensibili alla forza di gravità e al...

Per chi non desidera sottoporsi a un intervento di lifting tradizionale, esiste un trattamento mini-invasivo per risollevare e rimodellare il terzo medio e inferiore del volto, le zone più sensibili alla forza di gravità e al...

Gli xantelasmi: un inestetismo che può nascondere alcune patologie

Gli xantelasmi sono depositi di grasso sotto la pelle, solitamente localizzati attorno agli occhi, in particolare sulle palpebre. Sono riconoscibili per il loro aspetto giallastro e la texture morbida.  Nonostante siano comunemente considerati...

Gli xantelasmi sono depositi di grasso sotto la pelle, solitamente localizzati attorno agli occhi, in particolare sulle palpebre. Sono riconoscibili per il loro aspetto giallastro e la texture morbida.  Nonostante siano comunemente considerati...

Fecondazione assistita e patologie dell'endometrio

Negli ultimi anni abbiamo asisitito ad un notevole progresso nelle tecnologie a servizio dei laboratori dei centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), così come ad una costante evoluzione nelle terapie mediche finalizzate alla PMA. Ciò...

Negli ultimi anni abbiamo asisitito ad un notevole progresso nelle tecnologie a servizio dei laboratori dei centri di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), così come ad una costante evoluzione nelle terapie mediche finalizzate alla PMA. Ciò...

Patologie dell'apparato digerente: i disturbi più diffusi

Le malattie gastroenterologiche sono alcune tra le patologie più diffuse nella popolazione italiana. Esse riguardano l’esofago e lo stomaco con la malattia da reflusso gastro-esofageo e malattie acido correlate, il colon  con la...

Le malattie gastroenterologiche sono alcune tra le patologie più diffuse nella popolazione italiana. Esse riguardano l’esofago e lo stomaco con la malattia da reflusso gastro-esofageo e malattie acido correlate, il colon  con la...

Richiedi una visita o prenota un videoconsulto con uno specialista di fiducia.
Prenota

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top