Occhi
Webinar
Articoli
L’evoluzione dell’intervento di cataratta: tra passato, presente e futuro
L’intervento di cataratta, in questi ultimi cinquanta anni è cambiato radicalmente. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha fatto sì che un intervento che prevedeva un ricovero ospedaliero di due settimane, e che non era scevro da rischi,...
L’intervento di cataratta, in questi ultimi cinquanta anni è cambiato radicalmente. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha fatto sì che un intervento che prevedeva un ricovero ospedaliero di due settimane, e che non era scevro da rischi,...
Rasha, vittima delle schegge di una bomba, è tornata a vedere con il primo trapianto italiano di cornea ibrida
A Forlì i primi tre trapianti di cornea ibrida pensata per soggetti ad alto rischio di rigetto. La storia di Rasha scelta per raccontare il grande successo scientifico. Perdere la vista a causa di alcune schegge provenienti da una bomba: una...
A Forlì i primi tre trapianti di cornea ibrida pensata per soggetti ad alto rischio di rigetto. La storia di Rasha scelta per raccontare il grande successo scientifico. Perdere la vista a causa di alcune schegge provenienti da una bomba: una...
Lenti a contatto al mare e in piscina. Quali sono i rischi?
Indossare lenti a contatto in mare o in piscina comporta diversi rischi. L'acqua può contenere batteri, virus e altri microorganismi che possono aderire alle lenti e causare infezioni oculari come la cheratite. Anche il sole con...
Indossare lenti a contatto in mare o in piscina comporta diversi rischi. L'acqua può contenere batteri, virus e altri microorganismi che possono aderire alle lenti e causare infezioni oculari come la cheratite. Anche il sole con...
Cambiare il colore degli occhi: la cheratopigmentazione
Nelle ultime ore ha fatto molto discutere la scelta estetica dell’influencer Francesco Chiofalo, il quale si è sottoposto a un intervento chirurgico che gli ha permesso di cambiare il colore dei suoi occhi. L’ex concorrente di...
Nelle ultime ore ha fatto molto discutere la scelta estetica dell’influencer Francesco Chiofalo, il quale si è sottoposto a un intervento chirurgico che gli ha permesso di cambiare il colore dei suoi occhi. L’ex concorrente di...
Prevenire i difetti visivi nei bambini
La prevenzione della progressione dei difetti visivi nei bambini si basa su controlli visivi regolari e comportamenti salutari, come trascorrere tempo all'aperto e limitare l'uso di schermi, per garantire uno sviluppo visivo ottimale e intervenire...
La prevenzione della progressione dei difetti visivi nei bambini si basa su controlli visivi regolari e comportamenti salutari, come trascorrere tempo all'aperto e limitare l'uso di schermi, per garantire uno sviluppo visivo ottimale e intervenire...
Dislacrimia: la disfunzione del film lacrimale
La dislacrimia o occhio secco è un’alterazione del film lacrimale che causa una condizione nota come secchezza oculare. L’alterazione della normale lubrificazione della superficie oculare è un problema complesso, che presenta...
La dislacrimia o occhio secco è un’alterazione del film lacrimale che causa una condizione nota come secchezza oculare. L’alterazione della normale lubrificazione della superficie oculare è un problema complesso, che presenta...
Occhio secco: sintomi, cause e consigli medici per il trattamento
L'occhio secco è una condizione comune in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo rapidamente. Questo può portare a sensazioni di secchezza, irritazione, prurito e visione offuscata. Con il Dott....
L'occhio secco è una condizione comune in cui gli occhi non producono abbastanza lacrime o le lacrime evaporano troppo rapidamente. Questo può portare a sensazioni di secchezza, irritazione, prurito e visione offuscata. Con il Dott....
Astigmatismo: cos’è e come si può risolvere con la chirurgia refrattiva
L’astigmatismo coinvolge, nella maggior parte dei casi, la forma della cornea. È una condizione che influenza la capacità dell’occhio di focalizzare la luce in modo uniforme sulla retina, causando una visione sfocata o distorta.
L’astigmatismo coinvolge, nella maggior parte dei casi, la forma della cornea. È una condizione che influenza la capacità dell’occhio di focalizzare la luce in modo uniforme sulla retina, causando una visione sfocata o distorta.
Tecnica SMILE: la correzione dei difetti della vista nello sportivo
Verso la fine dello scorso millennio, l’applicazione della strumentazione laser per la correzione dei difetti refrattivi ha aperto nuovi orizzonti. Il laser ad eccimeri, con la metodica PRK, ha permesso a molti pazienti miopi, e poi anche astigmatici,...
Verso la fine dello scorso millennio, l’applicazione della strumentazione laser per la correzione dei difetti refrattivi ha aperto nuovi orizzonti. Il laser ad eccimeri, con la metodica PRK, ha permesso a molti pazienti miopi, e poi anche astigmatici,...
Le maculopatie senili: cause, sintomi e terapie
La maculopatia senile (in sigla AMD ossia Age-Related Macular Degeneration) è una malattia che interessa la parte più delicata dell’occhio, la macula, e determina una progressiva perdita della visione centrale compromettendo in...
La maculopatia senile (in sigla AMD ossia Age-Related Macular Degeneration) è una malattia che interessa la parte più delicata dell’occhio, la macula, e determina una progressiva perdita della visione centrale compromettendo in...
Le gocce per la presbiopia: a cosa servono e come si utilizzano
Tra i segni dell'età che avanza, ce n'è uno estremamente fastidioso che colpisce tutti dopo i 40-45 anni: la presbiopia. La presbiopia è quel difetto refrattivo che progressivamente ci impedisce di leggere e di svolgere attività a breve...
Tra i segni dell'età che avanza, ce n'è uno estremamente fastidioso che colpisce tutti dopo i 40-45 anni: la presbiopia. La presbiopia è quel difetto refrattivo che progressivamente ci impedisce di leggere e di svolgere attività a breve...
Le allergie oculari: stagionali, ma non solo
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva che è il sottile strato di epitelio e tessuto sottoepiteliale che riveste il bulbo oculare. Esso si ripiega sulla parte interna delle palpebre fino al bordo palpebrale, si presenta trasparente...
La congiuntivite è un’infiammazione della congiuntiva che è il sottile strato di epitelio e tessuto sottoepiteliale che riveste il bulbo oculare. Esso si ripiega sulla parte interna delle palpebre fino al bordo palpebrale, si presenta trasparente...
Le patologie della cornea: cause e cure delle principali malattie corneali
La cornea è la parte anteriore del bulbo oculare differenziata rispetto alla parte bianca, la sclera, in modo da essere trasparente. La cornea essendo trasparente, lascia vedere dietro di sè l'iride che è la parte colorata...
La cornea è la parte anteriore del bulbo oculare differenziata rispetto alla parte bianca, la sclera, in modo da essere trasparente. La cornea essendo trasparente, lascia vedere dietro di sè l'iride che è la parte colorata...
Correggere la presbiopia: la tecnica Presbylasik
La presbiopia è un difetto visivo che si presenta in tutte le persone ad iniziare dai 40-45 anni circa, essa è causata da una perdita di elasticità del cristallino e dai muscoli ciliari ad esso associati che sono responsabili della...
La presbiopia è un difetto visivo che si presenta in tutte le persone ad iniziare dai 40-45 anni circa, essa è causata da una perdita di elasticità del cristallino e dai muscoli ciliari ad esso associati che sono responsabili della...
L'idoneità all'intervento di chirurgia refrattiva
Oggi la chirurgia refrattiva è molto diffusa grazie alle innovative tecniche chirurgiche e quindi molto spesso i pazienti ci pongono, giustamente, la seguente domanda: posso fare l’intervento? Cerchiamo di rispondere ai dubbi più frequenti.
Oggi la chirurgia refrattiva è molto diffusa grazie alle innovative tecniche chirurgiche e quindi molto spesso i pazienti ci pongono, giustamente, la seguente domanda: posso fare l’intervento? Cerchiamo di rispondere ai dubbi più frequenti.
L’intervento di chirurgia refrattiva: dagli esami di idoneità al post operatorio
La chirurgia refrattiva è ormai un intervento di routine che dura pochissimi minuti, indolore e che si svolge a livello ambulatoriale. Grazie alle nuove tecniche laser, già dal giorno seguente la vista comincia a migliorare, senza eccessivi...
La chirurgia refrattiva è ormai un intervento di routine che dura pochissimi minuti, indolore e che si svolge a livello ambulatoriale. Grazie alle nuove tecniche laser, già dal giorno seguente la vista comincia a migliorare, senza eccessivi...
Donne e salute oculare: prevenzione, diagnosi e terapie.
Nel caso delle donne, a differenza degli uomini, influiscono in modo decisivo i cambiamenti ormonali che avvengono in alcune fasi di passaggio della vita: età prepuberale, nel corso della gravidanza, nel periodo che precede e segue la menopausa. La...
Nel caso delle donne, a differenza degli uomini, influiscono in modo decisivo i cambiamenti ormonali che avvengono in alcune fasi di passaggio della vita: età prepuberale, nel corso della gravidanza, nel periodo che precede e segue la menopausa. La...
Femtolasik: cos’è e come si svolge l’intervento
La chirurgia refrattiva ha lo scopo di correggere i principali difetti di vista, cioè miopia, ipermetropia ed astigmatismo.
La chirurgia refrattiva ha lo scopo di correggere i principali difetti di vista, cioè miopia, ipermetropia ed astigmatismo.
Presbiopia la malattia legata all'invecchiamento
Accade alla maggior parte delle persone: a un certo punto gli oggetti vicini non sono più così nitidi e per vederli meglio dobbiamo allungare le braccia. Che cos’è la Presbiopia e come si manifesta? Classicamente tutti, dopo i...
Accade alla maggior parte delle persone: a un certo punto gli oggetti vicini non sono più così nitidi e per vederli meglio dobbiamo allungare le braccia. Che cos’è la Presbiopia e come si manifesta? Classicamente tutti, dopo i...
La terapia ortottica: cos'è e a cosa serve
Per “trattamento ortottico” si intendono una serie di tecniche riabilitative eseguite dall’ortottista atte al ripristino o al miglioramento dello stato della visione binoculare di un paziente con disfunzioni neuromuscolari o che abbia...
Per “trattamento ortottico” si intendono una serie di tecniche riabilitative eseguite dall’ortottista atte al ripristino o al miglioramento dello stato della visione binoculare di un paziente con disfunzioni neuromuscolari o che abbia...
Video
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute