Loading...

Medicina

Archivio di articoli e approfondimenti sulle manifestazioni, le cause e la cura delle patologie più diffuse e delle malattie rare.

Articoli

Artrite reumatoide: cos’è e quali sono le terapie più efficaci

L'artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni, in particolare della membrana sinoviale che le avvolge, causata da meccanismi autoimmuni anomali, che comportano nel tempo danni irreparabili alle ossa (erosioni)...

L'artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica delle articolazioni, in particolare della membrana sinoviale che le avvolge, causata da meccanismi autoimmuni anomali, che comportano nel tempo danni irreparabili alle ossa (erosioni)...

La riparazione della cuffia dei rotatori della spalla

La patologia più frequente che interessa la cuffia dei rotatori è la lesione parziale o completa di uno, oppure, di tutti i tendini che la compongono. Questa può essere conseguenza di un trauma, conseguente al conflitto sub-acromiale...

La patologia più frequente che interessa la cuffia dei rotatori è la lesione parziale o completa di uno, oppure, di tutti i tendini che la compongono. Questa può essere conseguenza di un trauma, conseguente al conflitto sub-acromiale...

Le patologie della cornea: cause e cure delle principali malattie corneali

La cornea è la parte anteriore del bulbo oculare differenziata rispetto alla parte bianca, la sclera, in modo da essere trasparente. La cornea essendo trasparente, lascia vedere dietro di sè l'iride che è la parte colorata...

La cornea è la parte anteriore del bulbo oculare differenziata rispetto alla parte bianca, la sclera, in modo da essere trasparente. La cornea essendo trasparente, lascia vedere dietro di sè l'iride che è la parte colorata...

I traumi cervicali: colpo di frusta e concussione

L’aumento degli incidenti stradali e la pratica di sport di contatto come il calcio, il rugby e le arti marziali hanno aumentato la casistica dei traumi al rachide cervicale. La distorsione, detta anche “colpo di frusta” può essere...

L’aumento degli incidenti stradali e la pratica di sport di contatto come il calcio, il rugby e le arti marziali hanno aumentato la casistica dei traumi al rachide cervicale. La distorsione, detta anche “colpo di frusta” può essere...

I valori del colesterolo: come interpretarli correttamente

Partiamo con una premessa un po’ provocatoria: la solita conversazione con amici sorseggiando il caffè: "sai, ho fatto gli esami, il colesterolo è a posto, non ci sono “stelline”...sono tranquillo! Mettetevela via,...

Partiamo con una premessa un po’ provocatoria: la solita conversazione con amici sorseggiando il caffè: "sai, ho fatto gli esami, il colesterolo è a posto, non ci sono “stelline”...sono tranquillo! Mettetevela via,...

Funzione scheletrica articolare: la genesi dell'artrosi e le sue forme

Ogni funzione scheletrica articolare, si esplica attraverso forme convenienti alla cui realizzazione e conservazione provvedono materiali diversi con prerogative ben precise, atte a soddisfare la funzione motoria. La prestazione funzionale dell’articolazione,...

Ogni funzione scheletrica articolare, si esplica attraverso forme convenienti alla cui realizzazione e conservazione provvedono materiali diversi con prerogative ben precise, atte a soddisfare la funzione motoria. La prestazione funzionale dell’articolazione,...

Diverticolosi e diverticolite del colon: quali sono le differenze?

I diverticoli del colon sono piuttosto diffusi e, nella maggior parte dei pazienti, asintomatici. Si presentano come delle estroflessioni simili a piccole sacche. Si determinano per una predisposizione individuale, ma anche una alterata motilità...

I diverticoli del colon sono piuttosto diffusi e, nella maggior parte dei pazienti, asintomatici. Si presentano come delle estroflessioni simili a piccole sacche. Si determinano per una predisposizione individuale, ma anche una alterata motilità...

Cosa vuol dire avere "un po' di glicemia"? Scopriamo i rischi dell'iperglicemia

La glicemia (dal greco γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue"), ci indica il contenuto di glucosio presente nel sangue. Poichè il glucosio ha una funzione molto importante,...

La glicemia (dal greco γλυκύς "dolce" e αἷμα "sangue"), ci indica il contenuto di glucosio presente nel sangue. Poichè il glucosio ha una funzione molto importante,...

L’artrosi di caviglia: le cause, i sintomi e i trattamenti

L’artrosi di caviglia è una patologia degenerativa cronica che determina una progressiva alterazione della morfologia dell’intera articolazione. È causata dalla progressiva perdita di tessuto cartilagineo, che riveste normalmente...

L’artrosi di caviglia è una patologia degenerativa cronica che determina una progressiva alterazione della morfologia dell’intera articolazione. È causata dalla progressiva perdita di tessuto cartilagineo, che riveste normalmente...

La prevenzione delle patologie del colon

Il colon è l’ultima porzione del nostro tubo digerente; origina nella parte inferiore destra dell’addome e forma, insieme al tenue, il nostro intestino. Si divide in tre segmenti: il primo, colon ascendente, risale verso l’alto, il...

Il colon è l’ultima porzione del nostro tubo digerente; origina nella parte inferiore destra dell’addome e forma, insieme al tenue, il nostro intestino. Si divide in tre segmenti: il primo, colon ascendente, risale verso l’alto, il...

Infiammazione della spalla: come trattarla e riprendere la piena funzionalità

La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell'articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l'articolazione fra la scapola e l'omero (l'osso...

La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell'articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l'articolazione fra la scapola e l'omero (l'osso...

Aspetti degenerativi della colonna vertebrale in menopausa

Gli estrogeni collaborano al mantenimento della massa muscolare che protegge le articolazioni e soprattutto regolano l’attività dei fibroblasti, che sono le cellule deputate alla produzione delle sostanze che costituiscono gli anelli intervertebrali...

Gli estrogeni collaborano al mantenimento della massa muscolare che protegge le articolazioni e soprattutto regolano l’attività dei fibroblasti, che sono le cellule deputate alla produzione delle sostanze che costituiscono gli anelli intervertebrali...

L'artrosi di anca e ginocchio nel paziente giovane e sportivo

L’artrosi, un tempo quasi esclusiva dell’età senile, colpisce oggi sempre più frequentemente il giovane adulto, principalmente per due motivi apparentemente antitetici: il primo è l’incremento della popolazione in sovrappeso,...

L’artrosi, un tempo quasi esclusiva dell’età senile, colpisce oggi sempre più frequentemente il giovane adulto, principalmente per due motivi apparentemente antitetici: il primo è l’incremento della popolazione in sovrappeso,...

Diabete mellito: diagnosi precoce e prevenzione

Secondo i dati ISTAT del 2020 si stima in Italia una prevalenza del diabete complessiva pari al 5,9% della popolazione, che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone, nel 2010 era del 4,9%. Questa aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere...

Secondo i dati ISTAT del 2020 si stima in Italia una prevalenza del diabete complessiva pari al 5,9% della popolazione, che corrisponde a oltre 3,5 milioni di persone, nel 2010 era del 4,9%. Questa aumenta al crescere dell’età fino a raggiungere...

Esercizio fisico e cuore: una coppia perfetta

Le patologie cardiovascolari rappresentano, nei paesi sviluppati, la principale causa di mortalità. Circa la metà dei decessi correlati a malattie cardiovascolari è imputabile alla malattia coronarica (angina pectoris/ infarto miocardico) e circa...

Le patologie cardiovascolari rappresentano, nei paesi sviluppati, la principale causa di mortalità. Circa la metà dei decessi correlati a malattie cardiovascolari è imputabile alla malattia coronarica (angina pectoris/ infarto miocardico) e circa...

Antonio Fantin nel nuovo numero di Medicina Moderna Estate 2022

Antonio Fantin è il protagonista del nuovo numero di Medicina Moderna. Nuotatore e campione paralimpico nei 100m stile libero a Tokyo 2020, sette volte campione mondiale e otto volte campione europeo. Ora in libreria con "Punto. A capo. Dalla...

Antonio Fantin è il protagonista del nuovo numero di Medicina Moderna. Nuotatore e campione paralimpico nei 100m stile libero a Tokyo 2020, sette volte campione mondiale e otto volte campione europeo. Ora in libreria con "Punto. A capo. Dalla...

La terapia ortottica: cos'è e a cosa serve

Per “trattamento ortottico” si intendono una serie di tecniche riabilitative eseguite dall’ortottista atte al ripristino o al miglioramento dello stato della visione binoculare di un paziente con disfunzioni neuromuscolari o che abbia...

Per “trattamento ortottico” si intendono una serie di tecniche riabilitative eseguite dall’ortottista atte al ripristino o al miglioramento dello stato della visione binoculare di un paziente con disfunzioni neuromuscolari o che abbia...

Le lesioni al legamento crociato anteriore: come avvengono e come si curano

Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più importanti del ginocchio. Viene definito tale perché si incrocia, insieme al legamento crociato posteriore, al centro dell'articolazione. La sua funzione è quella di stabilizzare il...

Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più importanti del ginocchio. Viene definito tale perché si incrocia, insieme al legamento crociato posteriore, al centro dell'articolazione. La sua funzione è quella di stabilizzare il...

Risonanza magnetica cardiaca: aiuta la diagnosi dei danni al cuore

La risonanza magnetica è una tecnica diagnostica basata sull’applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo da esaminare. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione presenta diversi vantaggi: invasività quasi...

La risonanza magnetica è una tecnica diagnostica basata sull’applicazione di un campo magnetico di elevata intensità al distretto corporeo da esaminare. Rispetto ad altre metodiche di visualizzazione presenta diversi vantaggi: invasività quasi...

Mauro Bergamasconel nuovo numerodi Medicina Moderna Primavera 2022

Mauro Bergamasco, dopo una carriera da rugbista a 15 nei maggiori campionati di Italia e Francia, si dedica come educatore alla crescita personale di bambini e ragazzi attraverso la pratica sportiva di squadra.   In questa intervista spiega...

Mauro Bergamasco, dopo una carriera da rugbista a 15 nei maggiori campionati di Italia e Francia, si dedica come educatore alla crescita personale di bambini e ragazzi attraverso la pratica sportiva di squadra.   In questa intervista spiega...

Sei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top