Epatologia
L'epatologia si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle malattie del fegato, della cistifellea e delle vie biliari come epatiti, cirrosi, steatosi non alcolica e tumori epatici.
Specialisti
Webinar
Sinusite: cause e rimedi
Medicina rigenerativa per curare e riparare le fistole
Rimodellare il corpo: liposuzione e riduzione d’ampiezza
Tromboflebite e insufficienza venosa
Articoli
Contro il gioco d'azzardo, serve la matematica
Cosa c'entra la matematica con la cura delle dipendenze? La risposta è nel brillante progetto sviluppato da un gruppo di matematici e fisici torinesi chiamato Taxi 1729 che da alcuni anni combattono il gioco d'azzardo, a livello nazionale,...
Cosa c'entra la matematica con la cura delle dipendenze? La risposta è nel brillante progetto sviluppato da un gruppo di matematici e fisici torinesi chiamato Taxi 1729 che da alcuni anni combattono il gioco d'azzardo, a livello nazionale,...
Piano Nazionale Vaccinazioni, cosa cambia nel 2017
Approvato in Conferenza Stato-Regioni il 19 gennaio 2017 il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) rappresenta un’opportunità di salute per tutti i cittadini – afferma la ministra Beatrice Lorenzin – La nuova offerta...
Approvato in Conferenza Stato-Regioni il 19 gennaio 2017 il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-2019 (PNPV) rappresenta un’opportunità di salute per tutti i cittadini – afferma la ministra Beatrice Lorenzin – La nuova offerta...
Embolizzazione dei fibromi uterini, quando sceglierla
Diversi fattori influiscono sulla scelta del trattamento: la sintomatologia, l’età della paziente, l’eventuale desiderio di gravidanze e la presenza di altre patologie. Il sintomo più frequente è la menometrorragia,...
Diversi fattori influiscono sulla scelta del trattamento: la sintomatologia, l’età della paziente, l’eventuale desiderio di gravidanze e la presenza di altre patologie. Il sintomo più frequente è la menometrorragia,...
Meningite da pneumococco a Conegliano
Restano gravi le condizioni del 18enne colpito da meningite da pneumococco ricoverato dall’altro ieri presso l’Unità Operativa di Rianimazione dell’Ospedale di Conegliano. La prognosi del giovane, presentatosi martedì sera...
Restano gravi le condizioni del 18enne colpito da meningite da pneumococco ricoverato dall’altro ieri presso l’Unità Operativa di Rianimazione dell’Ospedale di Conegliano. La prognosi del giovane, presentatosi martedì sera...
Lacrime di bebè
Le lacrime servono a proteggere l’occhio dal punto di vista chimico-fisico. Quando le vie lacrimali sono ostruite, il liquido tende a ristagnare causando infezioni ricorrenti o croniche. Per ovvi motivi, si tratta di una problematica a cui i bambini...
Le lacrime servono a proteggere l’occhio dal punto di vista chimico-fisico. Quando le vie lacrimali sono ostruite, il liquido tende a ristagnare causando infezioni ricorrenti o croniche. Per ovvi motivi, si tratta di una problematica a cui i bambini...
La sintomatologia e diagnosi dei fibromi all'utero
La maggior parte dei fibromi è asintomatica; non è raro, infatti, che siano scoperti per caso durante una visita ginecologica ma, nel 30% circa delle pazienti in particolare nelle donne che non hanno avuto gravidanze, sono presenti sintomi...
La maggior parte dei fibromi è asintomatica; non è raro, infatti, che siano scoperti per caso durante una visita ginecologica ma, nel 30% circa delle pazienti in particolare nelle donne che non hanno avuto gravidanze, sono presenti sintomi...
Quelle macchie rosse sulla pelle
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze tondeggianti, a margini netti, di colorito rossastro tipicamente ricoperte da squame biancastre, in genere non pruriginose. Localizzazione della...
La psoriasi è una malattia infiammatoria della pelle caratterizzata dalla presenza di chiazze tondeggianti, a margini netti, di colorito rossastro tipicamente ricoperte da squame biancastre, in genere non pruriginose. Localizzazione della...
Gravidanza e fibromi uterini: rischi, sintomi e conseguenze
I fibromi uterini sono la patologia tumorale benigna più comune nelle donne in età fertile, con una prevalenza compresa tra il 25% e il 40%. Questi noduli, detti anche miomi, leiomiomi o fibromiomi, si sviluppano nel tessuto muscolare...
I fibromi uterini sono la patologia tumorale benigna più comune nelle donne in età fertile, con una prevalenza compresa tra il 25% e il 40%. Questi noduli, detti anche miomi, leiomiomi o fibromiomi, si sviluppano nel tessuto muscolare...
La visita cardiologica pediatrica
La valutazione cardiologica di un bambino è simile a quella di un adulto ma richiede esperienza specifica e strumentazione adeguata, soprattutto per evitare che il bambino si spaventi, sebbene le indagini siano totalmente indolori. La visita...
La valutazione cardiologica di un bambino è simile a quella di un adulto ma richiede esperienza specifica e strumentazione adeguata, soprattutto per evitare che il bambino si spaventi, sebbene le indagini siano totalmente indolori. La visita...
Un cuore sano fin da piccoli
I difetti congeniti del cuore sono le alterazioni della struttura o della funzione cardiaca presenti alla nascita e che, talvolta, non manifestano sintomi evidenti fino all’adolescenza o all’età adulta. Le malformazioni cardiache...
I difetti congeniti del cuore sono le alterazioni della struttura o della funzione cardiaca presenti alla nascita e che, talvolta, non manifestano sintomi evidenti fino all’adolescenza o all’età adulta. Le malformazioni cardiache...
La dermatite atopica nei bambini
La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della pelle, che si presenta accompagnata da un intenso prurito. Esordisce solitamente nei primi mesi di vita con secchezza cutanea e chiazze di dermatite localizzate al cuoio capelluto,...
La dermatite atopica è una patologia infiammatoria cronica della pelle, che si presenta accompagnata da un intenso prurito. Esordisce solitamente nei primi mesi di vita con secchezza cutanea e chiazze di dermatite localizzate al cuoio capelluto,...
I deficit cognitivi nel bambino
Lo studio delle funzioni cognitive è applicabile anche in età pediatrica, sia in caso si manifestino dei disturbi dell’apprendimento sia quando i deficit cognitivi sono dovuti a danni cerebrali acquisiti. Neuropsicologia...
Lo studio delle funzioni cognitive è applicabile anche in età pediatrica, sia in caso si manifestino dei disturbi dell’apprendimento sia quando i deficit cognitivi sono dovuti a danni cerebrali acquisiti. Neuropsicologia...
Bambini e nasino sempre chiuso
Tra le possibili cause si possono individuare infiammazioni acute, allergie e malformazioni congenite. I bambini sono spesso esposti a infiammazioni e patologie respiratorie lievi a causa di un sistema immunitario non ancora preparato a difenderli...
Tra le possibili cause si possono individuare infiammazioni acute, allergie e malformazioni congenite. I bambini sono spesso esposti a infiammazioni e patologie respiratorie lievi a causa di un sistema immunitario non ancora preparato a difenderli...
Se cadi dagli sci come ti curi?
Dottor Frangos, perché il ginocchio è l’articolazione più a rischio? Perché è la parte più esposta a piegamenti e i meccanismi più comuni che portano alla rottura del legamento crociato anteriore...
Dottor Frangos, perché il ginocchio è l’articolazione più a rischio? Perché è la parte più esposta a piegamenti e i meccanismi più comuni che portano alla rottura del legamento crociato anteriore...
L'adipocitolisi contro le adiposità localizzate
Oggi in medicina estetica, a differenza che in passato, la/il paziente va seguito in modo più specialistico con un protocollo specifico che prevede una visita anamnestica internistica per evidenziare eventuali patologie, una valutazione antropometrica...
Oggi in medicina estetica, a differenza che in passato, la/il paziente va seguito in modo più specialistico con un protocollo specifico che prevede una visita anamnestica internistica per evidenziare eventuali patologie, una valutazione antropometrica...
La dermatite da pannolino
La dermatite da pannolino è un’irritazione della pelle del bambino dovuta al contatto prolungato con pannolini umidi. La presenza di urine e feci favorisce lo sviluppo di batteri e la liberazione di ammoniaca che irrita la pelle provocando...
La dermatite da pannolino è un’irritazione della pelle del bambino dovuta al contatto prolungato con pannolini umidi. La presenza di urine e feci favorisce lo sviluppo di batteri e la liberazione di ammoniaca che irrita la pelle provocando...
Proteggere la pelle nei bambini
La pelle dei bambini è particolarmente delicata perché lo strato corneo è molto più sottile e le cellule sono meno strettamente legate rispetto alla pelle di un adulto. Anche le ghiandole sudoripare e sebacee sono meno...
La pelle dei bambini è particolarmente delicata perché lo strato corneo è molto più sottile e le cellule sono meno strettamente legate rispetto alla pelle di un adulto. Anche le ghiandole sudoripare e sebacee sono meno...
Investire in salute: l'eccellenza di San Donà di Piave
Il sindaco Andrea Cereser in visita alla struttura da poco rinnovata: “Per dare servizi di qualità ai pazienti servono investimenti in nuove tecnologie. Sono convinto che San Donà di Piave possa continuare ad essere attrattiva verso...
Il sindaco Andrea Cereser in visita alla struttura da poco rinnovata: “Per dare servizi di qualità ai pazienti servono investimenti in nuove tecnologie. Sono convinto che San Donà di Piave possa continuare ad essere attrattiva verso...
Il benessere intimo della neomamma
Lo stress causato dal parto a pavimento pelvico e perineo può generare frequentemente disturbi da incontinenza urinaria, che generalmente si risolvono in breve tempo. Se così non fosse, il laser intimo può aiutare la neomamma...
Lo stress causato dal parto a pavimento pelvico e perineo può generare frequentemente disturbi da incontinenza urinaria, che generalmente si risolvono in breve tempo. Se così non fosse, il laser intimo può aiutare la neomamma...
Crisi di coppia post parto
I disagi di coppia che nascono dopo l’arrivo di un figlio possono essere affrontati se ci si impegna, insieme, a mantenere un dialogo costruttivo e a concedersi dei momenti per la coppia. Coppia, cosa cambia dopo la nascita di un figlio Ricevo...
I disagi di coppia che nascono dopo l’arrivo di un figlio possono essere affrontati se ci si impegna, insieme, a mantenere un dialogo costruttivo e a concedersi dei momenti per la coppia. Coppia, cosa cambia dopo la nascita di un figlio Ricevo...
Video
Vedi di piùSei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute