I laser utilizzati per i trattamenti estetici sono tanti, la tecnologia alla base è sempre la stessa, ma ognuno di loro ha delle caratteristiche specifiche.
Cos’è e per cosa viene impiegato il laser CO2 frazionato?
È un dispositivo che permette di intervenire con soddisfazione su gran parte degli inestetismi cutanei, dalle rughe superficiali alle cicatrici da acne, dalle macchie della pelle alle cicatrici post trauma, stringe i pori del viso compattando la pelle e ridonandole luminosità.
Come funziona?
È un laser al biossido di carbonio che rappresenta una versione più aggiornata ed evoluta del Laser CO2. Con questo sistema, il raggio di luce emesso colpisce solamente dei punti molto precisi, lasciando intatto il resto della superficie della pelle. L’azione del laser induce un processo di rigenerazione dei tessuti, ottenendo l’effetto detto di “skin resurfacing” e stimolando la produzione di elastina e collagene, due sostanze fondamentali per mantenere la pelle giovane ed elastica. Proprio per questo motivo è un trattamento molto indicato per il ringiovanimento della pelle del viso, del collo del décolleté e delle mani.
Chi si può sottoporre a questo trattamento?
Tutti i pazienti, uomini e donne, che hanno raggiunto il completo sviluppo fisico e che godono di buona salute. Tuttavia, ci sono alcuni casi specifici in cui è sconsigliato utilizzare questa tecnica, perché si potrebbero formare delle alterazioni della pigmentazione della pelle: persone con carnagione scura, pazienti che hanno assunto il farmaco anti acne nell'ultimo anno e soggetti con infezioni cutanee attive (batteriche o virali).
Bisogna preparare la pelle prima del trattamento? È una procedura dolorosa?
Sì, a casa il paziente detergerà bene il viso e applicherà la crema anestetica topica che resterà sul viso per almeno un’ora prima di iniziare il trattamento. Durante la seduta il paziente avverte, generalmente, soltanto un lieve fastidio che solitamente viene ben tollerato da tutti i pazienti. Il trattamento con il Laser CO2 frazionato viene eseguito nello studio medico e ha una durata compresa tra i 10 e i 20 minuti a seconda dell’area da trattare e delle caratteristiche del paziente.