La base della medicina estetica ha sempre messo in evidenza l’importanza della prevenzione contro l'invecchiamento. Una pelle idratata, compatta e con un colorito sano, al di là della presenza di cedimenti cutanei e rughe, comunque rende l’aspetto più giovane e piacevole.
La prevenzione passa in primis da corrette abitudini di vita: non è una novità infatti cosa comporta la mancanza del sonno, lo stress o il fumo. Questo al pari di una corretta idratazione giornaliera e da
un’alimentazione ricca di vitamine, minerali, enzimi e amminoacidi. Questi ultimi infatti sono i mattoni della vita, rivestono un’importanza particolare per l’attività e il rinnovamento cellulare, per la tonicità e l’elasticità della pelle.
In questo contesto, gli integratori possono essere solo un valido aiuto in determinati periodi dell’anno ma non una regola di comodo per non seguire i consigli citati prima.
Fondamentale, poi, l’uso di una buona crema idratante corredata da un filtro solare. Non dimentichiamoci mai che alle nostre latitudini il sole si prende 12 mesi l'anno e che sono soprattutto i raggi UV-A , capaci di attraversare le nuvole, il vetro e l’epidermide, i responsabili dell’invecchiamento, di alcune reazioni allergiche e dei tumori della pelle.
Vuoi porre una domanda al Dott. Viezzoli? Scrivi a fabrizio.viezzoli@medicinamoderna.tv
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright MEDICINA MODERNA