Loading...

Medicina

Archivio di articoli e approfondimenti sulle manifestazioni, le cause e la cura delle patologie più diffuse e delle malattie rare.

Articoli

Morbillo: sintomi, contagio e vaccinazione

Il morbillo è una malattia esantematica altamente contagiosa che colpisce soprattutto i bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti. Grazie alla diffusione della vaccinazione, i casi sono diminuiti significativamente, ma il morbillo...

Il morbillo è una malattia esantematica altamente contagiosa che colpisce soprattutto i bambini, ma può manifestarsi anche negli adulti. Grazie alla diffusione della vaccinazione, i casi sono diminuiti significativamente, ma il morbillo...

HMPV: il virus che preoccupa la Cina nel 2025

Negli ultimi mesi, l’attenzione del mondo scientifico si è concentrata sull’HMPV, un virus già conosciuto, ma che sta destando preoccupazione in Cina e sta facendo discutere per la sua potenziale diffusione. Ma che cos'è...

Negli ultimi mesi, l’attenzione del mondo scientifico si è concentrata sull’HMPV, un virus già conosciuto, ma che sta destando preoccupazione in Cina e sta facendo discutere per la sua potenziale diffusione. Ma che cos'è...

Disturbi della circolazione arteriosa periferica: quali sono i segnali d’allarme?

L'arteriopatia è una delle condizioni mediche più gravi tra i problemi circolatori periferici dovuta prevalentemente alla presenza dell’aterosclerosi, una delle principali cause dell’occlusione delle arterie del nostro corpo. Riconoscere...

L'arteriopatia è una delle condizioni mediche più gravi tra i problemi circolatori periferici dovuta prevalentemente alla presenza dell’aterosclerosi, una delle principali cause dell’occlusione delle arterie del nostro corpo. Riconoscere...

L’evoluzione dell’intervento di cataratta: tra passato, presente e futuro

L’intervento di cataratta, in questi ultimi cinquanta anni è cambiato radicalmente. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha fatto sì che un intervento che prevedeva un ricovero ospedaliero di due settimane, e che non era scevro da rischi,...

L’intervento di cataratta, in questi ultimi cinquanta anni è cambiato radicalmente. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha fatto sì che un intervento che prevedeva un ricovero ospedaliero di due settimane, e che non era scevro da rischi,...

Longevità e microbiota intestinale. Qual è la correlazione?

La correlazione tra microbiota intestinale e longevità è un tema di crescente interesse nella ricerca scientifica. Il microbiota intestinale, che consiste in trilioni di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale, svolge un ruolo cruciale...

La correlazione tra microbiota intestinale e longevità è un tema di crescente interesse nella ricerca scientifica. Il microbiota intestinale, che consiste in trilioni di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale, svolge un ruolo cruciale...

Salute urologica e sport: un connubio vincente

Lo sport e l'attività fisica sono elementi fondamentali per una vita sana, ma il loro impatto sulla salute urologica è spesso oggetto di domande e preoccupazioni. Dalla prevenzione delle patologie prostatiche e renali al loro effetto sull'attività...

Lo sport e l'attività fisica sono elementi fondamentali per una vita sana, ma il loro impatto sulla salute urologica è spesso oggetto di domande e preoccupazioni. Dalla prevenzione delle patologie prostatiche e renali al loro effetto sull'attività...

Sinusite: i sintomi e come riconoscerla

La sinusite è un'infiammazione o un'infezione dei seni paranasali, che sono cavità piene d'aria situate nelle ossa del viso e intorno al naso. Queste cavità sono rivestite da una membrana che produce muco, il quale normalmente...

La sinusite è un'infiammazione o un'infezione dei seni paranasali, che sono cavità piene d'aria situate nelle ossa del viso e intorno al naso. Queste cavità sono rivestite da una membrana che produce muco, il quale normalmente...

Quick lift: il mini lifting al volto.

Gli americani lo chiamano quick lift perché si può eseguire nel tempo di una pausa pranzo, ma in cosa consiste il mini lifting e a cosa è dovuto il suo grande successo? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Rossella Sferrazza, chirurgo estetico.

Gli americani lo chiamano quick lift perché si può eseguire nel tempo di una pausa pranzo, ma in cosa consiste il mini lifting e a cosa è dovuto il suo grande successo? Lo abbiamo chiesto alla Dott.ssa Rossella Sferrazza, chirurgo estetico.

Giornata Mondiale dell'Ictus 2024

Il 29 ottobre ricorre la Giornata mondiale dell’ictus (World Stroke Day), grave patologia cerebrovascolare tra le prime cause di morte. L’ictus (che in latino significa “colpo”; stroke in inglese), come ci spiega il Dr. Maurizio...

Il 29 ottobre ricorre la Giornata mondiale dell’ictus (World Stroke Day), grave patologia cerebrovascolare tra le prime cause di morte. L’ictus (che in latino significa “colpo”; stroke in inglese), come ci spiega il Dr. Maurizio...

Rasha, vittima delle schegge di una bomba, è tornata a vedere con il primo trapianto italiano di cornea ibrida

A Forlì i primi tre trapianti di cornea ibrida pensata per soggetti ad alto rischio di rigetto. La storia di Rasha scelta per raccontare il grande successo scientifico. Perdere la vista a causa di alcune schegge provenienti da una bomba: una...

A Forlì i primi tre trapianti di cornea ibrida pensata per soggetti ad alto rischio di rigetto. La storia di Rasha scelta per raccontare il grande successo scientifico. Perdere la vista a causa di alcune schegge provenienti da una bomba: una...

La malattia di Ménière: cos’è, quali sono le cause e come si cura

La malattia di Ménière è un disturbo cronico dell'orecchio interno che colpisce l'equilibrio e l'udito. Prende il nome dal medico francese Prosper Ménière, che per primo la descrisse nel XIX secolo. Questa...

La malattia di Ménière è un disturbo cronico dell'orecchio interno che colpisce l'equilibrio e l'udito. Prende il nome dal medico francese Prosper Ménière, che per primo la descrisse nel XIX secolo. Questa...

Steatosi epatica: il killer silenzioso. Come prevenire e curare

La steatosi epatica è una malattia comune ma spesso trascurata, in quanto può progredire senza sintomi evidenti fino a raggiungere fasi critiche. Fortunatamente, la prevenzione è possibile attraverso uno stile di vita sano, che include...

La steatosi epatica è una malattia comune ma spesso trascurata, in quanto può progredire senza sintomi evidenti fino a raggiungere fasi critiche. Fortunatamente, la prevenzione è possibile attraverso uno stile di vita sano, che include...

Il viaggio di Sammy, una vita straordinaria

La malattia di cui soffre Sammy Basso, la progeria, o sindrome di Hutchinson-Gilford, è una patologia genetica dovuta a una mutazione del DNA. Come ben sappiamo il nostro corpo è costituito da miliardi di cellule e per spiegare meglio questa malattia,...

La malattia di cui soffre Sammy Basso, la progeria, o sindrome di Hutchinson-Gilford, è una patologia genetica dovuta a una mutazione del DNA. Come ben sappiamo il nostro corpo è costituito da miliardi di cellule e per spiegare meglio questa malattia,...

Intervento mininvasivo per le emorroidi: la dearterializzazione

Le emorroidi sono una condizione clinica molto comune e altrettanto invalidante. Fortunatamente esistono alcune tecniche utili a risolvere tale problematica. Una di queste è la dearterializzazione (THD), una tecnica in day surgery che prevede un decorso...

Le emorroidi sono una condizione clinica molto comune e altrettanto invalidante. Fortunatamente esistono alcune tecniche utili a risolvere tale problematica. Una di queste è la dearterializzazione (THD), una tecnica in day surgery che prevede un decorso...

La sindrome del muscolo piriforme: cause e trattamenti

La sindrome del muscolo piriforme (o sindrome del piramidale) è una condizione in cui il piriforme, un piccolo muscolo situato nella regione glutea, comprime o irrita il nervo sciatico. Questo muscolo è fondamentale per la rotazione esterna...

La sindrome del muscolo piriforme (o sindrome del piramidale) è una condizione in cui il piriforme, un piccolo muscolo situato nella regione glutea, comprime o irrita il nervo sciatico. Questo muscolo è fondamentale per la rotazione esterna...

Prevenire il decadimento cognitivo: stili di vita e diagnosi precoce

Il decadimento cognitivo è la perdita di una o più funzioni cognitive, ovvero di quelle capacità che ci permettono di percepire il mondo intorno a noi e di relazionarci con gli altri: ad esempio la memoria, il linguaggio, l’orientamento, il...

Il decadimento cognitivo è la perdita di una o più funzioni cognitive, ovvero di quelle capacità che ci permettono di percepire il mondo intorno a noi e di relazionarci con gli altri: ad esempio la memoria, il linguaggio, l’orientamento, il...

Prostata e dintorni: le principali patologie dell'apparato maschile

Nel contesto della salute maschile, è fondamentale comprendere le problematiche legate alla prostata, non solo per affrontare efficacemente i sintomi, ma anche per adottare strategie preventive. Le patologie prostatiche spaziano da infiammazioni...

Nel contesto della salute maschile, è fondamentale comprendere le problematiche legate alla prostata, non solo per affrontare efficacemente i sintomi, ma anche per adottare strategie preventive. Le patologie prostatiche spaziano da infiammazioni...

Patologie della spalla: quali sono le più diffuse?

Nel corso della vita è molto frequente soffrire di almeno un episodio di dolore alla spalla. Le patologie maggiormente coinvolte sono la cuffia dei rotatori, la tendinopatie e le lesioni tendinee, oltre a condizioni come la capsulite adesiva, l’artrosi...

Nel corso della vita è molto frequente soffrire di almeno un episodio di dolore alla spalla. Le patologie maggiormente coinvolte sono la cuffia dei rotatori, la tendinopatie e le lesioni tendinee, oltre a condizioni come la capsulite adesiva, l’artrosi...

Malattie reumatiche: cosa sono e come si esegue la diagnosi

La diagnosi delle malattie reumatiche è il risultato di un ragionamento clinico, che si compone dell’ attento ascolto del paziente e dell’esame obiettivo, integrati dal risultato ponderato delle indagini laboratoristiche e di quelle radiologiche.

La diagnosi delle malattie reumatiche è il risultato di un ragionamento clinico, che si compone dell’ attento ascolto del paziente e dell’esame obiettivo, integrati dal risultato ponderato delle indagini laboratoristiche e di quelle radiologiche.

Ginocchio infiammato: cosa fare?

Avvertire dolore al ginocchio è una condizione abbastanza frequente, ma spesso il dolore nasconde delle patologie che devono essere trattate tempestivamente rivolgendosi a uno specialista.

Avvertire dolore al ginocchio è una condizione abbastanza frequente, ma spesso il dolore nasconde delle patologie che devono essere trattate tempestivamente rivolgendosi a uno specialista.

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top