Intestino
Webinar
Medicina rigenerativa per curare e riparare le fistole
Microbiota e dieta: tutto quello che c'è da sapere
Articoli
A ogni emorroide la sua operazione: una guida alle opzioni di trattamento per un problema comune
Più del 50% della popolazione adulta occidentale soffre o ha sofferto di emorroidi, questo il dato riportato dalla SICCR, la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale. Le emorroidi sono, dunque, un problema diffuso che interessa la metà della...
Più del 50% della popolazione adulta occidentale soffre o ha sofferto di emorroidi, questo il dato riportato dalla SICCR, la Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale. Le emorroidi sono, dunque, un problema diffuso che interessa la metà della...
La chirurgia robotica del colon-retto
La tecnologia robotica ha negli ultimi anni gradualmente preso sempre più campo nel trattamento chirurgico delle patologie del colon-retto, offrendo numerosi benefici rispetto alla chirurgia tradizionale e alla laparoscopia. L’impiego...
La tecnologia robotica ha negli ultimi anni gradualmente preso sempre più campo nel trattamento chirurgico delle patologie del colon-retto, offrendo numerosi benefici rispetto alla chirurgia tradizionale e alla laparoscopia. L’impiego...
Calcolosi alla cistifellea: cosa sono i calcoli biliari e come si curano
La calcolosi della cistifellea, o calcoli alla colecisti, è una condizione piuttosto comune che colpisce principalmente persone over 40, spesso senza che se ne rendano conto. Infatti, i sintomi possono essere poco evidenti fino a che non si creano...
La calcolosi della cistifellea, o calcoli alla colecisti, è una condizione piuttosto comune che colpisce principalmente persone over 40, spesso senza che se ne rendano conto. Infatti, i sintomi possono essere poco evidenti fino a che non si creano...
Ecografia delle anse intestinali: una diagnosi non invasiva
L’ecografia delle anse intestinali è una tecnica non invasiva utilizzata per andare ad individuare e diagnosticare le patologie dell’apparato digerente. Si tratta di un esame ultrasonografico facilmente ripetibile ed eseguibile anche nei...
L’ecografia delle anse intestinali è una tecnica non invasiva utilizzata per andare ad individuare e diagnosticare le patologie dell’apparato digerente. Si tratta di un esame ultrasonografico facilmente ripetibile ed eseguibile anche nei...
Longevità e microbiota intestinale. Qual è la correlazione?
La correlazione tra microbiota intestinale e longevità è un tema di crescente interesse nella ricerca scientifica. Il microbiota intestinale, che consiste in trilioni di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale, svolge un ruolo cruciale...
La correlazione tra microbiota intestinale e longevità è un tema di crescente interesse nella ricerca scientifica. Il microbiota intestinale, che consiste in trilioni di microrganismi che abitano il tratto gastrointestinale, svolge un ruolo cruciale...
Prolasso del pavimento pelvico: parliamone con sincerità
Si stima che circa il 70% delle donne nel corso della vita, in particolare chi affronta delle gravidanze, soffra di problemi ginecologici. Ma sono davvero solo problemi della sfera genito-urinaria? In realtà il prolasso del pavimento pelvico, ovvero...
Si stima che circa il 70% delle donne nel corso della vita, in particolare chi affronta delle gravidanze, soffra di problemi ginecologici. Ma sono davvero solo problemi della sfera genito-urinaria? In realtà il prolasso del pavimento pelvico, ovvero...
Dieta per la diverticolosi: consigli e alimenti utili
Quando si parla di diverticolosi, l'attenzione si concentra inevitabilmente sull'alimentazione, un fattore chiave sia nella prevenzione della formazione dei diverticoli sia nella gestione delle fasi acute di diverticolite. Una dieta adeguata...
Quando si parla di diverticolosi, l'attenzione si concentra inevitabilmente sull'alimentazione, un fattore chiave sia nella prevenzione della formazione dei diverticoli sia nella gestione delle fasi acute di diverticolite. Una dieta adeguata...
Intervento mininvasivo per le emorroidi: la dearterializzazione
Le emorroidi sono una condizione clinica molto comune e altrettanto invalidante. Fortunatamente esistono alcune tecniche utili a risolvere tale problematica. Una di queste è la dearterializzazione (THD), una tecnica in day surgery che prevede un decorso...
Le emorroidi sono una condizione clinica molto comune e altrettanto invalidante. Fortunatamente esistono alcune tecniche utili a risolvere tale problematica. Una di queste è la dearterializzazione (THD), una tecnica in day surgery che prevede un decorso...
Combattere la stipsi cronica con un'alimentazione corretta
La stitichezza cronica è un disagio molto frequente, colpisce soprattutto le donne dopo i 65 anni, gli anziani, ma anche i bambini. Le cause vanno ricercate nella maggior parte dei casi in una scorretta alimentazione, e un’idratazione insufficiente....
La stitichezza cronica è un disagio molto frequente, colpisce soprattutto le donne dopo i 65 anni, gli anziani, ma anche i bambini. Le cause vanno ricercate nella maggior parte dei casi in una scorretta alimentazione, e un’idratazione insufficiente....
La Sindrome del Colon Irritabile: cos’è e come si cura
La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo ricorrente caratterizzato da dolore addominale associato a due o più dei seguenti sintomi: il dolore è correlato alla defecazione, il dolore è accompagnato da una modifica...
La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo ricorrente caratterizzato da dolore addominale associato a due o più dei seguenti sintomi: il dolore è correlato alla defecazione, il dolore è accompagnato da una modifica...
Diverticolosi e diverticolite del colon: quali sono le differenze?
I diverticoli del colon sono piuttosto diffusi e, nella maggior parte dei pazienti, asintomatici. Si presentano come delle estroflessioni simili a piccole sacche. Si determinano per una predisposizione individuale, ma anche una alterata motilità...
I diverticoli del colon sono piuttosto diffusi e, nella maggior parte dei pazienti, asintomatici. Si presentano come delle estroflessioni simili a piccole sacche. Si determinano per una predisposizione individuale, ma anche una alterata motilità...
La prevenzione delle patologie del colon
Il colon è l’ultima porzione del nostro tubo digerente; origina nella parte inferiore destra dell’addome e forma, insieme al tenue, il nostro intestino. Si divide in tre segmenti: il primo, colon ascendente, risale verso l’alto, il...
Il colon è l’ultima porzione del nostro tubo digerente; origina nella parte inferiore destra dell’addome e forma, insieme al tenue, il nostro intestino. Si divide in tre segmenti: il primo, colon ascendente, risale verso l’alto, il...
Il microbiota intestinale: cos’è e come mantenerlo in salute
Il tratto gastrointestinale umano ospita miliardi di microrganismi, che formano il cosiddetto microbiota intestinale. La maggior parte dei batteri intestinali, chiamati commensali, vive in simbiosi con il nostro corpo e riveste un ruolo importante...
Il tratto gastrointestinale umano ospita miliardi di microrganismi, che formano il cosiddetto microbiota intestinale. La maggior parte dei batteri intestinali, chiamati commensali, vive in simbiosi con il nostro corpo e riveste un ruolo importante...
Pancia gonfia? Non è colpa dei legumi
Il gonfiore addominale, che si manifesta dopo i pasti, o la sera, ma inspiegabilmente anche lontano dai pasti, ci fa subito pensare di aver mangiato qualcosa che lo abbia causato. Solitamente si considerano responsabili i legumi o alcune varietà di...
Il gonfiore addominale, che si manifesta dopo i pasti, o la sera, ma inspiegabilmente anche lontano dai pasti, ci fa subito pensare di aver mangiato qualcosa che lo abbia causato. Solitamente si considerano responsabili i legumi o alcune varietà di...
Marco Bianchi: vi porto alla scoperta del corpo umano
Marco Bianchi è un famoso cuoco e divulgatore scientifico. Diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, ha lavorato per l’Istituto FIRC di Oncologia...
Marco Bianchi è un famoso cuoco e divulgatore scientifico. Diplomato come Tecnico di Ricerca Biochimica presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, ha lavorato per l’Istituto FIRC di Oncologia...
Patologie dell'apparato digerente: i disturbi più diffusi
Le malattie gastroenterologiche sono alcune tra le patologie più diffuse nella popolazione italiana. Esse riguardano l’esofago e lo stomaco con la malattia da reflusso gastro-esofageo e malattie acido correlate, il colon con la...
Le malattie gastroenterologiche sono alcune tra le patologie più diffuse nella popolazione italiana. Esse riguardano l’esofago e lo stomaco con la malattia da reflusso gastro-esofageo e malattie acido correlate, il colon con la...
Emorroidi, dieta e alimentazione
I sintomi come il sanguinamento ano-rettale o le irregolarità dell'alvo non devono mai essere sottovalutati e attribuiti alle emorroidi perché possono sottendere altre patologie che vanno valutate da uno specialista. Che...
I sintomi come il sanguinamento ano-rettale o le irregolarità dell'alvo non devono mai essere sottovalutati e attribuiti alle emorroidi perché possono sottendere altre patologie che vanno valutate da uno specialista. Che...
Marco Bianchi nel numero Invernale 2022 di Medicina Moderna
Affrontiamo la stagione invernale parlando di cibo e benessere con Marco Bianchi, volto della tv, divulgatore scientifico e chef, autore di molti libri di successo. Marco racconta come si è avvicinato alla cucina con un approccio scientifico...
Affrontiamo la stagione invernale parlando di cibo e benessere con Marco Bianchi, volto della tv, divulgatore scientifico e chef, autore di molti libri di successo. Marco racconta come si è avvicinato alla cucina con un approccio scientifico...
Microbiota e microbioma: di cosa si tratta?
Cos'è il microbiota intestinale? Il microbiota è l'insieme di tutti i batteri che popolano il nostro intestino. E il microbioma? È l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità...
Cos'è il microbiota intestinale? Il microbiota è l'insieme di tutti i batteri che popolano il nostro intestino. E il microbioma? È l'insieme del patrimonio genetico e delle interazioni ambientali della totalità...
La diastasi dei muscoli retti dell’addome
È una condizione che si verifica prevalentemente nelle donne durante la gravidanza ed il post-partum, sebbene possa occasionalmente colpire anche gli uomini ed i neonati. Cos'è la diastasi dei muscoli retti addominali? La...
È una condizione che si verifica prevalentemente nelle donne durante la gravidanza ed il post-partum, sebbene possa occasionalmente colpire anche gli uomini ed i neonati. Cos'è la diastasi dei muscoli retti addominali? La...
Video
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute