Cosa mangiare per non sentirsi mai stanchi?
Nutrire bene il nostro organismo è la prima mossa per prevenire la stanchezza
La stanchezza, o astenia, è la sensazione di avere meno forza del solito e di non riuscire a portare avanti le attività quotidiane.
Può essere fisica o mentale e colpire chiunque, dai bambini agli anziani, con una maggiore incidenza tra le donne. L'alimentazione gioca un ruolo chiave nel fornire energia al corpo e alla mente. Vediamo perché.
Indice
1 Cos'è l'astenia e quali sono le cause più comuni?
Le cause della stanchezza possono essere molteplici:
- Anemie e carenze di ferro e vitamine del gruppo B
- Disturbi psichici come ansia, attacchi di panico, depressione, stress e insonnia
- Patologie endocrine (ipotiroidismo, ipertiroidismo)
- Diete errate e disturbi alimentari (anoressia, bulimia)
- Dispepsia, gastriti e candidosi intestinali
- Ipoglicemie, diabete e ipotensione
- Infezioni e malattie autoimmuni
- Sindrome da stanchezza cronica
- Neoplasie
2 L'alimentazione può aiutare davvero contro la stanchezza?
Sì. Una dieta equilibrata può contrastare efficacemente la stanchezza, soprattutto se alla base vi sono carenze nutrizionali. Il consumo regolare di determinati alimenti può aiutare a stabilizzare la glicemia, migliorare l'umore e aumentare l'energia disponibile.
3 I cibi più energetici da inserire nell'alimentazione
Cereali integrali e carboidrati complessi
Frumento, farro, riso e mais integrali sono ricchi di fibre, amidi, omega-3 e omega-6, e vitamine A e D. Vengono digeriti lentamente e mantengono stabili i livelli di glicemia, dando energia a lungo termine e prolungando il senso di sazietà.
Superfood: quinoa, mamranto e semi
Questi alimenti, ricchi di proteine e aminoacidi essenziali, offrono un rilascio costante di energia. Sono ideali anche per sportivi, bambini e persone stressate.
Frutta ricca di energia: banane, agrumi, fichi
- Banane: ricche di potassio e vitamine del gruppo B, aiutano a mantenere stabile la glicemia, prevengono i crampi e stimolano il metabolismo.
- Agrumi: forniscono vitamina C, rafforzano il sistema immunitario e svolgono un'azione antinfiammatoria.
- Fichi: contengono glucidi, ferro, potassio e calcio: perfetti per un rapido apporto energetico.
Frutta secca: mandorle dolci, nocciole
Oltre a fornire grassi buoni e sali minerali come magnesio, zinco e calcio, trasformano gli zuccheri in energia, tonificano i muscoli e proteggono la pelle e il cervello.
Altri alimenti energizzanti: cioccolato fondente, miele, spezie
- Cioccolato fondente: grazie a caffeina, teobromina, ferro e vitamine del gruppo B, stimola il sistema nervoso e migliora l'umore.
- Miele, cocco, zenzero, sesamo, alghe, curry, cannella: inseriti regolarmente, potenziano il metabolismo e aiutano a contrastare la stanchezza.
A tavola, cosa è bene prediligere?
Via libera a carni magre (pollo, tacchino), pesce (filetti di salmone, tonno e sgombro), uova, legumi (fagioli, lenticchie, ceci), zucca, cavolo nero, spinaci, olio d’oliva. Sono tutti cibi che aiutano ad avere maggiore energia nel corso della giornata.
4 Cosa evitare per non peggiorare la stanchezza
- Zuccheri semplici in eccesso: creano picchi glicemici e cali di energia
- Cibi ultra-processati e poveri di micronutrienti
- Diete sbilanciate o restrittive senza controllo medico
5 Quando rivolgersi a uno specialista
Se la stanchezza persiste nonostante una dieta sana e uno stile di vita corretto, è fondamentale indagare con il proprio medico per escludere cause organiche o sistemiche.
6 Domande frequenti
Cosa mangiare quando ci si sente stanchi?
Cibi integrali, frutta secca, cioccolato fondente e superfood sono ottimi alleati contro la stanchezza.
Quali vitamine servono contro la stanchezza cronica?
Vitamine del gruppo B, vitamina C, vitamina D e ferro sono fondamentali.
Il cioccolato aiuta davvero a combattere la stanchezza?
Sì, soprattutto quello fondente, grazie alla caffeina e agli antiossidanti.
Ci sono alimenti da evitare?
Sì: zuccheri raffinati, junk food, alcol e diete troppo povere di calorie.
Qual è la differenza tra stanchezza fisica e mentale?
Quella fisica è legata al corpo, quella mentale a un sovraccarico psichico; spesso coesistono.


Alessandro Targhetta
Hai bisogno di un consulto medico in Geriatria?
Verifica la disponibilità di una visita medica, in video o in un centro medico a te vicino, con uno dei nostri specialisti selezionati
Verifica disponibilità Richiedi videoconsultoAltri articoli di Dott. Alessandro Targhetta
Altri articoli di Omeopatia
Newsletter
Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute