Ginecologia
La ginecologia si occupa dei temi che interessano l'apparato riproduttivo femminile, fertilità e gravidanza, menopausa, patologie benigne e oncologiche. In questa sezione sono presenti articoli scritti da medici specialisti sulle problematiche dell'apparato genitale della donna.
Specialisti
Webinar
Articoli
Endometrite cronica e infertilità: qual è la relazione?
Per le coppie che si sottopongono a trattamenti per la fertilità l’insuccesso, inteso come mancato impianto dell’embrione dopo il trasferimento nell’utero, è sempre causa di dubbi ed incertezze. I fattori che possono...
Per le coppie che si sottopongono a trattamenti per la fertilità l’insuccesso, inteso come mancato impianto dell’embrione dopo il trasferimento nell’utero, è sempre causa di dubbi ed incertezze. I fattori che possono...
Bianca Balti: più di una top model, un simbolo di coraggio
La top model Bianca Balti è tornata al festival di Carlo Conti (come co-conduttrice della seconda serata e ospite in quella finale) con una valore aggiunto rispetto alla bellezza statuaria che tutto il mondo ci invidia. Non parliamo solo di...
La top model Bianca Balti è tornata al festival di Carlo Conti (come co-conduttrice della seconda serata e ospite in quella finale) con una valore aggiunto rispetto alla bellezza statuaria che tutto il mondo ci invidia. Non parliamo solo di...
Paolo Mieli e la denatalità: basta sesso, torniamo a fare figli
Sono stati moltissimi gli argomenti affrontati durante l’incontro organizzato recentemente dal Centro di Medicina, tenutosi a Conegliano (TV), che vedeva come ospite speciale il Professor Paolo Mieli. Per l’occasione lo storico si è...
Sono stati moltissimi gli argomenti affrontati durante l’incontro organizzato recentemente dal Centro di Medicina, tenutosi a Conegliano (TV), che vedeva come ospite speciale il Professor Paolo Mieli. Per l’occasione lo storico si è...
Ecografia di screening del terzo trimestre: perché è fondamentale farla?
L’ecografia di screening del terzo trimestre “è indispensabile proprio per individuare i feti affetti da qualche patologia tardiva o per individuare le insufficienze placentari che causano disturbi nella regolare crescita fetale, in modo...
L’ecografia di screening del terzo trimestre “è indispensabile proprio per individuare i feti affetti da qualche patologia tardiva o per individuare le insufficienze placentari che causano disturbi nella regolare crescita fetale, in modo...
Inseminazione intrauterina (IUI): cos’è, quando è indicata e come si esegue
L'inseminazione intrauterina è un trattamento di fertilità che aiuta molte coppie a concepire. È considerata spesso come un primo passo per chi non riesce ad avere figli naturalmente. In questo articolo, parleremo di cosa significa...
L'inseminazione intrauterina è un trattamento di fertilità che aiuta molte coppie a concepire. È considerata spesso come un primo passo per chi non riesce ad avere figli naturalmente. In questo articolo, parleremo di cosa significa...
Premorfologica: cos’è e perché è utile eseguirla
L’ecografia premorfologica è un esame di 2° livello che si esegue solitamente alla 16ma settimana di gestazione, è un esame non invasivo che viene eseguito per via transaddominale per mezzo dell’applicazione di una sonda...
L’ecografia premorfologica è un esame di 2° livello che si esegue solitamente alla 16ma settimana di gestazione, è un esame non invasivo che viene eseguito per via transaddominale per mezzo dell’applicazione di una sonda...
Esami preconcezionali: quali fare e perché sono importanti
Pianificare una gravidanza in modo consapevole significa prendersi cura della propria salute e di quella del futuro bambino fin dal principio. Gli esami preconcezionali permettono di individuare in anticipo eventuali fattori di rischio e patologie che...
Pianificare una gravidanza in modo consapevole significa prendersi cura della propria salute e di quella del futuro bambino fin dal principio. Gli esami preconcezionali permettono di individuare in anticipo eventuali fattori di rischio e patologie che...
La mutazione del gene BRCA e il tumore all'ovaio e alla mammella
I geni sono sequenze di DNA che contengono le informazioni necessarie per produrre le proteine. Le proteine hanno un ruolo importante nei processi cellulari, poiché ne regolano i fisiologici meccanismi di invecchiamento e morte. L’ordine e...
I geni sono sequenze di DNA che contengono le informazioni necessarie per produrre le proteine. Le proteine hanno un ruolo importante nei processi cellulari, poiché ne regolano i fisiologici meccanismi di invecchiamento e morte. L’ordine e...
Vampate di calore e terapia sostitutiva in menopausa
La menopausa è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo della donna e, uno dei più noti, sono le vampate di calore, un disagio che può durare per molti anni. Cambiamenti nello stile di vita, piccoli accorgimenti o, in alcuni casi, la terapia...
La menopausa è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo della donna e, uno dei più noti, sono le vampate di calore, un disagio che può durare per molti anni. Cambiamenti nello stile di vita, piccoli accorgimenti o, in alcuni casi, la terapia...
Quali sono le infezioni pericolose in gravidanza?
Le infezioni materne più frequenti, normalmente, non rappresentano seri problemi durante la gravidanza, nonostante alcune patologie genitali possano compromettere il travaglio o influenzare la scelta della modalità del parto. In questi...
Le infezioni materne più frequenti, normalmente, non rappresentano seri problemi durante la gravidanza, nonostante alcune patologie genitali possano compromettere il travaglio o influenzare la scelta della modalità del parto. In questi...
Diagnosi prenatale: i test per la salute del feto
Con il termine di “diagnosi prenatale” s’intende tutto quello che è possibile fare al fine di capire se il feto, che una futura mamma porta in grembo, abbia o meno una malattia cromosomica. Si tratta di un argomento che...
Con il termine di “diagnosi prenatale” s’intende tutto quello che è possibile fare al fine di capire se il feto, che una futura mamma porta in grembo, abbia o meno una malattia cromosomica. Si tratta di un argomento che...
L’ecografia ginecologica: cos’è, a cosa serve e quando farla
L’ecografia, sia nella modalità transvaginale che pelvica è un esame diagnostico sicuro e privo di controindicazioni che è entrato nella routine della visita ginecologica. Grazie a questa indagine lo specialista può verificare...
L’ecografia, sia nella modalità transvaginale che pelvica è un esame diagnostico sicuro e privo di controindicazioni che è entrato nella routine della visita ginecologica. Grazie a questa indagine lo specialista può verificare...
Ciste ovarica: cos'è, i sintomi, la diagnosi e il trattamento
Le cisti ovariche sono delle neoformazioni abbastanza frequenti che si sviluppano all’interno dell’ovaio femminile in collegamento ai cicli ormonali della donna in età fertile. La maggior parte di esse non ha carattere patologico in...
Le cisti ovariche sono delle neoformazioni abbastanza frequenti che si sviluppano all’interno dell’ovaio femminile in collegamento ai cicli ormonali della donna in età fertile. La maggior parte di esse non ha carattere patologico in...
La fertilità nella donna: come cambia con l’avanzare dell’età e i metodi per preservarla
Molti fattori socio-economici al giorno d’oggi spingono le coppie alla ricerca della genitorialità in un’età in cui la fertilità, soprattutto nella donna, è in una fase di declino. Questo comporta una bassa percentuale...
Molti fattori socio-economici al giorno d’oggi spingono le coppie alla ricerca della genitorialità in un’età in cui la fertilità, soprattutto nella donna, è in una fase di declino. Questo comporta una bassa percentuale...
Avere un figlio dopo il cancro: la nuova frontiera della crioconservazione degli ovociti
Affrontare un cancro vuol dire intraprendere un percorso molto impegnativo sul piano della cura con risvolti psicologici ed effetti collaterali spesso altrettanto impegnativi da gestire; ma lo scopo principale è la completa guarigione, oggi possibile,...
Affrontare un cancro vuol dire intraprendere un percorso molto impegnativo sul piano della cura con risvolti psicologici ed effetti collaterali spesso altrettanto impegnativi da gestire; ma lo scopo principale è la completa guarigione, oggi possibile,...
Tumore all'utero: la prevenzione delle malattie dell'apparato riproduttivo femminile
Il tumore al collo dell’utero è una patologia di tipo maligno che colpisce la cervice. Questa, infatti, è rivestita da tessuto epiteliale il quale, principalmente per l’effetto del Papilloma virus e alcune concause, può andare incontro...
Il tumore al collo dell’utero è una patologia di tipo maligno che colpisce la cervice. Questa, infatti, è rivestita da tessuto epiteliale il quale, principalmente per l’effetto del Papilloma virus e alcune concause, può andare incontro...
Il Social freezing, cos'è e a cosa serve
Stabilità economica, relazioni affettive e incertezza sulle capacità genitoriali portano le donne a scegliere di posticipare la maternità. In questi casi la crioconservazione degli ovuli può essere un valido aiuto per intraprendere in futuro un...
Stabilità economica, relazioni affettive e incertezza sulle capacità genitoriali portano le donne a scegliere di posticipare la maternità. In questi casi la crioconservazione degli ovuli può essere un valido aiuto per intraprendere in futuro un...
Contraccettivo sottocutaneo: i vantaggi per la donna
L’utilizzo della contraccezione ormonale sicura ha rivoluzionato, negli ultimi anni, la vita di milioni di donne in tutto il mondo e ha posto la maternità sul piano della scelta consapevole e non del destino biologico. Com’è cambiata...
L’utilizzo della contraccezione ormonale sicura ha rivoluzionato, negli ultimi anni, la vita di milioni di donne in tutto il mondo e ha posto la maternità sul piano della scelta consapevole e non del destino biologico. Com’è cambiata...
Come scegliere il metodo contraccettivo migliore?
Scegliere il contraccettivo “migliore” è un problema non banale, persino complesso, che richiede di ragionare in modo articolato e dinamico.
Scegliere il contraccettivo “migliore” è un problema non banale, persino complesso, che richiede di ragionare in modo articolato e dinamico.
Ecografia del primo trimestre: guida completa alla prima ecografia in gravidanza
L'ecografia ostetrica del primo trimestre ha diverse finalità, se eseguita precocemente, è possibile verificare il corretto impianto della camera gestazionale in utero, la presenza dell'embrione, la sua vitalità,...
L'ecografia ostetrica del primo trimestre ha diverse finalità, se eseguita precocemente, è possibile verificare il corretto impianto della camera gestazionale in utero, la presenza dell'embrione, la sua vitalità,...
Video
Vedi di piùSei uno specialista e vuoi entrare a far parte del nostro network?
Iscriviti alla newsletter
Scarica l'ultimo numero della rivista Medicina Moderna e rimani sempre aggiornato sui webinar e tutte le iniziative in tema di salute