Loading...

Articolazioni

Articoli

L’artrosi di caviglia: le cause, i sintomi e i trattamenti

L’artrosi di caviglia è una patologia degenerativa cronica che determina una progressiva alterazione della morfologia dell’intera articolazione. È causata dalla progressiva perdita di tessuto cartilagineo, che riveste normalmente...

L’artrosi di caviglia è una patologia degenerativa cronica che determina una progressiva alterazione della morfologia dell’intera articolazione. È causata dalla progressiva perdita di tessuto cartilagineo, che riveste normalmente...

Spondiloartrosi, la degenerazione della colonna vertebrale: cause e trattamenti

Per spondilodiscoartrosi si intende un processo degenerativo a carico della colonna vertebrale che interessa solitamente le due regioni più mobili, quella cervicale e quella lombare.  Generalmente è conseguente a una disidratazione...

Per spondilodiscoartrosi si intende un processo degenerativo a carico della colonna vertebrale che interessa solitamente le due regioni più mobili, quella cervicale e quella lombare.  Generalmente è conseguente a una disidratazione...

Cure naturali e corretta alimentazione per i dolori articolari e l'artrosi

Con l’avanzare dell’età iniziano i dolori e la rigidità articolare. Chi ne soffre ha una riacutizzazione della patologia nei giorni in cui il clima risulta più freddo e umido, quindi in autunno e inverno. Le parti...

Con l’avanzare dell’età iniziano i dolori e la rigidità articolare. Chi ne soffre ha una riacutizzazione della patologia nei giorni in cui il clima risulta più freddo e umido, quindi in autunno e inverno. Le parti...

La sindrome del tunnel carpale: cause, sintomi e cure

La sindrome del tunnel carpale è la patologia più diffusa che coinvolge le mani e gli arti superiori, in particolare si manifesta nelle donne, in gravidanza e menopausa, e nella popolazione over 60, tra la quale può raggiungere un’incidenza...

La sindrome del tunnel carpale è la patologia più diffusa che coinvolge le mani e gli arti superiori, in particolare si manifesta nelle donne, in gravidanza e menopausa, e nella popolazione over 60, tra la quale può raggiungere un’incidenza...

Chirurgia artroscopica per la tendinopatia calcifica della spalla

Il dolore alla spalla a causa di una tendinopatia è molto diffuso, soprattutto nella popolazione adulta già colpita da artrosi, tra gli sportivi e le persone che praticano attività usuranti per le spalle. Un dolore con il quale è difficile convivere,...

Il dolore alla spalla a causa di una tendinopatia è molto diffuso, soprattutto nella popolazione adulta già colpita da artrosi, tra gli sportivi e le persone che praticano attività usuranti per le spalle. Un dolore con il quale è difficile convivere,...

La malattia di De Quervain: sintomi e trattamento

Si tratta di un’infiammazione che colpisce i tendini denominati estensore breve e abduttore lungo del pollice determinandone la difficoltà nello scivolamento all’interno di un canale presente a livello del polso e chiamato primo comparto...

Si tratta di un’infiammazione che colpisce i tendini denominati estensore breve e abduttore lungo del pollice determinandone la difficoltà nello scivolamento all’interno di un canale presente a livello del polso e chiamato primo comparto...

La distorsione del ginocchio: le lesioni di legamenti e menischi

La distorsione del ginocchio è un evento traumatico piuttosto comune nella popolazione sia sportiva agonista che in chi pratica attività fisica a scopo ricreativo. Solitamente è dovuto ad un movimento di torsione del ginocchio verso...

La distorsione del ginocchio è un evento traumatico piuttosto comune nella popolazione sia sportiva agonista che in chi pratica attività fisica a scopo ricreativo. Solitamente è dovuto ad un movimento di torsione del ginocchio verso...

Infiammazione della spalla: come trattarla e riprendere la piena funzionalità

La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell'articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l'articolazione fra la scapola e l'omero (l'osso...

La cuffia dei rotatori è il complesso dei quattro muscoli (con i rispettivi tendini) che concorre al movimento dell'articolazione della spalla nei vari piani dello spazio e che tiene stabile l'articolazione fra la scapola e l'omero (l'osso...

Morbo di Dupuytren: cause, sintomi e trattamento

Il morbo di Dupuytren è una patologia a carattere ereditario, cronica, progressiva e talora, se non curata, invalidante. Colpisce almeno 30 milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta, da quasi 200 anni, una sfida per i chirurghi che si...

Il morbo di Dupuytren è una patologia a carattere ereditario, cronica, progressiva e talora, se non curata, invalidante. Colpisce almeno 30 milioni di persone in tutto il mondo e rappresenta, da quasi 200 anni, una sfida per i chirurghi che si...

Ernia del disco e patologie della colonna vertebrale: come curare il mal di schiena

La colonna vertebrale spesso risente di patologie degenerative legate all’invecchiamento e all’usura data da lavori pesanti. Il dolore può manifestarsi in forma acuta o cronicizzarsi, coinvolgendo oltre alla schiena anche gli arti...

La colonna vertebrale spesso risente di patologie degenerative legate all’invecchiamento e all’usura data da lavori pesanti. Il dolore può manifestarsi in forma acuta o cronicizzarsi, coinvolgendo oltre alla schiena anche gli arti...

Aspetti degenerativi della colonna vertebrale in menopausa

Gli estrogeni collaborano al mantenimento della massa muscolare che protegge le articolazioni e soprattutto regolano l’attività dei fibroblasti, che sono le cellule deputate alla produzione delle sostanze che costituiscono gli anelli intervertebrali...

Gli estrogeni collaborano al mantenimento della massa muscolare che protegge le articolazioni e soprattutto regolano l’attività dei fibroblasti, che sono le cellule deputate alla produzione delle sostanze che costituiscono gli anelli intervertebrali...

Artroscopia della spalla: cos’è e quando serve

L’artroscopia della spalla è una tecnica di chirurgia mini-invasiva che utilizza l’artroscopio, una piccola telecamera a fibre ottiche con cui il chirurgo può visualizzare l’interno dell’articolazione ed eseguire...

L’artroscopia della spalla è una tecnica di chirurgia mini-invasiva che utilizza l’artroscopio, una piccola telecamera a fibre ottiche con cui il chirurgo può visualizzare l’interno dell’articolazione ed eseguire...

L'artrosi di anca e ginocchio nel paziente giovane e sportivo

L’artrosi, un tempo quasi esclusiva dell’età senile, colpisce oggi sempre più frequentemente il giovane adulto, principalmente per due motivi apparentemente antitetici: il primo è l’incremento della popolazione in sovrappeso,...

L’artrosi, un tempo quasi esclusiva dell’età senile, colpisce oggi sempre più frequentemente il giovane adulto, principalmente per due motivi apparentemente antitetici: il primo è l’incremento della popolazione in sovrappeso,...

Ricostruzione articolare del ginocchio: le nuove protesi a stampa 3D

La tecnologia della stampa tridimensionale è entrata a pieno titolo anche in ambito medico. Quali sono le caratteristiche delle protesi di ginocchio realizzate con tecnologia 3D? La protesi realizzata con stampa in 3D a polveri di titanio,...

La tecnologia della stampa tridimensionale è entrata a pieno titolo anche in ambito medico. Quali sono le caratteristiche delle protesi di ginocchio realizzate con tecnologia 3D? La protesi realizzata con stampa in 3D a polveri di titanio,...

Chirurgia mini-invasiva per le patologie della colonna vertebrale

Il mal di schiena è uno dei disturbi più frequenti e sempre più persone ne soffrono. A cosa è dovuto questo incremento? Le cause sono molteplici e tra queste un un posto di rilievo è attribuibile alla diffusione dei...

Il mal di schiena è uno dei disturbi più frequenti e sempre più persone ne soffrono. A cosa è dovuto questo incremento? Le cause sono molteplici e tra queste un un posto di rilievo è attribuibile alla diffusione dei...

Le lesioni al legamento crociato anteriore: come avvengono e come si curano

Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più importanti del ginocchio. Viene definito tale perché si incrocia, insieme al legamento crociato posteriore, al centro dell'articolazione. La sua funzione è quella di stabilizzare il...

Il legamento crociato anteriore è uno dei 4 legamenti più importanti del ginocchio. Viene definito tale perché si incrocia, insieme al legamento crociato posteriore, al centro dell'articolazione. La sua funzione è quella di stabilizzare il...

Quando bisogna ricorrere alla protesi al ginocchio?

Il ginocchio è un’articolazione molto complessa, proprio per questo si è alla costante ricerca delle più moderne soluzioni atte a ripristinare la piena funzionalità e ad abbreviare i tempi di recupero dei...

Il ginocchio è un’articolazione molto complessa, proprio per questo si è alla costante ricerca delle più moderne soluzioni atte a ripristinare la piena funzionalità e ad abbreviare i tempi di recupero dei...

Il futuro dei trattamenti ortopedici di ginocchio e anca

Assistiamo in questi anni ad una prepotente invasione della tecnologia nel mondo della chirurgia articolare, il cui obiettivo è sempre più quello di conservare, risparmiare, minimizzare le perdite di osso ed il danno ai tessuti, visti i risultati...

Assistiamo in questi anni ad una prepotente invasione della tecnologia nel mondo della chirurgia articolare, il cui obiettivo è sempre più quello di conservare, risparmiare, minimizzare le perdite di osso ed il danno ai tessuti, visti i risultati...

Artrosi della mano: trattamento con collagene per evitare l'operazione

La rizoartrosi è l’artrosi dell’articolazione trapezio-metacarpale della mano. È molto diffusa, si stima infatti che colpisca circa il 20% della popolazione adulta, con maggiore frequenza nelle donne rispetto agli uomini...

La rizoartrosi è l’artrosi dell’articolazione trapezio-metacarpale della mano. È molto diffusa, si stima infatti che colpisca circa il 20% della popolazione adulta, con maggiore frequenza nelle donne rispetto agli uomini...

Protesi alla spalla: tutto quello che c'è da sapere sull'intervento chirurgico

L'articolazione della spalla è composta dall'omero, dalla scapola e dalla clavicola. La testa dell'omero, di forma sferica, si inserisce nella cavità glenoidea, una superficie poco profonda della scapola. La superficie...

L'articolazione della spalla è composta dall'omero, dalla scapola e dalla clavicola. La testa dell'omero, di forma sferica, si inserisce nella cavità glenoidea, una superficie poco profonda della scapola. La superficie...

Iscriviti alla newsletter

Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute

Top